| inviato il 04 Maggio 2024 ore 8:49
Grazie Mickey, nel frattempo ho trovato: cameras.alfredklomp.com/sverdlovsk4/ Sembra che sia praticamente uno spot... Sempre più tentato di affiancarlo al mio lunasix |
| inviato il 04 Maggio 2024 ore 11:49
"Esposimetri sovietici" A suo tempo, funzionavano bene, veramente bene, ma non so se hanno poi aggiornato i prodotti. I Russi sono molto pragmatici, niente fronzoli mai, e la roba che fanno, seppur mediamente di tecnologia obsoleta rispetto all'occidente, funziona bene ed è roba robusta. |
| inviato il 05 Maggio 2024 ore 20:54
Ho messo dentro 3 pile lr44 sembra vivo ma la lettura non mi pare attendibile. Ho ordinato una 3.6v per essere in specifica, vediamo Se funziona è una vera figata, finalmente ho un esposimetro spot, nel senso che inquadra una scena molto più ristretta del mio lunasix e in certi casi fa la differenza |
| inviato il 06 Maggio 2024 ore 8:52
Lo Sverdlovsk-4 fu la "punta di diamante" degli esposimetri fabbricati in URSS. Quello di Alfred Klomp, è un breve studio fatto tanti anni fa da un allora ragazzo olandese, che fu tra i primi della "nuova generazione" di appassionati dei materiali fotoottici sovietici. Il corredo completo, comprende anche un utilissimo accessorio per impiegare le normali pile stilo. Buon divertimento, Enzo |
| inviato il 06 Maggio 2024 ore 12:37
Durden,se non ricordo male c'erano degli appositi accessori da montare davanti ai Lunasix per diminuire l'angolo di campo. |
| inviato il 06 Maggio 2024 ore 14:44
Si Stefano, li ho anche trovati ma chiedono uno sfracello di soldi. Per 10€ ho voluto rischiare sul russo. |
| inviato il 06 Maggio 2024 ore 15:44
Sui prezzi non posso dire niente, ma se sono molto cari non ne vale la pena. |
| inviato il 06 Maggio 2024 ore 15:45
Per il Lunasix ed il più affidabile Lunalite, c'era un apposito accessorio per ridurre l'angolo di campo, pur senza arrivare allo spot vero e proprio. Il Gossen Profisix, aveva un apposito accessorio, piuttosto macchinoso ed ingombrante, per quanto efficiente, che trasformava lo strumento in esposimetro propriamente spot. Tra gli esposimetri sovietici, l'unico davvero spot, fu il semplice, efficace "Rapri". |
| inviato il 06 Maggio 2024 ore 23:54
pila arrivata, messa dentro, ma qualcosa non torna, sottoespone di bestia. con il lunasix ho 1/8 e con il russo 1/125 |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 7:28
Andrà tarato |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 7:56
infatti, lo Sverdlovsk necessita di taratura |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 8:10
Ripeto il link al vecchio sito di Alfred Klomp ora "mothballed", ma lasciato a disposizione degli appassionati: cameras.alfredklomp.com/sverdlovsk4/ Al paragrafo "Calibration" è indicato passo passo come procedere. Conobbi Alfred alla fine degli anni 90, all'alba dell'uso di Internet, in uno dei primi gruppi di discussione sul materiale sovietico: scriveva in ottimo inglese, si dimostrava assai competente e, mi dissero... non aveva nemmeno 18 anni! Il suo sito, diverso da come appare oggi, nel giro di qualche anno divenne vario, divertente e ben fatto. Mi chiese se avessi delle immagini dello Sverdlovsk-4 e gli mandai quelle del mio (scattate con una Olympus 1400-XL!): è quell'immagine, dove si parla di " luxurious plastic box " e le altre, con sfondo giallastro di dettagli dei display. Mi fa piacere che l'utilissima guida su questo ottimo esposimetro, sia ancora esistente. |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 20:34
grazie, ho fatto la procedura piu' volte, ma nulla. segna sempre quei 4 stop in piu' del gossen anche con pile diverse (3.6 e 4,5V) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |