| inviato il 02 Marzo 2023 ore 13:51
Salve a tutti, ho bisogno di acquisire un collare per evitare il parallasse con i Canon Tilt Shift per produrre immagini più grandi del sensore. Lo faccio già da tempo ma devo sdoppiare l'attrezzatura e vorrei dei suggerimenti se possibile, su alternative. Ne ho già uno artigianale che funziona benissimo ma me ne serve un'altro e sto cercando delle alternative Adesso ho trovato questo, ( video) se qualcuno ha esperienza puoi darmi dei suggerimenti su come funziona o delle alternative meno costore o almeno meno pesanti? (quello nel video sembra molto pesante) ..anche use il mio l'ho pagato circa la stessa cifra ma l'artigiano non lavora più purtroppo. grazie |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 15:33
che storia, non sapevo manco esistessero strumenti del genere... ora che ho visto come funziona mi sembre evidente che possa servire :D cmq hai pensato a fartene stampare uno con una stampante 3d? rimarrà troppo debole? |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 16:34
“ cmq hai pensato a fartene stampare uno con una stampante 3d? rimarrà troppo debole? „ Grazie @Frenki, il ragionamento è sensato ma farlo richiede delle tolleranze perfette, io modello e stampo per lavoro ma non mi è venuto in mente di farne uno, è una idea ma è tosta per cui no so se ne vale la pena, almeno nel mio caso. Si potrebbe fare una versione senza snodi, o più di una con settaggi diversi, stampata in ASA o ABS dovrebbe reggere. in ogni caso il collare non deve fermare la ghiera della messa a fuoco ( che sul 24 e sul 17 è molto grande) per cui serve disegnarlo bene il collare che ho già è una opera d'arte di artigianato, è fatto a mano e se avessi saputo ne avrei presi due a suo tempo. Ora cerco qualcosa di alternativo e ci sono alcune cose ma no nel conosco. |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 16:56
“ ma farlo richiede delle tolleranze perfette, „ Mah, secondo me potrebbero non essere necessarie. Te le giochi serrando il morsetto a vite a sufficienza. Lo puoi fare anche in carpenteria leggera, senza cnc. “ Si potrebbe fare una versione senza snodi, „ La prima cosa che mi viene in mente è un anello tagliato a metà, con due viti ai lati, magari con pomelli. Sotto una piastrina con filettatura 1/4” per il cavalletto. Si svitano le viti, si separa la parte superiore, si appoggia la lente, si mette la metà superiore e si avvita, stringendo a sufficienza. Potrebbe essere di metallo con uno strato di plastica a contatto con l'obiettivo. |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 17:18
@Maurese grazie, ragionamento sensato e usare le viti lo rende solido. Dovresti vedere come è fatto quello che ho, in realtà il punto di attacco tra anello e lente è molto piccolo, parliamo di 3 o 4mm e sulla lente ho dovuto montare un anello in ottone che fa da guida (vedi foto del link); in pratica si blocca la messa a fuoco se tocca oltre quello spessore. Vedi due foto in questo articolo, le prime due ( scusa ma non lo ho con me ora altrimenti farei delle foto) Poi deve essere robusto la camera pesa parecchio dietro, deve essere molto solido e probabilmente per farlo in 3D ( che sia ASA o carbonio) servono delle parti in metallo. |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 20:09
Sì, ho visto che c'è poca superficie pdove poterlo stringere, questo complica le cose e aumenta lo sforzo |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 20:55
“ Sì, ho visto che c'è poca superficie pdove poterlo stringere, questo complica le cose e aumenta lo sforzo „ Ho fatto delle foto col telefono del mio, così vedi meglio. Questo è ottimo perché, una volta serrato, è solido nonostante sia piccolo. L'anello di ottone fa parte dell'accessorio e resta montato sulla lente, permette anche di far ruotare l'obiettivo facilmente. Il peso di parte della lente e della camera si scaricano in quella sezione si spazio. Come avevo detto è il Design dei T-se che crea problemi, non c'è molto spazio
 |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 20:56
Upgrade, ho trovato il collare da stampare in 3D su www.thingiverse.com/thing:5116959 questo permette solo la traslazione orizzontale ma sembra fatto bene e si stampa in casa. Spero sia utile anche per altri

 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |