| inviato il 09 Marzo 2023 ore 12:53
a me sembra che il 100-500 sia nettamente migliore. Aprendo i file ad alta risoluzione. e non di poco.... |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 13:04
“ Carissimo Carlo, hai testato in casa due zoom @400mm fotografando batterie a 2mt di distanza con tempi di scatto di 1/25 ... sono condizioni che dicono davvero poco e sono scatti fatti in ambiti che, nella vita reale, non capiterà mai di eseguire. Personalmente penso che non abbia alcun senso averli entrambi a corredo ma se a te piace... „ Axel Rose, uno dei miei preferiti .... E' difficile replicare stesso soggetto, situazione e dati cambiando lente al volo .... l'unico modo per fare una comparativa e' stare sul cavalletto e fare lo stesso scatto ...almeno credo ... Direi che 'forse' non ha senso tenerli tutti e due soprattutto perche' il RF 100/400 (e non il EL 100/400 II) costa 700 euro e l'altro costa 2700 euro; ma dovendo tenere il 100/500 a quanto potrei rivendere il RF100/400 ? tanto vale tenerselo. A quel punto mi sorge spontanea la domanda : perche' tenere il 100/500 se i risultati sono 'quasi' simili ? Mi sono fatto tentare dalla 'Scimmia' e ho preso il 100/500 che potrei anche restituire ma non ho bisogno di rientrare economicamente ... a questo punto terrei tutti e due che come diceva Leone Giuliano possono convivere per scopi diversi. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 13:19
Avevo scritto un commento sul cormorano... Vabè... |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 13:25
“ Axel Rose, uno dei miei preferiti .... „ “ E' difficile replicare stesso soggetto, situazione e dati cambiando lente al volo .... l'unico modo per fare una comparativa e' stare sul cavalletto e fare lo stesso scatto ...almeno credo ... Direi che 'forse' non ha senso tenerli tutti e due soprattutto perche' il RF 100/400 (e non il EL 100/400 II) costa 700 euro e l'altro costa 2700 euro; ma dovendo tenere il 100/500 a quanto potrei rivendere il RF100/400 ? tanto vale tenerselo. A quel punto mi sorge spontanea la domanda : perche' tenere il 100/500 se i risultati sono 'quasi' simili ? Mi sono fatto tentare dalla 'Scimmia' e ho preso il 100/500 che potrei anche restituire ma non ho bisogno di rientrare economicamente ... a questo punto terrei tutti e due che come diceva Leone Giuliano possono convivere per scopi diversi. „ Bè, per me, come dettoti da Tripfabio, i risultati non sono affatto simili, anzi.... però se, per te, il 100-400 appaga i tuoi occhi.... la tua fotografia è destinata specialmente a te. “ perche' tenere il 100/500 se i risultati sono 'quasi' simili ? „ Perchè ci sono un'infinità di fattori a favore del 100-500 (a partire dalla QI) che ti dicono che i risultati (leggi, anche AF) non sono affatto simili |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 13:33
“ Buttiz . Avevo scritto un commento sul cormorano... „ Ciao, si grazie ho letto il tuo commento . Quella foto e' stata fatta al volo mentre ero seduto sul sedile posteriore di una auto in una posizione poco comoda, il settaggio della R7 posizionato su C3, fisso su ISO 1250 con rilevamento occhi animali e ne e' uscita una foto con F13 , 1/1600" a 233mm, l'animale era molto vicino e per paura che scappasse, cosa che ha fatto subito dopo, ho aperto lo zoom quanto bastava per fare la foto. Leggero ritaglio in post produzione e eliminazione grana con Camera Raw (elimina Foschia). Non e' una bella foto e sono rimasto vedendo che le altre foto fatte, molte purtroppo in controluce, erano molto 'granose' e qualcuna anche poco a fuoco (sempre per via della posizione non proprio comoda). Carlo |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 13:38
Grazie a tutti del tempo che mi avete dedicato. Chiudo qui la questione e spero di far tesoro dei vostri consigli e commenti. Buona luce a tutti. Carlo |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 13:41
“ fisso su ISO 1250 con rilevamento occhi animali e ne e' uscita una foto con F13 , 1/1600" a 233mm „ Per me è sull'affinamento del setting che potresti trovare maggiori benefici rispetto al cambio lenti. ISO 1250 fissi, f13 e un tempo di scatto di 1/1600 vanno poco d'accordo.... @233mm puoi contare da f5 in su:
 Perchè salire così con gli ISO e impostare un diaframma da quasi-diffrazione? Insomma non mi convincono proprio i dati di scatto: - tempo velocissimo; - diaframma chiusissimo; - ISO elevati. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4475414 |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 13:41
Vedo che sei di Roma, se e quando ti fa piacere possiamo organizzare anche insieme ad altri amici qualche uscita dedicata a questa (e altre lenti). |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 14:09
“ Vedo che sei di Roma, se e quando ti fa piacere possiamo organizzare anche insieme ad altri amici qualche uscita dedicata a questa (e altre lenti). „ Volentieri, io sono a Ostia, se vi va di fare qualche uscita in zona o altre mi farebbe piacere. Carlo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |