RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R6 - Misurazione Spot


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon R6 - Misurazione Spot





avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 12:57

Salve a tutti,
sto valutando l'acquisto di una Canon R6 (prima versione) e fra le cose che mi interessano e per le quali non sono riuscito a trovare una risposta univoca relativamente alla modalità di misurazione esposimetrica Spot.
In particolare mi riferisco al fatto che con tale modalità, il punto di misurazione sembra che sia solo al centro del frame e non sia possibile spostarlo con il punto di messa a fuoco oppure renderlo addirittura spostarlo indipendente da questo (cosa che riesco a fare, ad esempio, con Fuji X-T3).
La cosa mi interessa in particolare per le foto in notturna su cavalletto, dove la misurazione spot risulta molto utilizzata (almeno da me) ed il poterla spostare sul frame senza dover muovere la macchina, lo ritengo molto utile se non indispensabile.
Inoltre sarei curiose di sapere, ma è un aspetto secondario, se il sensore della R6 è del tipo retroilluminato.
Un sincero ringraziamento a tutti.
Franco

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 13:12

1) in Canon la misurazione spot legata al punto af è possibile solo sulle serie 1. Nel 2022 è una mancanza assolutamente anacronistica, ma così è. C'è da dire che la misurazione valutativa (su tutto il frame) comunque dà priorità al punto af.
2) sensore non retro illuminato.

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 14:23

Mi sono sempre chiesto anch'io perché questa lacuna anche se poi all atto pratico ad esempio scattando in AV un soggetto in controluce quando il cursore AF si posiziona sul viso l esposizione cambia e il soggetto risulta correttamente esposto.

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 15:38

Francamente poteva essere una limitazione sulle reflex, ma ormai su mirrorless vedere sempre l'anteprima dell'esposizione e l'istogramma in tempo reale rende superflua questa funzione, inoltre come hanno già segnalato, anche con misurazione valutativa l'esposimetro tiene conto del punto AF. Per quanto riguarda il sensore non è retroilluminato, ma le prestazioni ad alti ISO sono come minimo pari alla migliore concorrenza dei sensori BSI.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 16:18

Ringrazio tutti quelli che hanno letto e risposto.
Buone feste a tutti
Franco

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 8:47

Posiziona il punto AF sul punto di interesse e premi il pulsante di scatto a metà corsa se devi spostare per comporre, blocchi la messa a fuoco sul soggetto, la misurazione verrà fatta su quella zona, spot o valutativa che sia.
E' una prassi in uso da 15 anni dalle Dslr fino alla ML, non è cambiato nulla.

Il punto spot o la zona valutativa non le sposti con nessun cursore, sposti solo il punto AF che misura l'esposizione.

Inoltre sarei curiose di sapere, ma è un aspetto secondario, se il sensore della R6 è del tipo retroilluminato.

Il sensore della R6 è un CMOS da 20 MP, non credo ti serva un sensore retroilluminato per fare foto di paesaggi.
Molti di noi la usano per fare tutto e va benissimo, anche per lo sport.


avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 23:40

Grazie Doriano,
la procedura che mi hai suggerito è quello che faccio normalmente con la mia X-T3 quando scatto a mano libera (il più delle volte naturalmente), ma quando scatto su stativo la situazione è diversa perché utilizzando questa sequenza la composizione diventa complicata e per le mie capacità forse impossibile.
Comunque niente di ché, se deciderò di acquistare o meno la R6 non sarà sicuramente per questo, la mia era solo una banale curiosità.
Il problema reale è che cambiare brand è costoso, almeno per le mie tasche e poi alla mia età non so neppure se abbia un senso reale.
Comunque grazie, perché i consigli, di qualsiasi tipo, sono sempre molto preziosi.
Buona Anno
Franco

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 7:29

Il problema reale è che cambiare brand è costoso

Si è costoso, ma non più di tanto.
Se trovi un negozio fisico che vende una R6 usata e al contempo ti permuta la vecchia attrezzatura, avrai un doppio beneficio.
Se a questo aggiungi un'ottica usata aggancio EF che non sia solo canon, e un anello adattore R che base costa un centinaio di euro, il gioco è fatto.
La R6, sia a mano libera che su tripode ti permete con il selettore sul dorso, di spostare il punto AF in qualsiasi area dell'inquadratura.

Buon Anno

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 9:43

scusa Franco, forse ho capito male, ma su treppiede non ha quasi importanza il metodo di misurazione dell'esposizione... avendo l'istogramma a schermo basta regolare con calma i dolori tre parametri e poi scattare.
su mirrorless poi c'è anche a mirino. quindi se il soggetto è fermo/collaborativo anche lì non c'è problema.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 9:52

basta regolare con calma i dolori


beh Si dai... su tripode i dolori della sciatica sono gestibili MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 12:03

azz MrGreen
quando scrivo di fretta con il telefono è il festival dei refusi, meno male che è smart MrGreen
tra l'altro non so da dove sia saltata fuori quella parola in più

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me