| inviato il 21 Marzo 2023 ore 14:55
Mah io dubito che per la visione a pieno schermo su tv 4k sia percepibile una differenza tra l'uso di DP o DPXD. A meno di file in origine ritagliati con una dimensione risultante prossima agli 8mpx, qualsiasi immagine più grande subirà inevitabilmente un dowsizing che, dipendentemente dall'angine della tv, computer o altro, proporrà una visione elaborata sia come rumore che come definizione. Visti i tempi diversi probabilmente avrebbe più senso passare tutto con DP normale..... |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 15:37
“ Mah io dubito che per la visione a pieno schermo su tv 4k sia percepibile una differenza tra l'uso di DP o DPXD. A meno di file in origine ritagliati con una dimensione risultante prossima agli 8mpx, qualsiasi immagine più grande subirà inevitabilmente un dowsizing che, dipendentemente dall'angine della tv, computer o altro, proporrà una visione elaborata sia come rumore che come definizione. Visti i tempi diversi probabilmente avrebbe più senso passare tutto con DP normale..... „ Grazie! Mi sto convincendo sempre di più dell'esuberanza (e dell'inutilità) della mia attrezzatura e di tutti gli annessi e connessi (accessori, sw, ecc.) quando poi il collo di bottiglia è il supporto di visione Comunque la fotografia per me rimane un piacevole e rilassante passatempo! |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 16:01
Grazie per la pazienza ( e la competenza), Mac. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 16:35
Altro test. 3200 iso notturni, DXO Pureraw 3 in DPXD solo rid rumore e AC.
 ed ecco cosa esce fuori, IMBARAZZANTE la resa sugli stellati (mi manca il 24 70 mkii...)
 |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 16:37
I worm ad ogni modo si notano solo al 100% mi sa...in ogni caso userei DP. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 19:31
Io non ho trovato differenze, dopo ti giro un raw ed il dng compresso, magari vedo male io. Per inciso, la differenza tonale in quell'esempio è assolutamente gestibile ma soprattutto è un ingrandimento al 200%...a che serve? |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 19:55
Kelly come è piccolissima? non è possibile l'immagine è esattamente come l'originale per dimensioni. tutti i dng che ho messo delle varie prove sono stati compressi con ADC |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 20:13
E' il mio visore (Lyn) che me le mostra così. Stasera provo con altro. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 20:58
In effetti su questa foto che hai postato non ci sono differenze visibili. Avrò sicuramente un sensore più problematico oppure questa foto si presta meglio e la mia peggio |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 21:02
Mi pare tu abbia usato una canon, giusto? Sei sicuro che la foto sia stata scattata a 14bit e non a 12? Mi viene in mente che possa essere una cosa simile che magari viene gestita riducendo i bit a 8. Ovviamente è solo una ipotesi..ho controllato ameno un centinaio di foto e non ho trovato nulla, a volte solo un pochino troppo sharpen su una barba ….ma visibile solo al 200% quindi nemmeno o perso tempo a ripassarla con DP Ps Io continuo a trovare impressionante la resa anche a bassi iso, aumentando i dettagli senza alterazioni evidenti. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 21:10
Si, canon RP sensore complicato, ma 14 bit. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 21:20
Quindi scatto in meccanico. Il sensore non mi pare complicato, e penso che sia sufficientemente diffuso, dubito che non sia stato analizzato a dovere da dxo. Piuttosto ADC è l'ultima versione? Sarebbe utile individuare i limiti nel caso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |