JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao :) Stavo pensando tra me e me... Che senso ha sapere la lunghezza focale della lente con cui è stata scattata una foto senza sapere se la foto è stata croppata e la grandezza del sensore? Inoltre a che servono le tabelle che vedo spesso in giro riguardo le velocità dell'otturatore consigliate per soggetti in movimento senza sapere lunghezza focale e distanza del soggetto? Mi sono perso qualcosa? A me sembra che certe cosa facciano più confusione che altro
Hanno senso per chi è alle prime armi e magari non capisce il perche di certi risultati. Oltre al fatto che molte tabelle sono li da anni e le usano per informativa. Che male c'è? Concetti tipo tempi al reciproco delle lunghezza focale non ti dicono nulla? Micromosso? Eppure sui forum manco fosse prescritto dal medico, ogni 2 per 3 parte una discussione che si riconduce a temi che guarda caso hanno a che fare con le lunghezze focali ed i tempi di scatto.
Servono come base, poi una volta che hai esperienza ti regoli senza pensarci più o puoi anche infrangere le regole e riuscire a ottenere foto ferme con 1/40 e un 400mm
“ Stavo pensando tra me e me... Che senso ha sapere la lunghezza focale della lente con cui è stata scattata una foto senza sapere se la foto è stata croppata e la grandezza del sensore? „
Se leggi i dati dell'obiettivo molto probabilmente ci sono anche quelli della fotocamera; effettivamente un crop spinto può cambiare le cose.
“ Inoltre a che servono le tabelle che vedo spesso in giro riguardo le velocità dell'otturatore consigliate per soggetti in movimento senza sapere lunghezza focale e distanza del soggetto? „
Non ho mai visto queste tabelle (forse perchè non le ho mai cercate), ma effettivamente non hanno molto senso senza sapere focale e distanza, o meglio rapporto di riproduzione; bisognerebbe anche sapere come la foto verrà utilizzata.
Però se si parla per esempio di tempi minimi per congelare i movimenti involontari in un ritratto classico, il rapporto di riproduzione varia poco ed il dato della tabella è comunque un'indicazione.
Ma anche secondo me effettivamente è meglio provare di persona per la situazione che ci interessa.
Il discorso del micromosso per il movimento del fotografo è un'altra cosa, in questo caso le "regole" base sono mediamente valide; ma mi sembra che non avevi chiesto questo, anche se ti hanno risposto in questo senso.
Sono suggerimenti, punti di partenza, poi si cerca di capire come regolarsi col materiale che si ha a disposizione. Volendo aggiungere un paio di altri elementi di confusione: lo stabilizzatore, quanto ti permette di stare più lungo coi tempi? E mica tutti gli stabilizzatori vanno bene uguale e su focali diverse agiscono diversamente. La mano del fotografo: se è molto ferma si riesce a scattare anche a tempi più lenti di quelli che sarebbero giusti in teoria. E anche in questo si può migliorare: impugnare la fotocamera nel modo giusto, coordinare il respiro con lo scatto, mettere i piedi in un certo modo e distribuirci il peso nel modo giusto, sfruttare i punti di appoggio presenti. Tutta roba da provare in pratica, si vede come va e ci si regola di conseguenza.
“ ma effettivamente non hanno molto senso senza sapere focale e distanza, o meglio rapporto di riproduzione; bisognerebbe anche sapere come la foto verrà utilizzata. „
Grazie per le vostre risposte (a parte chi deve sempre rispondere in modo aggressivo e su cose che non ho chiesto...). È quello che penso anche io, ovviamente. Era solo una riflessione ad alta voce su quanto queste possano essere a volte deleterie. L'ho scritto per avere una discussione e perché proprio ieri mi è capitato di uscire a fotografare con una amica alle prime armi e mi sono reso conto che certe cose a volte creano più confusione che altro. Altre volte no, chiaramente. Tutto qui :)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.