| inviato il 05 Marzo 2023 ore 13:34
Brando: senza nulla togliere alla bellezza del Tuo scatto .... ma se avessi voluto raggiungere il RR 1:1, ( non conosco il soggetto e magari questo rispetta il RR), piuttosto che dare un minimo di leggibilità allo sfondo, credi che avresti potuto farlo solo con luce naturale se avessi optato x un 50macro o 28 macro (che uso)? --- poi pure io ho close-up spinti, con 200 o 400mm, alcuni in luce esclusivamente naturale, altri in controluce o con luce incidente problematica ... con flash ---- non dimentichiamoci che il riferimento e' alla macro, quindi RR uguali o superiori a 1:1 e non tutti usano vetri con lunghezze focali importanti |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 14:06
“ - indubbiamente lo smartphone fa in automatico tutte quelle operazioni necessarie, ( RR/focus stacking ecc) e garantisce la PDC tipica di un piccolo sensore .... ma e' proprio il sensore che, alla fine, mostra i limiti „ In questa discussione dove arriva i telefoni va sempre a finire alla stessa maniera, si dimentica cosa significa lunghezza focale e rapporto di ingrandimento, la pdc di conseguenza si accoda agli strafalcioni. |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 14:16
È indubbio che abbia lo strumento ma sia incapace di usarlo, stupito del fatto, che con tutti i limiti del caso, la tecnologia degli smartphone permette risultati che onestamente non pensavo. Ora sotto ad allenarmi ancora vista la bella giornata |
user224375 | inviato il 05 Marzo 2023 ore 14:47
Cylindromyia brassicaria reaches a body length of about 9–13 mm Non sono un teorico dei confronti su lunghezze focali pdc diffrazioni ecc ecc, io pratico una macro con focali che possiedo e sono passato, dai 100 ai 140 con kenko, poi ai 180 del sigma e ora ai 180 del canon con eventuale extender 1,4x ho molta pazienza so aspettare non fotografo insetti assiderati e fermi, li fotografo vivi e al sole estivo quindi focali lunghe e luce naturale e niente stacking.Da qui la necessità di focali lunghe . compongo se posso in fase di scatto come nell'esempio postato . certo non fotografo come certi ambassador ,ma ne sono fiero |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 14:53
Signori, ma mica pretendo che il telefono sostituisca l'attrezzatura costosa, semplicemente ci si può divertire altrettanto accontentandosi, la chiave ovviamente è accontentarsi. L'avete presa un po' troppo sul serio, però credo siano ben pochi i telefoni con un flash anulare e la cosa risulta comoda, dopodiché pur non facendo macro ma solo closeup a mano libera, preferisco giocare magari con un 56 con doppietto o anche il bistrattato fuji 16-80. A mano libera il telefono va bene raramente e solo dove puoi poggiarlo bene, quando decidi di scattare è sempre troppo tardi e troppo scomodo per me, ma nei casi in cui si possa tenere fermo è comodo e quel flash una chicca in quel settore. |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 17:26
Eccomi qua, ho applicato (anzi cercato) i vostri consigli. Mi sono reso conto che anche con f13 la pdc è molto stretta e devo far pratica col focheggiamento, per nulla facile soprattutto se il soggetto non è fermo. Indubbiamente è necessaria molta pratica. Forse solo con l'insetto ho beccato il fuoco giusto, le altre probabilmente no, recuperato un po' aumentando la nitidezza. In pieno solo si riesce ad avere tempi accettabili, anche se devo imparare a muovermi poco io...che dire? Devo proseguire e far mano. Metto il link della galleria, tenete conto che sono resize per non fare file enormi. photos.app.goo.gl/W2pqkYLmu4QF1eKW9 |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 17:29
Devo dire che mi piacciono! Per la pdc, purtroppo se la vuoi aumentare non resta che il focus stacking. |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 18:05
Come inizio non sono male per niente, pian piano prenderai la mano su come comporre per aiutare la poca PDC. |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 18:26
Si ho capito che si deve fare tanta tanta gavetta... Ma ho capito il principio e devo affinare la tecnica... Grazie a tutti |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 18:35
Non mi sembrano malaccio come inizio, continua! |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 23:02
“ Lo spostamento avanti e indietro va bene a mano libera su rapporti di ingrandimento non elevati, se si va sul treppiede e senza slitta ad ogni spostamento l'inquadratura fa a farsi benedire. „ A mano libera sicuramente (su treppiedi ovviamente non si sposta avanti e indietro il tutto) ma non per forza a rapporti non elevati. “ photos.app.goo.gl/W2pqkYLmu4QF1eKW9 „ Mi sembrano decisamente buone, sull'ape il fuoco è un attimo indietro ma in generale le trovo ben fatte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |