| inviato il 26 Marzo 2023 ore 5:32
@Ghiekorg sei ammirevole nella tua voglia di imparare il più velocemente possibile, ti fa onore. Ti passo una dritta nel caso la tua Sony (abbastanza nuova?) supporti gli ARW M e S lossless. Sony per passare da ARW originale a M e S ARW fa a tutti gli effetti un filtro passa basso sui RAW. Perde parte delle alte frequenze che molto di rado sono un problema (dipende dalla scena ripresa e dall'obiettivo impiegato). Quello che non è intuitivo è che i due ARW M e S hanno migliore SNR. Tranquillo, quando non hai scene con dettagli minuti (tipo: caratteri piccoli da lontano) usa senza paura ARW M e S. Naturalmente se i due ARW compressi lossless mostrassero contemporaneamente migliore SNR e dettagli più fini dell'ARW originale sarebbe come dire che la legge universale della conservazione dell'energia non vale più. |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 13:18
La sensazione di sfocato è di "ardua" traduzione analitica. Tuttavia l'esame delle MTF di un obiettivo (ideale), sia nel Best Focus sia ai confini della PdC, può suggerirci alcune valutazioni. Poniamo che si voglia a fuoco il soggetto, alle diverse distanze per mantenere lo stesso RR. Nel caso di focale 85 mm ed f/1.8 con PdC di circa 2.75 cm, D-lontano= 2.014 m ; D-vicino= 1.986 m Per le valutazioni assumiamo una lunghezza d'onda di 520 nanometri e pensando al ritratto di un volto assumiamo una frequenza spaziale di 15 lp/mm. (Per i capelli del soggetto dovremmo assumere una frequenza spaziale maggiore di 15 lp/mm, ma per il momento ci limitiamo a 15 lp/mm) MTF-Best Focus = 98.2 % ; MTF-ai confini della PdC= 92.7%; fuori dai confini della PdC la MTF si riduce bruscamente e possiamo per motivi di semplicità assumerla pari a 0 Dunque, nello spazio contenuto dalla PdC, il nostro occhio percepisce una caduta di nitidezza pari a circa lo 0.4% per ogni millimetro di PdC. Fuori dalla PdC, la nitidezza cade bruscamente e si porta a zero. (stacco del soggetto dallo sfondo) Nel caso di focale 200 mm ed f/4 con PdC di circa 6.17 cm, D-lontano= 4.737 m ; D-vicino= 4.675 m MTF-Best Focus = 96 % ; MTF-ai confini della PdC= 90.8%; fuori dai confini della PdC la MTF si riduce bruscamente e possiamo per motivi di semplicità assumerla pari a 0 Dunque, nello spazio contenuto dalla PdC, il nostro occhio percepisce una caduta di nitidezza pari a circa lo 0.167% per ogni millimetro di PdC. Fuori dalla PdC, la nitidezza cade bruscamente e si porta a zero. ( stacco del soggetto dallo sfondo) Nel caso di focale 500 mm ed f/8 con PdC di circa 12.33 cm, D-lontano= 11.827 m ; D-vicino= 11.703 m MTF-Best Focus = 92.1 % ; MTF-ai confini della PdC= 87.4%; fuori dai confini della PdC la MTF si riduce bruscamente e possiamo per motivi di semplicità assumerla pari a 0 Dunque, nello spazio contenuto dalla PdC, il nostro occhio percepisce una caduta di nitidezza pari a circa lo 0.075% per ogni millimetro di PdC. Fuori dalla PdC, la nitidezza cade bruscamente e si porta a zero. (stacco del soggetto dallo sfondo) Da queste "cifre" si può osservare che: Nel caso di focale 500 mm la transizione di nitidezza (gradualità dello sfocato), nell'ambito della propria PdC, è più graduale e fuori dalla PdC lo stacco del soggetto dallo sfondo appare più bruscamente. Nel caso di focale 85 mm la transizione di nitidezza, nell'ambito della propria PdC, è molto meno graduale e fuori dalla PdC lo stacco del soggetto dallo sfondo appare meno brusco. |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 13:52
“ MTF-Best Focus = 98.2 % „ OK, a parte che bisognerebbe mettere in conto il contrasto del sensore, ma a 15lp/mm possiamo fissarlo ad 1. “ MTF-ai confini della PdC= 92.7%; „ Come determini questo valore MTF? |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 14:06
@Giuseppe senza nessun tipo di critica, prima di discutere con te dovresti chiarirmi che "fondo" scientifico hai alle spalle, così so regolarmi su come risponderti. |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 15:41
@Rolubich Non ho considerato la MTF del sensore, in quanto si tratta di valutazioni compiute sempre sullo stesso sensore. Infatti, essendo la MTF totale del sistema, (obiettivo+sensore), data dal prodotto delle rispettive MTF, si tratterebbe di un fattore comune a tutti i casi esaminati e dunque irrilevante ai fini delle conclusioni. La valutazione della MTF di un obiettivo ideale ( limitato soltanto dalla diffrazione) ai confini della PdC è computata mediante una formulazione da me ricavata ( mi scuso per l'autocitazione) a partire dal lavoro: The frequency response of a defocused optical system B y H. H. Hopkins Department of Physics, Imperial College, London, S.W.7 {Communicated by C. R. Burch, F.R.S.—Received 17 February 1955) di assoluto rigore scientifico e mirabile eleganza. La espressione analitica non viene "facilmente" trascritta in questi post. Posso trasmetterla, in privato, ove tu sia interessato, mediante una pagina di un file in Word. |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 15:55
@Valgrassi Ci siamo già "incrociati " nel giugno 2020! Saluti. |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 18:02
@Valgrassi No problem!! Nel giugno 2020 non ci siamo accapigliati. Si trattava di una discussione iniziata, allora, da Ficofico. Hopkins è stato un insigne fisico-matematico che trattava di ottica, in tutte le sue declinazioni. La formulazione da lui proposta non era, allora, facilmente "trattabile" e infatti per farsi "capire" presentò allo stesso tempo versioni semplificate che mostravano l'esattezza dell'approccio e della soluzione formale. Nello stesso lavoro, da me citato, presenta la congruenza dei risultati con i casi limite più facilmente conosciuti. Oggi, con lo sviluppo degli approcci numerici, le valutazioni sono ottenibili con poco "sforzo" di calcolo , disponendo di programmi di calcolo quali, Matlab, Matchad, etc. Per quanto riguarda i simboli matematici, purtroppo, in questi post non è facile trascriverli. Alcune volte, preparo un file di testo e poi lo "incollo" nel post. Tuttavia, per simboli, quali integrali, derivate, sommatorie... etc, non è fattibile!!! Saluti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |