| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 13:49
@Giallo63, si mi correggo, AFS. A tutti i partecipanti alla discussione, ancora grazie per le delucidazioni sulla PdC, sperando siano state utili anche ad altri avventori del forum. Ora ho le idee più chiare. oltre ad avere imparato qualcosa di nuovo. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 14:28
Il ritratto non è il mio genere però seguo anche i thread relativi (un domani, chissà), dove spesso si argomenta circa l'utilizzo di lenti luminosissime (anche sotto f/1) e per quanto l'opener abbia una luminosità f/2,8 con un PDR ravvicinato è facile che incorra nel problema lamentato (a me succede negli scatti close up relativi ai fiori). Appunto NoPhoto, il fatto che la PdC si riduca fortemente è una cosa del tutto normale, anche a diaframmi ben più chiusi di f 2,8 peraltro, e come mi insegni è legato alla circostanza che nel ritratto, in modo particolare nel primo e primissimo piano, la distanza di ripresa è fortemente ridotta. Mentre invece la tendenza a ricorrere ad aperture esagerate serve solo a giustificare l'acquisto di ottiche costosissime con la scusa che a f 1,2 si ottiene uno sfocato non ottenibile a f 2,8... cosa verissima peraltro se non fosse che a conti fatti la differenza di PdC, fra un 85 mm aperto a f 1,2 e lo stesso chiuso a f 2,8, operando a un metro di distanza, è di "ben" 12 millimetri: otto mm a f 1,2 contro 20 mm a f 2,8! |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 14:33
“ In ogni caso, essendo basati su valori convenzionali e legati alla percezione, è sempre consigliabile prendere i risultati di questi calcoli con molta cautela e verificare in pratica che soddisfino le proprie esigenze prima di potercisi affidare con una certa sicurezza. „ Questo è poco ma sicuro, partendo da questi due esempi mi risulta inverosimile che il differente Cdc vada formare una differenza di 20 cm su una Pdc di 60 cm.

 Per averle quasi uguali devo ridurre la focale sul dx a 165mm.
 |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 14:55
Beh a conti fatti il calcolo è giusto: visto che passando da un CdC di 0.03 mm a uno di 0.02 mm esso diminuisce del 33% circa, come peraltro la PdC ridotta all'incirca dello stesso fattore visto che da 60 cm passa a 39 cm |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 15:16
Appena ho un attimo cercherò di metterlo su supporto visivo, magari in casa riduco le distanze. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |