| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 12:58
Per me se la foto non è valida anche 40x30 è troppo |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 13:16
@Luca Ballotta: si, capisco ma di stampe di quelle dimensioni non se ne fanno mica tante. Io parlo di stampe da fare tutti i giorni, possibilmente in proprio. Stampe oltre l'A2 servono per motivi specifici, di arredamento/esposizione e, suppongo che, anche per motivi economici, se ne facciano poche. Qui si parla di consuetudini, suppongo, del nostro modo di stampare e archiviare le nostre foto, probabilmente tutte le nostre foto. |
user204233 | inviato il 22 Febbraio 2023 ore 14:04
|
user204233 | inviato il 23 Febbraio 2023 ore 18:54
Qual'è secondo voi un formato sufficientemente grande per poter valutare la reale qualità di una foto e non spendere troppi soldi stampando immagini che, verosimilmente, finiranno solo accatastate da qualche parte? 20x30 può andare? |
user204233 | inviato il 23 Febbraio 2023 ore 19:12
“ tutto dipende dal fine „ Non lo so, io probabilmente ho una dipendenza dallo stampare foto in formato cartolina, quindi devo capire come arrestare questa cosa. Ho fatto tre-quattro stampe grandi, ma non condivido l'idea di stampare oltre il 20x30 senza poi incorniciare la foto, resta però da capire che fine far fare alle foto che verranno rimosse dalle cornici una volta sostituite, tutto qua. Ho pensato ai fotolibri anche, ma oltre alla selezione ferrea che farei, mi impensierisce la gestione dell'impaginazione, non ho voglia nè di delegarla completamente a qualcuno, nè però di sprecare troppo tempo per realizzarne una che mi convinca. |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 19:43
I provini per le stampe molto grandi tendenzialmente li faccio stampando porzione dell'immagine. stampo un 20x30 che contenga la porzione di immagine corrispondente |
user204233 | inviato il 23 Febbraio 2023 ore 19:48
“ Con me sfondi una porta aperta, io stampo A4 perche' lo trovo il formato piu' comodo da conservare, rarissimamente A3. Sotto l'A4 non vado, in quel caso preferisco i fotolibri, sicuramente come dici te un minimo di tempo da perderci ci vuole per comporli ma danno belle soddisfazioni e alla fine ci si diverte pure. „ Beh, le foto cartolina, assemblate in album decenti danno anche loro soddisfazione, specie a distanza di tempo. |
user204233 | inviato il 23 Febbraio 2023 ore 20:13
Sì, appunto... per questo ho chiesto informazioni, un altro piccolo fotolibro lo ho già fatto, pertanto credo che mi orienterò verso stampe più grandi, mantenendo però la "fissa" per le cartoline. |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 20:40
Biga, hai ragione: inevitabile fare provini più grandi come il 20x30 se si vuole verificare la massima qualità di una foto di grandi dimensioni che , proprio per la grandezza , si tende a guardare con la massima attenzione nei minimi particolari. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |