RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E voi come esponete ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » E voi come esponete ?





avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 12:18

Berengo Gardin usa una 24X36.

La stabilizzazione nella street la vedo un pò "inutile" se nel frame c'è un soggetto umano, a meno di non volere il mosso creativo o un pò di "dinamica".

La composizione deve permettere di leggere il soggetto principale.

concordo, e i sensori 24x36 li prediligo ai sensori ridotti proprio per questo.

I sensori da un pollice sono perfetti


li eviterei assolutamente, specie in condizioni di scarsa luce

edit: dimenticavo, espongo usando l' esposimetro della macchina, starandolo in base alla situazione.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 15:11

@Iw7 i sensori da 1" (virtuali, fra l'altro) non sono facili da usare come gli FF.
Eccellono col crop 2.7(2) e con gli fps.



Focale eq. 816 mm, distanza sui 105 m.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 15:43

@Valgrassi sensori che mi interessano molto poco, già usato per anni il m4/3.
Mi è più che sufficiente e qualitativamente preferibile il crop aps-c Canon con il 100-500
edit:pardon 100-400

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 16:24

Berengo Gardin usa una 24X36.








A pellicola...

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 16:37

Certo, non ho usato il termine FF perchè di solito viene associato al digitale

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 8:17

Per differenziare esposizioni diverse bisogna avere chiaro cos'è SNR, rapporto segnale su rumore (Signal to Noise Ratio).
Come minimo bisogna sempre citare SNR e non "rumore" in sé. Se esistesse il rumore separabile dal segnale, sarebbe facile sottrarlo e avere immagini senza rumore. Non succede mai.
Equivale a dire che S (segnale) contiene sia segnale che rumore. Quindi il rapporto S/N (segnale su rumore) è quello che apprezziamo in una foto digitale. Il fatto che nelle ombre si percepisca più rumore fuorvia molti fotografi, li porta a pensare che c'è più rumore nelle ombre. Si può incorrere in veri e propri svarioni se si parte da questa idea farlocca.
Semplificando, c'è più rumore nelle alte luci che nelle ombre. C'è migliore SNR nelle alte luci che nelle ombre.
I sensori al silicio sono essenzialmente lineari prima di venire saturati dalla luce catturata.
Questo fatto induce alcuni fotografi a pensare che acquisendo a 14 bit (che implica da 0 a 16383) si usino molto poco gli ultimi 2-3 bit. È vero, perché le Case lasciano sempre spazio a dx di un istogramma raw, per non tagliare le luci di scene molto contrastate.
Qui entra in scena ETTR (cfr.) che si prefigge di "riempire" a dx tutto il sensore. Un modo per vedere ETTR in azione è consultare i grafici della gamma dinamica pubblicati da Bill Claff (viene da Stanford, non è un peracottaro).
Da quei grafici si rileva la gamma dinamica in funzione degli ISO. La morale è che nel 90% dei casi (cioè: non con scene molto contrastate) un fotografo spreca gamma dinamica, a 100 ISO è probabile che sfrutti la dinamica dei 400 ISO. Un'altra cosa da notare (mi scuso se può suonare offensivo) è che un grafico ha senso quando almeno l'ascissa (asse x) è ben definita. Non è il caso degli ISO, lasciati alla discrezione delle varie Case. Per cui ci sono m4/3 che confrontano la GD (DR) con le FF, senza tener conto che la scala ISO va debitamente spostata (cfr. SOS e REI ISO). Naturalmente arrivano anche i grandi semplificatori (DxO) che misurano gli ISO a saturazione (cioè in raw, non in jpg come esigono i protocolli). Gli ISO DxO non rispondono a nessun protocollo industriale. Fotografi con basi scientifiche limitate sono convinti che gli ISO DxO siano la VERITÀ. Calma e gesso: no, non è così (Caron non ti crucciare e più non dimandare...).
Cominciamo a deludere gli "intuitivi" che pensano che ETTR funzioni perché sfrutta i toni dei bit lasciati liberi a dx dell'istogramma raw. È una frescaccia. A dx si ha più rumore. Gli ultimi bit descrivono bene il rumore nelle luci, non servono molto.
ETTR in realtà funziona perché fa arrivare più luce al sensore. Fine.
Però spostare a dx l'istogramma sposta i toni previsti dalle Case. Si può sempre riprendere l'esposizione (a sx stavolta), ma se non si parte da un raw lineare, i colori cambiano, anche se di poco. Raccomandato: il profilo Cobalt Repro.
Il cappellotto iniziale su SNR non è stato ozioso, perché c'è una scuola di pensiero che lucra sull'equivoco fra SNR e chiarezza (nel senso di ombre schiarite) di un'immagine. Lo fanno attraverso gli ISO, usati come amplificatore di segnale in modalità M.
Gli ISO alzati in M non portano più rumore, SNR resta determinato da EV (Exposure Value).


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me