| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 21:30
oggi ho fatto delle foto con la "nuova" m3 che ho preso qualche settimana fa...sono stato contento di aver potuto usare 25600ISO, e se fossi potuto arrivare a 51200 o 102k sarebbe stato ancora meglio. secondo me il problema con le nuove tecnologie è solo che richiedono più impegno e studio per poterne sfruttare tutti i vantaggi, altrimenti concordo che siano inutili se non addirittura dannose....diventano un po' come la proverbiale carriola portata a spalle. Mi risulta poi che i vari "grandi" della fotografia, spremessero tutto il possibile della tecnologia dell'epoca...immagino che quella frase, Bresson l'abbia detta nella sua fase finale della carriera. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 21:46
Angor Bresson ha lavorato per tutta la vita, a quanto se ne sa, con la leica e il 50mm. Certo, non ha praticato macrofotografia, caccia fotografica ecc Forse non gli interessavano. Berengo Gardin non è stato spartano come Bresson, ma credo che le due leica oltre al 35mm ed al 50mm non abbiano visto altro. Tutti i fotografi di successo sono stati specializzati e quindi sapevano esattamente cosa gli serviva per fotografare. Se chiedessi a qualcuno " cosa ti piace fotografare ?" e questo mi rispondesse " un po' di tutto" gli consiglierei di comprarsi tutto. Un frequentatore di questo forum ha chiesto cosa ci fosse di interessante da fotografare a Napoli. Gli ho risposto che, non avendo la palla di vetro, non potevo sapere cosa gli interessasse. In seguito ho scoperto di essere stato espulso dalla discussione. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 21:54
Appunto: un mezzo che mi consente di ricavare un buono scatto senza troppi patemi, ed EVENTUALMENTE di cambiare qualche impostazione per farne di migliori, direi che è il massimo dell'essenzialità. Essenziale è esattamente l'opposto di complicato. Poi, se la tecnologia non ci piace, ci sono sempre le biottiche o le rangefinder a fuoco manuale. Che fanno ottimi scatti (in determinati ambiti) se uno le sa usare bene. Certo che l'occhio è il mio, ma ripeto: qualsiasi arte si evolve. E una giovane come la fotografia, si evolve rapidamente. I cambiamenti ci sono sempre stati, così come le persone che li hanno rifiutati. A metà del 1800, molti pittori ritenevano la fotografia "un abominio tecnico assolutamente non artistico". Attenti a non cadere nel medesimo errore. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 21:58
per parte finale della carriera dell'artista intendo quella fase che segue l'apice e che è caratterizzata, solitamente, dal mero sfruttamento dello "stile" che ha portato alla fama...mentre nella fase iniziale c'è sempre una maggiore ricchezza e variabilità anche nelle opere stesse. Poi magari nel caso specifico mi sbaglio, magari Bresson è una di quelle poche eccezioni che ha evoluto il suo stile fino alla fine... |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 22:00
Angor verificare lo stile di Bresson furante gli anni di attività è molto facile. È strapubblicato |
| inviato il 30 Gennaio 2023 ore 14:39
Il problema principale è che più nessuno parte con le "entry level" per arrivare al punto di poter dire "la macchina la giro a memoria, facciamo il salto in avanti con l'attrezzatura", sia perchè il concetto di "entry level" è abbastanza astratto sia perchè c'è un ventaglio di scelte tanto ampio che con "poco" in più prendi direttamente l'attrezzatura più bella... Poi le migliorie fanno sempre bene, talvolta non le si utilizzano neanche ed altre volte non si conoscono nemmeno, ma tutto si evolve e non vedo perchè non è giusto lo faccia anche il mercato della fotografia digitale che è, appunto, tecnologia. |
| inviato il 30 Gennaio 2023 ore 17:47
Il problema se lo creano quelli, e sono tanti che ne conosco, che essendo dilettanti si sentono o vogliono emulare i professionisti della fotografia. Certo poi che ognuno è libero di spendere i propri soldi come crede, problema suo. Basta capire cosa si vuole dalla fotografia e capire quali sono i propri limiti. Fotografando fin dai primi anni '60 ne ho viste di tutti i colori, per un certo periodo anche io sono stato vittima dell'ultima novità, non mi bastava la Asahi pentax spotmatic e ho voluto a tutti i costi una Nikon F, ma quella era un'altra era geologica, adesso la mia fortuna in termini di attrezzatura la hanno fatta quelli che vendono il loro usato per "upgradare" tutto (tranne il cervello forse :-) ) e vivo felice con il mio ambito fotografico, con la mia attrezzatura sempre più essenziale e ormai vecchia ma sempre eccellente. Nel 2004 avevo comprato una Olympus E1, costava quasi 1500 euro con l'ottica standard, adesso che la ho ancora vale circa 150 euro, anche se nessuno la cerca, ma fotografa esattamente come nel 2004 e ci tiravo fuori stampe 30x40 di eccellente qualità. Ora con una Olympus OMD Em1 mk1 datata e che non "upgrado" più perchè non ne ho bisogno, faccio le stesse foto con la stessa qualità, la differenza tra i 5mp della E1 e i 16mp della OMD, a parte il rumore oltre 400 iso, non si nota neanche. Insomma, pur essendo stato nella mia vita professionale da architetto un innovatore, sempre pronto ad "upgradare" i miei software di progettazione, con la fotografia non ci casco più, rimango con quello che conosco bene e non mi serve altro. Anche l'ultima arrivata l'anno scorso, la Sony Rx10/4, la ho trovata usata da qualcuno che voleva "upgradarsi". Scusate il pippone, ma da vecchio barbuto, anche se sull'immagine del profilo ho scritto "Junior" frequento Juzaforum dal 2003 circa. |
| inviato il 30 Gennaio 2023 ore 18:05
Marcospada, È esattamente quel che intendevo Affidare la propria crescita fotografica all' aggiornamento dell' attrezzatura non è solo inutile, è controproducente perché impedisce di vedere il vero perché della mancata crescita "Upgradatori" vi amo !!!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |