| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 17:10
“ Giuro che sta cosa del copyright mi fa cappottare. „ Ho appena registrato il mio personale "Salva con Nome" Ho un sistema tutto mio di archiviazione dei file che non vorrei divulgare in giro. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 22:10
“ In pratica é una tecnica da lui inventata e registrata con copyright „ La multi-esposizione manuale non è un metodo inventato da lui, esisteva già l'esposizione, esisteva già la multi-esposizione, esisteva già la multi-esposizione manuale; che poi lui la usi, gli abbia dato un nome e deciso di brevettarla è altra cosa, ma non l'ha inventata lui, semplicemente prima si chiamava multi-esposizione manuale! “ Per ottenerla bisogna fare un corso con lui „ Per ottenerla bisogna sapere usare il cervello, sapere he cosa vuoi ottenere e sapere come scattare, poi alla fine sapere come post produrre; lui nei corsi sicuramente te lo sa dire a menadito perchè la usa spesso, ma non è che BISOGNA fare per forza i SUOI corsi. “ Non vedo perché non chiamarlo hdr „ Nulla da dire alla tua foto, si stava solo dicendo che sono due concetti diversi già in partenza: uno una lunga esposizione e l'altro una serie di scatti fatti ad hoc. Non si chiama HDR perchè non porta ad aumentare la gamma dinamica (High Dynamic Range appunto), ma serve per esempio a recuperare le luci che inevitabilmente si bruciano nelle lunghe esposizioni e di conseguenza ad avere più dettaglio, più pulizia e meno bagliori vaganti qua e la (conti uno per uno i lampioni, le scie delle macchine, se ingrandisci vedi anche le finestre e le vetrine illuminate dei negozi che inevitabilmente in uno scatto singolo si bruciano e diventano dei mappazzoni bianchi...) Non è HDR, è una multi-esposizione, è proprio un concetto differente (che addirittura va a chiuderla la gamma dinamica a conti fatti)... “ infatti in questi casi, quando ci sono oggetti in movimento di notte, non si posso gestire gli HDR con PS camera raw perchè possono creare problemi giusto? „ Ipotizzando che sia un HDR ci sono metodi specifici per unire gli scatti in modo che non ci siano questi effetti (chiamiamoli fantasma), ma di nuovo, gli esempi che state riportando NON SONO HDR, sono esposizioni multiple paragonate ad esposizioni singole. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 23:28
“ Non si chiama HDR perchè non porta ad aumentare la gamma dinamica (High Dynamic Range appunto), ma serve per esempio a recuperare le luci che inevitabilmente si bruciano nelle lunghe esposizioni e di conseguenza ad avere più dettaglio, più pulizia e meno bagliori vaganti qua e la (conti uno per uno i lampioni, le scie delle macchine, se ingrandisci vedi anche le finestre e le vetrine illuminate dei negozi che inevitabilmente in uno scatto singolo si bruciano e diventano dei mappazzoni bianchi...) Non è HDR, è una multi-esposizione, è proprio un concetto differente (che addirittura va a chiuderla la gamma dinamica a conti fatti)... „ La gamma dinamica intesa come differenza tra luci e ombre non "tagliate" la aumenti anche con le multi esposizioni fuse a mano, è solo un modo più preciso e mirato per non bruciare luci o ombre. Se ad esempio hai un paesaggio esposto bene ed un cielo che nella foto è bruciato, se fondi a mano un cielo esposto correttamente è come se tu avessi aumentato la gamma dinamica dell'immagine. HDR significa semplicemente "gamma dinamica superiora al normale", gamma che poi solitamente vai a comprimere su un supporto che normalmente non è in grado di contenere quella gamma dinamica tramite il tone mapping, poi come tu lo faccia (algoritmi, maschere di luminosità, etc) è un altro discorso. “ La multi-esposizione manuale non è un metodo inventato da lui, esisteva già l'esposizione, esisteva già la multi-esposizione, esisteva già la multi-esposizione manuale; che poi lui la usi, gli abbia dato un nome e deciso di brevettarla è altra cosa, ma non l'ha inventata lui, semplicemente prima si chiamava multi-esposizione manuale „ E su questo siamo d'accordo |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 9:51
“ Se ad esempio hai un paesaggio esposto bene ed un cielo che nella foto è bruciato, se fondi a mano un cielo esposto correttamente è come se tu avessi aumentato la gamma dinamica dell'immagine. „ Certo che la base è la stessa, altrimenti chi me lo fa fare a scattare 5-6-7-8 volte invece che una, ma la teoria e la tecnica che ci sono dietro sono due mondi a parte; le case produttrici hanno deciso di chiamare HDR una serie di operazioni "automatiche" che ti portano ad un risultato diverso da quello delle foto usate ad esempio... Forse con meno parole mi esprimo meglio! |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 10:09
“ Certo che la base è la stessa, altrimenti chi me lo fa fare a scattare 5-6-7-8 volte invece che una, ma la teoria e la tecnica che ci sono dietro sono due mondi a parte; le case produttrici hanno deciso di chiamare HDR una serie di operazioni "automatiche" che ti portano ad un risultato diverso da quello delle foto usate ad esempio... „ Generalizzando e semplificando, la fase dello scatto con le varie esposizioni è simile in tutte le tecniche. Tre diverse esposizioni sono il minimo e di solito sono più che sufficienti per ottenere buoni risultati. Cinque diverse esposizioni sono l'ideale, mentre averne oltre le cinque per me è forse inutile. Poi, una volta davanti al PC, ci sono diverse tecniche per "fonderle" insieme ma la scelta di utilizzare una o l'altra dipende dal risultato finale che uno vuole ottenere ed è quindi essenziale - oltre a conoscere cosa comportano questi modi fare post - sapere fin dall'inizio cosa si vuole ottenere dall'immagine che sul campo, per i limiti tecnici delle macchine fotografiche, non era possibile ottenere con un singolo scatto. E, giusto per complicare un po' le cose, una tecnica di post non esclude l'altra: è sempre possibile, per esempio, fare un blending con le maschere di luminisità su un tiff HDR ottenuto con il tonemapping. |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 20:14
Nel 2023 L hdr buttato così sa troppo di 2010… Son passati 13 anni e si cerca ancora l'annullamento di luci ed ombre? |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 12:30
Si allora per il momento faccio un passo indietro per quello che riguarda la più complessa gestione della foto tramite PS e torno a concentrarmi solo sul semplice HDR fatto con 3 foto; Quindi per risolvere al problema dell'HDR unito su PS camera raw che presenta artefatti nelle scie delle auto, avrei dovuto successivamente sostituire la parte bassa della piazza con il file della foto a più lunga esposizione corretto ? |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 21:41
La prima è un HDR ma ho potuto unirlo senza problemi perchè non c'erano cose in movimento; tuttavia nel caso delle altre due a Piazza Venezia se avessi voluto fare un HDR avrei avuto problemi perchè unendo le 3 foto avrei avuto scie strane e artefatti di vario tipo tra le auto in movimento...quindi in questi casi come mi è stato suggerito per la parte delle auto in movimento dovrei usare una singola esposizione. però ecco per la scia delle auto quale delle tre esposizioni avrei dovuto usare ? |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 22:19
Ragazzi, cerchiamo di non cadere nell'errore di associare per forza un metodo con i risultati. Gli hdr notturni si possono fare in più modi, e il risultato non dipende dal metodo, ma da come viene implementato. Fare hdr non vuol dire per forza ottenere foto senza contrasto, senza toni scuri e "con muri fosforescenti". Si possono tranquillamente fare hdr e ottenere risultati molto più naturali. L'importante è utilizzare il metodo cum grano salis e, soprattutto, avere buon gusto in merito alla foto che si vuole ottenere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |