JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nelle istruzioni del TT 685 nel paragrafo “ ZOOM: setting the flash coverage and using the wide panel “ si spiega come impostare l'ampiezza dell'angolo del fascio di luce per adattarsi all'angolo di ripresa corrispondente alla lunghezza focale degli obiettivi; c'è da aspettarsi che la stessa funzionalità sia valida per il TT600 Secondo i calcoli un flash che con lo schermo translucido davanti alla parabola ( wide panel) copre su Full Frame l'angolo di ripresa di un 14 mm ( circa 114°) , teoricamente dovrebbe coprire su APSC l'angolo di un 9.5 mm e quindi quello del Sigma . Bisogna tener presente che con un anglo di ripresa così grande la scena risulterà molto poco illuminata e che la distribuzione della luce potrà essere tutt'altro che omogenea.
“ copre su Full Frame l'angolo di ripresa di un 14 mm ( circa 114°) , teoricamente dovrebbe coprire su APSC l'angolo di un 9.5 mm e quindi quello del Sigma „
ma non si calcola il fattore di crop come gli obiettivi quindi il 14mm FF è pari a un 22mm APSC? MI SONO PERSO COMUNQUE ANCHE NEL MIO RAGIONAMENTO
In rete si trovano spiegazioni per poter capire/interpretare le caratteristiche dei flash come quella di cui ti hanno appena spiegato. Per fare un esempio il numero guida (NG) è sempre riferito alla focale maggiore (tele per capirci anche se i vecchi flash si riferivano ai 50mm ff) e man mano che ci si sposta sulla focale più grandangolare questi (il NG) diminuisce e perciò ti ritroverai con un flash "meno potente" quando scatti con il tuo 10-20mm. Se ti serve "più potenza" basta a parità di apertura/diaframma aumentare gli ISO. Cerca di documentarti per capire ad es. cosa cambia variando il tempo di esposizione piuttosto che il diaframma (non sono la stessa cosa) utilizzando il flash, a quale distanza il lampo flash da una illuminazione più uniforme (morbida) ecc. ecc.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.