| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 12:02
non è una critica rivolta a nessuno, ma una considerazione oggettiva, quando ci sono di mezzo i concetti di privacy, dati sensibili e GDPR in generale, la confusione regna sovrana e questo perché si pretende di spingere la tutela della riservatezza della persona, doverosa negli ambiti in cui è effettivamente necessaria, anche in contesti e situazioni quotidiane dove, DI FATTO, è impossibile applicarla/rispettarla |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 12:23
Passaggiobbligati siamo davvero off-topic e mi scuso con l'autore del post. Sarebbe utile aprire un topic dedicato all'argomento privacy, gdpr e fotografia (professinisti e amatori). Sperando che non vada in vacca. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 12:27
Scaricati Skynet Control 4.0 e ti fa il debloat totale di tutto quello che vuoi. In più scarica anche Winaero Tweaker per personalizzarlo al meglio, tieniti stretto il sito "HowtoGeek", scaricati Revo Uninstaller Pro per rimuovere Edge quando si reinstalla da solo... E infine scaricati StartIsBack per avere il vero menu Start di Windows. Fonte: io stesso che ho debloattato il mio PC in questo modo. Ora praticamente ho un Ibrido fra Windows 7 e Windows 10 come interfaccia e funzionalità dopo questi passaggi. Skynet occhio ad usarlo che è molto potente come programma e le funzioni segnate in rosso non attivarle che non sono reversibili, attiva solo quelle bianche, verdi e gialle. Winaero Tweaker invece è tutto reversibile e te lo trasforma davvero in Windows 7 come funzionalità |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 12:55
Il consiglio è di disinstallare i programmi che non usi, disattivare i servizi che non usi e ridurre le applicazioni che partono automaticamente all'avvio. Sysinternals offre alcuni utili strumenti, ovviamente devi studiarci un po'. Lascia stare quelle robe che ti puliscono il computer automaticamente o, peggio, manipolano Windows in vari modi, a meno di non sapere chi le ha fatte. Nessuno ti garantisce che non siano dei cavalli di Troia o che non danneggino il tuo sistema. Se succede qualcosa, prova poi a fare causa alla CinCiao Inc, con sede a Shenzen: non sarà più facile che farla a Microsoft. Fare a meno di Windows sarebbe meglio, ma purtroppo certi programmi non girano su Linux. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 14:55
Simgen la questione direi che è ancora peggio! Zio bill il benefattore, vuole introdurre la pubblicità quindi Ads etc... oltre che già rompere i .... con la telemetria. Il consiglio migliore non è fare un debloat, anche perchè se non hai le competenze necessarie faresti solo dei danni, molti servizi sono appunto necessari ad altri, quindi la via più sana è un buon firewall, ed un pò di tempo da dedicarci, ergo poi non uscirà una beata cippa senza il tuo volere... poi se è perchè vuoi un avvio velocissimo, allora magari avrebbe senso, ma con i rischi che ti ho detto. In ambito pro oltre questo la Lan è blindata dietro un firewall hardware che definitivamente stronca tutto il traffico, questo perchè ad esempio il tuo caro browser è per ovvi motivi abilitato a connettersi fuori, ma allo stesso tempo invia dati telemetrici, come alla cara akamai technologies e compagnia bella.. Puoi al giorno d'oggi acquistarne uno a poco, se proprio ti senti bisognoso, magari sfrutti anche la vpn che di solito è inclusa nel software.... e passa a paura! magari invece presta attenzione, sullo stato delle tue porte 137, 138, 139, 135, 455, etc perchè spesso si pone tanta attenzione a cose molto meno importanti, come l'essere profilato anonimamente... si perchè il gdpr già ti tutela e dovrebbero essere dati anonimi! E fidati che ci pensano.... ahahaha come Mark zucchina che ha appena preso 390 milioni di euro di multa in Irlanda.... ciaoz |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 18:21
"Devo fare un'installazione ex novo sul mio pc, quindi avrei deciso di fare un debloating il più invasivo possibile di Windows 11.... "Qualcuno applica il debloat e quale...." Abbi pazienza, ma io nel tuo ragionamento operativo, a mio personalissimo avviso, ci vedo dei grossi rischi a fronte di guadagni praticamente nulli. Il guadagno di spazio sul HD/SSD che ospita l'OS, cancellando qualche App, anche se benvenuto, io lo ritengo, di entità trascurabile, visti i costi degli SSD, e la velocizzazione del PC per App presenti, ma non in uso, sarà pure quella trascurabile. Se ho ben capito, tu hai paura di essere tracciato dalle App di una Microsoft, che non è una azienda proprio sconosciuta, e cerchi una App, di gente invece ignota, per farla lavorare nel tuo PC per levarci della roba Microsoft. Secondo me corri più rischi con una App di gente ignota che con Microsoft, nulla ti dice che quella gente lì non ti ficchi qualcosa nel tuo PC, molto alla zitta. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 19:53
“ Il guadagno di spazio sul HD/SSD che ospita l'OS, cancellando qualche App, anche se benvenuto, io lo ritengo, di entità trascurabile, visti i costi degli SSD, e la velocizzazione del PC per App presenti, ma non in uso, sarà pure quella trascurabile. „ Ti dico: Dopo che ho fatto il debloat al mio Windows 11 avrò recuperato almeno 4-5 GB di spazio sull'SSD che su un'SSD da 250 GB di cui 8 GB dedicati come memoria virtuale... la differenza la fanno. Poi è proprio questione di ordine e di avere un'OS fatto per i PC come MS li faceva fino ai tempi di Windows 7. Il menu Start stock di W11 è progettato per funzionare bene solo con quei i Surface e basta, è tutto saldato e nel 2023 osano offrirti ad un prezzo ridicolo un ultrabook con memoria eMMC) o per i rari tablet con W11. Mentre pagando il costo di una pizza ci sono app che ti ripristinano il menu Start progettato davvero per essere usato con mouse e tastiera. Tra l'altro poi, non so se lo avete notato, ma con W11 certe funzioni che prima erano sempre disponibili le hanno nascoste come ad esempio il pannello di controllo, il codice esadecimale in caso di BSOD, la possibilità di premere F8 per accedere alla modalità ripristino, la funzione "Pulizia Disco", ecc... |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 7:06
Mah, è come comprare un Hummer e voler mettere le gomme della Panda perché pesa troppo. Togliere un servizio magari ti sembra sia una cosa giusta, ma un giorno non ti va più la posta, non ti funziona più lo shutdown. Che ne sai (veramente) per cosa e come è utilizzato? Il degrado delle prestazioni ormai non è più una sicurezza, avviene sempre meno. A meno che tu non sia un installa/prova/disinstalla e allora non dare la colpa al sistema operativo. Sui dati, invece, la discussione è più interessante. Intanto segnalo che chi ha OSX si lascia profilare indomitamente da almeno due lustri e nessuno dice nulla, anzi, è il migliore OS del mondo, a detta di molti. Che dietro a M$ ci sia il complotto plutocattogiudaicoetc… che voglia fare del male a tutti i suoi utenti e mettere le mani sul mondo, tipo la Spectre di Adolfo Celi, beh, sorrido. Una società come la Microsoft, con fatturati del genere, come Apple, è interessata al profitto, alla penetrazione di mercato, non a sapere che tu stai a farti le pippette su pornhub (cosa che tra l'altro pornhub spasma in giro per mezzo pianeta). Iniziamo a comportarci un po' razionalmente ogni tanto, via. Immagino, ovviamente, che tutti voi blocchiate tutti i cookies quando arrivate nei vari siti, anche quelli che ti chiedono di farlo a ammazza punto per punto, giusto? |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 7:19
