| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 10:31
No, quando non lo uso lo spengo del tutto. W11, shft + arresta il sistema o "Pannello di controllo\Hardware e suoni\Opzioni risparmio energia\Impostazioni di sistema" disattivata la voce "attiva avvia rapido". |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 10:32
Su ibernazione e sospensione ti hanno già detto tutto. Lo swap è praticamente un ricordo perché ormai i PC hanno da 8 a 32GB di RAM quindi a meno di fare video editing pesantissimi difficilmente finisce. Le celle di memoria dell'SSD possono essere riscritte un numero limitato di volte, mi pare 10 mila volte ma sono fermo a 3 anni fá*, tuttavia viene gestito in modo che i dati vengano spalmati il più possibile su tutte le celle così da evitare che grossi blocchi falliscano. Questo però causa failure catastrofiche, cioè un SSD dura in media una decina di anni ma quando muore si spegne e tanti saluti, per cui prima dei 10 anni ( ma anche molto prima) fate un backup su cloud delle foto. *Non credo che abbiano fatto progressi sulla durata anche perché sarebbe controproducente per le aziende vendere prodotti che durano in eterno. @Leopizzo la Bavaria è una birra dall'ottimo rapporto qualità prezzo, vale ben la pena di spegnere il PC ed attendere 30s per la riaccensione!! |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 10:34
“ disattivata la voce "attiva avvia rapido „ Esatto, sul nuovo notebook con W11 anch'io ho dovuto capire come disattivare questo maledetto "avvio rapido" che di fatto credo non permetta uno spegnimento totale ma una "ibernazione". |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 10:46
“ Questo però causa failure catastrofiche, cioè un SSD dura in media una decina di anni ma quando muore si spegne e tanti saluti, per cui prima dei 10 anni ( ma anche molto prima) fate un backup su cloud delle foto. „ Ho 2 samsung 850 evo e pro del 2015, devo cominciare a preoccuparmi? |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 11:26
Difficile fare una stima, dipende da quanto li usi e da come sono configurati.... cioè da quanto vengono riscritte le celle, non è facile fare calcoli, sicuramente ci sono dei software in grado di dirti quante celle o settori sono danneggiati, più ce ne sono più ovviamente è usurato, cercali. Dell'unico SSD che ho, faccio spesso backup delle cose importanti ed ha quasi 10 anni. |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 11:53
Ringrazio tutti, qualcosa sapevo, ora molto di più BUONE FESTE Beppe |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 12:18
“ Difficile fare una stima, dipende da quanto li usi e da come sono configurati.... cioè da quanto vengono riscritte le celle, non è facile fare calcoli, sicuramente ci sono dei software in grado di dirti quante celle o settori sono danneggiati, più ce ne sono più ovviamente è usurato, cercali. Dell'unico SSD che ho, faccio spesso backup delle cose importanti ed ha quasi 10 anni. „ Uno screen www.imagevenue.com/ME15RER9 |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 14:28
Mi sembra che il tuo modello sia garantito fino a 150TB di dati totali scritti o per 5 anni, tu sei a 99TB in 7 anni, circa 14TB/anno, supponendo che continui ad usarlo allo stesso modo potrebbe durare altri 3 o 4 anni, però sono calcoli spannometrici e come detto le failure sono nette quindi fai backup ogni tanto. |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 15:48
foto e app sono su hdd esterni. Gli ssd sono come la batteria della 'auto, muoiono all'improviso? |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 16:16
Il Samsung 850 Pro da 512gb è garantito per 300 TBW, con 14TB/anno andrà avanti ancora a lungo. Come tutti i dispositivi elettronici può morire all'improvviso ma l'usura è avvertibile ben prima che dia problemi, lo stesso sw Samsung visualizza lo stato di usura e in caso ti avvisa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |