RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mio nuovo PC mostro e w11...


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Mio nuovo PC mostro e w11...





avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 22:26

Non so perché il discorso è virato su Apple, ma aldilà dei pro e dei contro, per molti usi con l'alzata dei prezzi da pandemia e da boom degli smatphone e degli IoT che han ridotto domanda e margini i prodotti Apple, son diventati concorrenziali anche lato prezzo, dal buon design.
Anche a livello di all in one e portatili, stessa solfa.

Per la longevità non so che dire, ora apple vende il suo software, con il suo hardware esclusivo e i suoi servizi. Con il cambio di architettura credo sparirà il supporto agli x86 a breve.
Quindi no aggiornamenti.

Windows vi da quasi gratis un software su cui vi vende qualche servizio. Non fa soldi con il suo hardware, ha l'interesse che il software e i suoi servizi vadano a più papabili clienti possibili. Vi immaginate che proteste se il prossimo anno Windows 12 fosse reso pronto per supportate solo chipset con numero di istruzioni ridotte magari scelto da windows stessa e tutto il vecchiume a livello di driver non compatibile.
Stesso tempo stop allo sviluppo della piattaforma
Win 11.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 22:51

Non fa soldi con il suo hardware, ha l'interesse che il software e i suoi servizi vadano a più papabili clienti possibili. Vi immaginate che proteste se il prossimo anno Windows 12 fosse reso pronto per supportate solo chipset con numero di istruzioni ridotte magari scelto da windows stessa e tutto il vecchiume a livello di driver non compatibile.


A parte il fatto che anche MS ha iniziato da qualche anno a produrre HW, seppure solo portatili, il limitare il suo SO al proprio HW sarebbe un suicidio commerciale. MS è una software house che vende anche (poco) hw, Apple è essenzialmente un produttore HW che produce anche altro, ma tutto ruota al proprio HW.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 22:57

Queste informazioni vanno chieste in un forum adatto non in uno di fotografia. MrGreen

MrGreen
Grazie Murphy

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 23:19

@Ale.c Concordo Apple vende, diciamo un pacchetto, hardware+software+servizi. Ora si rivolge molto meno a terzi per il primo.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 0:01

...i dischi Conner... le CPU Cyrix... le schede video Diamond... (o ancora prima quelle con chip Tseng Et4000)...
E qualcuno ricorda i scanner manuali da trascinare sui fogli?

Quanti ricordi!!!

Ricordo ancora il primo mouse, che comprai veramente a caro prezzo... e non comprendeva la scheda con la porta seriale, da acquistarsi a parte, e mi venne un mezzo colpo quando mi dissero il costo. E MS-DOS Executive, poi shell di Windows 1.0 al quale bisognava cambiare i "flopponi" a seconda dei programmi da caricare... ah, nostalgia canaglia!

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 0:20

rispondo, sul discorso temperature e consumi.

Innanzitutto il paragone tra M1 Max e 13900k + 3080 TI non è proprio corretto perché lato CPU bastano processori molto meno potenti per avere prestazioni analoghe e lato GPU stiamo parlando di una scheda pensata per i video giochi peraltro superata da una scheda come la 4070 TI che ha prestazioni MOLTO superiori con consumi del 20% inferiori.

Detto questo l'architettura Apple è lodevole perché estremamente efficiente ovvero capace di produrre prestazioni elevate con bassi consumi di energia ma non è che di energia non ne consuma, ovviamente ne consuma e l'energia consumata da un microprocessore si dissipa SEMPRE in calore.

Apple non dichiara il TDP ma un M1 Max viaggia da pochi watt in idle, a 30watt di un utilizzo leggero (navigazione, produttività leggera) fino a 90-120 watt con utilizzi più intensi (codifica video etc.) e pare fino a 250 watt come stress massimo (condizioni da benchmark in genere poco riproducibili da carichi di lavoro reale).

E' piuttosto comune leggere che quando un M1 Max è a carico di lavoro intenso sui 90w (nemmeno carico massimo) le temperature della CPU sono intorno ai 100 gradi.

Questo di per sè non è un problema perchè le nuove cpu sono progettate per raggiungere i 100 gradi (i nuovi AMD Ryzen 7xxx finchè non raggiungono 95° pompano nei core tutti i watt che la scheda madre riesce a dare loro per aumentare la frequenza di clock al massimo) là dove le vecchie si procuravano danni irreparabili ben prima però se guardate i teardown (ovvero gli "smontaggi") dei dispositivi apple si vedono tantissimi componenti del tutto privi di dissipazione o di circolazione d'aria.

Magari a voi tutto ciò non interessa ma a me che "gioco" coi dispositivi hardware da quando andavo alle medie tutto ciò fa storcere il naso, infatti là dove apple deve garantire affidabilità mette sistemi di raffreddamento ben più robusti (vedi Mac Pro) mentre sui prodotti consumer mette spesso soluzioni inadeguate vedi il mac book 13 che ha la CPU costantemente a 98 gradi se la metti sotto carico e va quindi in continuo "throttling" termico ...

www.notebookcheck.net/The-new-Apple-M2-requires-an-active-cooling-solu

E' questo che a me non piace.

I nuovi mac sono dei capolavori di efficienza e di integrazione di componenti ma la domanda che mi faccio è se sono fatti per durare. Di sicuro il mio PC che ha passato tutta l'estate del 2021 a calcolare giorno e notte per Folding@home (...mi era presa la scimmia del folding...) con CPU 100% e GPU 100% per oltre 500w di calore dissipato non ha fatto una piega e aveva temperature massime sui 70 gradi per la CPU, 65 per la GPU e tutto il resto (VRM, chipset, memorie, ssd vari) ampiamente sotto i 55 il tutto pur essendo a malapena audibile grazie a 4 ventole da 14x14 noctua/bequiet a bassissimo regime di rotazione e un dissipatore della cpu estremamente silenzioso.


avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 0:23


Vero, sai quanto sangue ho lasciato nei PC dei clienti quando ne assemblavo 500 all'anno MrGreen

Erano i tempi di alcuni marchi ora scomparsi: i dischi Conner... le CPU Cyrix... le schede video Diamond... (o ancora prima quelle con chip Tseng Et4000)...

E qualcuno ricorda i scanner manuali da trascinare sui fogli?
anche io assemblavo (ma numeri ben più piccoli) per integrare la paghetta o per puro divertimento.

Le CPU Cyrix me le ricordo bene come la gioia quando misi le mani su una S3 Virge o quanto volevo la Voodoo 3000 che allora non avevo soldi? O vogliamo parlare di quando si overcloccava un pentium da 75 a 100 muovendo un jumper sulla scheda madre?

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 2:21

...che allora non avevo soldi?

Per quanto mi riguarda, allora come ora... :-P :-P :-P


O vogliamo parlare di quando si overcloccava un pentium da 75 a 100 muovendo un jumper sulla scheda madre?

E allora quando, prima, si tramutava magicamente il Celeron 300 MHz a 450?

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 4:24

E allora quando, prima, si tramutava magicamente il Celeron 300 MHz a 450?


ho avuto anche quello... cambiato un annetto dopo con un celeron 566 che andava a 850 MHz, bei tempi :)
La Tseng Labs ET4000 è stata la mia prima scheda grafica, tra l'altro.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 8:23

Quanti Celeron 300 ho visto vendere come Pentium II 450!
E quando si facevano i buchi sui dischetti da 720 per farò diventare da 1.44 mb?

Chi di voi ha mai usato un modem a cornetta?
Passavate le notti a sulle BBS pirata a 2400 baud per scaricare tipo Maniac Mansion?

Troppa nostalgia, non c'è la faccio…MrGreen

Torno a bombone su Apple vs resto del mondo.
Gli M1 sono grandiosi, l'idea dietro al SOC è geniale, ma il processore, in se, non è particolarmente prestante.
Non raccontiamocelo.
È comparabile con uno Xeon E3-1230V5 (Q4 2015!), come ho scritto più volte: li ho tutti e due e se togli le operazioni che hanno a che fare col disco (dove M1 asfalta tutti), nel lavoro “reale” i due si equivalgono.
Posso dire di più: su raw da 42mpx di una Z7II lo xeon va meglio, molto meno lag nel passare da un'immagine all'altra su LR.
Saranno i 32 gb invece che gli 8, ma direi che aprire un'immagine non dovrebbe saturare la memoria: tra l'altro il disco dello xeon è un ssd sata coevo,
Non ci sono pasti gratis, da qualche parte devi mollare.
Di contro il MBP13 M1 di mia moglie mi ha risolto la vita: perfetto per lei che non vuole casini, veloce, stabile e “cool”.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 9:28

@MaurizioXP
tanto a 10 anni o meno si cambiano, quindi figurati se interessa che durino.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 13:50

Piccolo OT: sulla macchina potente che ho Photoshop 2023 ci mette un 8-10 secondi ad avviarsi, lo so che in assoluto non è molto ma la mia abitudine - anzi vizio - di vecchio risparmiatore di memoria libera me lo fa chiudere con gesto automatico a ogni fine lavorazione di un'immagine, e ogni volta che ricarico l'istanza del programma sono altri 10 secondi - così a fine giornata vengo talora a perdere minuti e minuti.

avatarsupporter
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 17:40

Le CPU Cyrix me le ricordo bene come la gioia quando misi le mani su una S3 Virge o quanto volevo la Voodoo 3000 che allora non avevo soldi? O vogliamo parlare di quando si overcloccava un pentium da 75 a 100 muovendo un jumper sulla scheda madre?


Ricordo sia la Virge sia la 868 di S3, perché l'avevo. Ed avevo un P75 portato a 90 (poi 100, ma con occasionali instabilità).

Quanti Celeron 300 ho visto vendere come Pentium II 450!


Ho avuto quel Celeron ed è sempre andato 450.

E quando si facevano i buchi sui dischetti da 720 per farò diventare da 1.44 mb?


Fatto.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 17:54

E quando si facevano i buchi sui dischetti da 720 per farò diventare da 1.44 mb?


Fatto.


Anche io, con il trapano, non avendo fondi per l'apposita punzonatrice... MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 7:39

Noi lo facevamo con la perforatrice ad anelli.
Venivano brutti che non si potevano vedere…MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me