"Tra l'altro poi, non so se lo avete notato, ma con W11 certe funzioni che prima erano sempre disponibili le hanno nascoste..." Il bello della tecnologia evoluta seriamente, è che funziona meglio (= più veloce e molto più affidabile), rende le cose molto più facili e maggiormente personalizzabili della vecchia. Se hai bisogno del Pannello di Controllo, te lo metti sul desktop ( su tre PC con Win 11 con uno l'ho fatto perché debbo accedere molto spesso alla Gestione Colori), se hai delle BSOD, o hai bisogno spesso di ripristino hai il PC che non funziona, ed il pannello Archiviazione è molto migliore, più esaustivo e più operativo di Pulizia Disco, etc. Sembrerebbe che tu non abbia molta familiarità con Win 11, ma comunque, tu sei tu ed io sono io e dunque fatti il PC come ti pare. |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 9:12
“ Sembrerebbe che tu non abbia molta familiarità con Win 11, ma comunque, tu sei tu ed io sono io e dunque fatti il PC come ti pare. „ Al contrario, uso Windows da oltre 10 anni e ho provato TUTTE le versioni di Windows uscite dopo il 7 (8, 8.1, 10 e 11) e già da 8 notavo subito il peggioramento da OS fatto per i PC con mouse e tastiera ad OS fatto per i futuri Surface. Peccato che W11 non si è evoluto seriamente visto che lo stanno trasformando in un OS per Surface appunto anzichè un'OS da usare con i PC. Il vecchio menu Start aveva già TUTTO quello che serviva e a portata di click per fare molte cose, perchè stravolgerlo con quella schifezza che c'è adesso? Questo è il menu start del mio W11 con StartAllBack
 Progettato al 100 % per uso con mouse e tastiera, ho accesso immediato a TUTTO quello che serve (dalle impostazioni al pannello di controllo, ecc...), accesso alla barra ricerca, accesso al menu applicazioni e tanto altro. Poi non sorvolo di certo sul fatto di come hanno iniziato a metterti quelle pubblicità del cavolo dentro al sistema operativo, o al fatto che hanno reso Edge un bloatware che non si disinstalla mai del tutto, o al fatto che Windows ti ciuccia diversi GB di spazio per quella schifezza del "Reserved Storage", o al Fast Startup che non fa mai spegnere il PC completamente. E NON DIMENTICO di certo la cosa più × che abbiano mai potuto mettere in Windows 11: l'accesso con account locale offline RIMOSSO. LETTERALMENTE se non hai internet NON ti fa creare un account locale, che per riaverla indietro si è obbligati ad aprire il CMD durante l'OOBE e scrivere una stringa di comando che al riavvio del PC ti fa comparire la scritta "Non ho internet" che prima non c'era. Poi certo non tutto è letame e pattume: l'avvio di Windows è stato drasticamente velocizzato anche con gli HDD, le prestazioni in gaming sono migliorate, hanno messo il CMD nel menu a tendina, hanno aggiunto la possibilità di reinstallare Windows senza avere un CD a portata di mano, hanno aggiunto l'accesso con impronta, ecc.. |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 10:18
A me basterebbe avere un Windows che abbia l'interfaccia di 7 ma con le prestazioni e DX12 di Windows 10/11, nient'altro. Ma ho capito che se si vuole davvero un'OS su misura bisogna andare di Linux. Quelle poche volte che prendo il LiveCD di Ubuntu per fare cose che con Windows non posso (es formattare come si deve un drive o fare un backup completo), a livello di GUI noto come Ubuntu è ben avanti rispetto a W10/11. |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 10:33
Da quando c'è l'indicizzazione e la ricerca sul menu start, sono anni che non sento la mancanza di quell'orrendo vecchio menu. Grazie al cielo hanno copiato Gnome, in questa release di Windows (anche, e soprattutto - finalmente - per il multi desktop). Su Linux, invece, da Arch non si torna indietro (a meno non serva fare gaming). |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 10:36
Anche sul vecchio menu start hai comunque indicizzazione e ricerca già da W7 Il fatto che è a livello di GUI è stato progettato malissimo W11 per l'uso su PC perchè è stato ottimizzato per i Surface. Non è un caso che il menu start lo hanno messo in centro che quando si usa il touch è più naturale toccare il centro per aprire il menu delle applicazioni (come sullo smartphone). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |