| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 18:00
“ Sony RX100 III „ per foto generiche, di giri, secondo me il 24-70 è troppo corto. Per uso così turistico e gitaiolo io arriverei almeno a 120. Per questo ti consiglierei di cercare una RX100 Vi usata, che ho avuto modo di provare per qualche giorno ed è eccezionale....e, cosa non trascurabile, ha anche un ottimo mirino a scomparsa che in alcune situazioni ti da veramente tanto aiuto nello scatto. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 18:17
Con 520 euro circa potresti prendere su Amazon una Panasonic GX80 in kit con il 12-32 (equiv. 24-64). Leggermente più voluminosa di una compatta, ma avresti il vantaggio di un sensore un po' più grande (M43) e degli obiettivi intercambiabili, casomai ti venisse lo sfizio di ampliare il corredo. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 20:10
Io ho la TZ 100 e la trovo ottima e tascabile. |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 19:31
Ciao ragazzi, approfitto anche io di questo thread perché anche io sto facendo una valutazione simile. Però avendo già una Sony a7iii e essendo organizzato con sony anche per l'editing, vorrei rimanere con questa. Credete che ci sono buone opzioni per questa casa fra le compatte? Quale credete possa avere il miglior rapporto qualità prezzo, tenendo conto che non vorrei spendere oltre 400 euro, massimo 500, anche prendendo un eventuale usato? Leggevo della Rx100 III, di cui Pinitti scriveva bene, che ne dite, buona qualità sia raw che jpeg? Consigli su dove acquistare oltre rce, eventualmente anche un usato garantito? Grazie mille :)) |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 19:56
In passato ho avuto la rx100 III ma la trovavo troppo piccola. Soprattutto per maneggevolezza io suggerisco la Panasonic LX100. qui un confronto dimensionale. usata si trova tranquillamente al di sotto dei 500€ (anche 300€). Unica FONDAMENTALE verifica da fare è che non ci sia polvere sul sensore (si chiude il diaframma a f/16 e si scatta il cielo terso:se ci sono puntini scuri il sensore è sporco). Nuova è più costosa ma ne vale la pena perché eccezionale per qualità della lente. |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 22:23
Io a 500 euro ho preso la rx100va (ovviamente usata).Credo sia più performante della III pur mantenendo l'apertura massima a 1.8. La versione successiva, la VI, ha una nuova lente con maggiore escursione focale ma con un'apertura "limitata" a f2 8. Detto questo, io mi trovo veramente benissimo anche se i menù sono un po' ostici e alcune cose ancora non le ho capite (tipo come cambiare il diaframma nelle foto panoramiche) |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 22:51
Lo ribadisco, la Rx100 III va che è una meraviglia e più la uso e più mi sorprende |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 0:28
Grazia a tutti! Luinge, guarderò questa panasonic ma come dicevo sono organizzato anche per l'editing per questa casa, non credo al momento di voler cambiare (capture 1 express per sony). Ma un grip potrebbe aiutare per l'impugnatura di queste rx100 (?), certo non per i comandi.. |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 7:25
Il piccolo grip è assolutamente imprescindibile. Poi la presa non è così male, considerate le dimensioni della macchina. E considera che le mie mani sono abbastanza grandi. |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 8:49
“ ma come dicevo sono organizzato anche per l'editing per questa casa, non credo al momento di voler cambiare (capture 1 express per sony). „ Scusa ma mi era sfuggito nei messaggi che ti eri focalizzato sulla Sony. In merito al grip anche io penso che sia comodo. La superficie della rx100III mi è sempre sembrata liscia e un potenziale uso con mano "sudata" io lo evitere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |