RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da 6D a R - nitidezza, dove sto sbagliando?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Da 6D a R - nitidezza, dove sto sbagliando?





avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 22:10

Ciao a tutti - sono passata da poco dalla 6D alla R
Premetto che devo ancora abiutarmi al sistema mirrorless, ma volevo chiedervi se potete aiutarmi a capire dove sto sbagliando.
L'ho portata con me a Dicembre in Austria, con su adattatore + 24-105 f4 e l'ho provata un po in casa con il 24-70 Tamron.
Volevo sapere se solo io ho problemi di nitidezza al primo utilizzo - Pensavo fosse un banale problema di ISO e ora ho messo il blocco così non va troppo in alto.
Non mi è mai successo con la 6D. Quindi probabilmente non è solo quello il problema e sto facendo io qualcosa di sbagliato?

Vi mostro un esempio random di foto che ho fatto sempre mentre facevo prove.
1/100 a F7 e ISO 100 in priorità apertura. ( ero in AV in quanto mi torna più comodo quando sono in giro molto a volte uso Manuale ma non in questa situazione )

Grazie in anticipo



avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 14:20

Ciao, anch'io sono passato da 6D a R (ormai da un po' di tempo) ma nel mio caso ho visto solo miglioramenti ..

Ho portato il corredo che avevo su reflex e sulla ML vanno molto meglio, sono più precisi, non serve più micro-regolare. Avevo:
- EF 16-35L f4 is
- EF 100L
- EF 200L ii

Ed ho aggiunto:
- RF 16
- RF 24-240
- EF 50L

Il sensore della R mi sembra migliorato: rispetto a quello della 6D ha più grana ma anche più dettagli. La tenuta ad alti iso è cambiata poco ma la GD è superiore.
In ogni caso i parametri di nitidezza vanno impostati diversamente a prima.. il sensore è più risoluto e non si può lavorare in post come quello della 6D.

Se lo impari a sfruttare puoi solo ottenere benefici.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 14:39

Il sensore della R mi sembra migliorato: rispetto a quello della 6D ha più grana ma anche più dettagli. La tenuta ad alti iso è cambiata poco ma la GD è superiore.
In ogni caso i parametri di nitidezza vanno impostati diversamente a prima.. il sensore è più risoluto e non si può lavorare in post come quello della 6D.

Se lo impari a sfruttare puoi solo ottenere benefici.


Grazie! Mi rassicura, ho letto altri topic in merito di persone che hanno avuto problemi di nitidezza. Ho in programma un viaggio negli Stati Uniti l'estate prossima e voglio riuscire a gestire bene la macchina.

Che parametri mi consigli?

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 14:48


Ciao a tutti - sono passata da poco dalla 6D alla R
Premetto che devo ancora abiutarmi al sistema mirrorless, ma volevo chiedervi se potete aiutarmi a capire dove sto sbagliando.
L'ho portata con me a Dicembre in Austria, con su adattatore + 24-105 f4 e l'ho provata un po in casa con il 24-70 Tamron.
Volevo sapere se solo io ho problemi di nitidezza al primo utilizzo - Pensavo fosse un banale problema di ISO e ora ho messo il blocco così non va troppo in alto.
Non mi è mai successo con la 6D. Quindi probabilmente non è solo quello il problema e sto facendo io qualcosa di sbagliato?

Vi mostro un esempio random di foto che ho fatto sempre mentre facevo prove.
1/100 a F7 e ISO 100 in priorità apertura. ( ero in AV in quanto mi torna più comodo quando sono in giro molto a volte uso Manuale ma non in questa situazione )

Grazie in anticipo

Immagino che si tratti di un file jpeg generato direttamente dalla fotocamera.

Stante il fatto che tra 6d e r è cambiata totalmente la gestione della nitidezza, il problema principale è a mio avviso dovuto alla riduzione del rumore, che è stata impostata su "standard".

Anche a iso 100, la riduzione del rumore applicata dalla fotocamera causa una perdita di dettaglio visibile, in particolar modo alle alte frequenze spaziali (ad esempio fogliame o vegetazione, come nella foto). Per la cronaca, la riduzione del rumore viene applicata anche se si disattiva l'apposita funzione: su questo non si può fare nulla, se si scatta in jpeg, e con ogni generazione di processore digic la riduzione del rumore è maggiormente aggressiva.

Invito anche a disattivare l'ottimizzazione automatica della luce, dato che causa più problemi che benefici.

Non ultimo, il sensore della 6d era da 20,2 megapixel, mentre quello della r è da 30,4 megapixel. E' quindi normale che, a parità di impostazioni, ingrandendo i file al 100% della r questi risultino meno nitidi, dato che l'ottica lavora a frequenze spaziali molto più elevate. Già nel passaggio tra 6d e 6d mark II (26,2 megapixel) la differenza in tal senso si nota. Occorre quindi gestire diversamente la postproduzione, fissata una certa risoluzione del file finale (o dimensione della stampa).

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 15:07

Come sempre le indicazioni di Hbd sono molto precise..

Effettivamente io scatto solo in raw come facevo con la 6D per cui ho riscontrato solo benefici.. se tu scatti in Jpg con la riduzione rumore come dice Hbd potesti avere un calo di nitidezza.

Tu come scatti? Jpg o Raw?

Per quanto riguarda i parametri di nitidezza io li imposto su camera raw di Photoshop in post:
di solito scelgo:
- nitidezza tra 24 e 36 punti per paesaggio e 12-15 per ritratto;
- raggio al minimo;
- dettagli al massimo per paesaggio e 90 per
Ritratto;
- mascheratura dipende dal caso, al minimo per ritratto e 18-24 per paesaggio.

I parametri di riduzione rumore li imposto sempre a zero per foto a bassi iso, lo uso con parsimonia solo per le poche foto che faccio ad alti iso.

Infine quello che dice Hbd sulla differenza di risoluzione è vero ovviamente visti due file al 100% quello più risoluto potrebbe apparire meno nitido rispetto all'altro ma è solo perché stai ingrandendo di più la scena. Se ridimensioni il file della R alla risoluzione del file della 6D quello della R ti apparirà più nitido e dettagliato.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 15:28

E comunque immagini del genere non sono adatte a capire eventuali problemi.
Scena troppo estesa in profondità.
La casa di colore chiaro sembra quella su cui è caduto il fuoco.

Fotografa un calendario su un muro con cavalletto e macchina a 90 gradi sul piano focale.
Poi ne se ne può parlare.
Avevo anche io la 6d e con la R ho notato genetalmente solo miglioramenti.... lato solo qualità immagine, meno eclatanti, la 6d si difende bene.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me