JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono un quasi neofita dello sviluppo fai-da-te, domando perché con questa pellicola, trattata come le altre che utilizzo di solito (sviluppatori Ilford DD-X o Amaloco AM74) ottengo sempre allo scanner una grana indecente?
Ho scattato 4/5 rulli (135mm) e non sono riuscito ad ottenere quasi mai un risultato passabile, che invece ottengo abbastanza facilmente con altri film, più o meno veloci, anche tirando di uno stop.
come dicevo di là mai usato delta, quindi non saprei. La grana della delta però dovrebbe essere molto diversa da quella della fp4 e altre tradizionali, molto più simile ad esempio alla tmax (che ho usato solo in 120, ma sono in difficoltà a descriverla perché...non si vede. Quando stampo un 24x30 da 120 a 400iso faccio fatica a mettere a fuoco la grana col focometro, quindi boh...).
Tirandola non puoi che peggiorarla o comunque renderla più visibile, al massimo prova a cambiare sviluppo (lasciando perdere rodinal e hc110 che di solito picchiano pesante), anche se in giro leggo che il ddx non va male con la delta.
in passato ho utilizzato spesso la Ilford delta 100 e sopratutto la delta 400 proprio per la sua grana artistica e mai invasiva, mi sembra di ricordare che sviluppavo con l'Ilford Ilfosol 3 - 500 ml. la grana della delta 100 per i miei gusti veniva fin troppo fine. Non ho ora esempi da postare con la delta 100 ma solo alcune scansioni della delta 400. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3481804 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3477107 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3468279 anche nelle delta 400 la grana non mi sembra invasiva e spappolata.
La grana non si può giudicare nella scannerizzazione. In questo caso tocca inventarsi qualcosa per ridurre lo sharp, magari a zone, sennò esce fuori a palla, mentre in stampa tradizionale neppure di vede
“ ottengo sempre allo scanner una grana indecente? „
partendo dal presupposto che la pellicola sia stata sviluppata correttamente, scanner e relativo programma di acquisizione devono essere in grado di leggere il negativo senza alterare il pattern della grana, nel mio caso utilizzo Silver fast 8 e uno V800 photo, lo sharpen è medio basso, mai avuto problemi di spappolamento della grana con negativi B&N, bisogna fare invece molta + attenzione con le diapositive.
Con la scansione si può incorrere nel problema del "grain aliasing": www.photoscientia.co.uk/Grain.htm che poi è il motivo per il quale molti credono di essere arrivati a risolvere la grana della pellicola con scanner piani amatoriali da poche centinaia di euro; no, non hanno affatto risolto la grana della pellicola, si tratta di artefatti creati in fase di scansione principalmente a causa dell' insufficiente risoluzione effettiva di scansione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.