JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, vi chiedo aiuto per capire dov'è il problema del mio workflow. Devo digitalizzare dei vari campioni di tessuto. Li fotografo in un lighbox con luce bianca schermata da tessuto bianco diffusore, con le pareti rivestite di panno lenci nero per evitare riflessi. Scatto con un 5d mk2, in raw, con calibrazione del neutro fatta in fase di scatto con colorchecker passport. Creo profilo per la macchina sempre con colorchecker. Apro le immagini con camera su monitor benq calibrato, caricando il profilo appena creato per la 5d. Risultato: i toni dei gialli e dei rossi non corrispondono ai campioni. Blu, verdi, grigi direi di si... Ma i gialli invece hanno dominanti rosse abbastanza evidenti. Dove sbaglio? Vorrei evitare a tutti i costi di smanettare a occhio su tonalità e saturazioni. Grazie a chi vorrà aiutarmi. Ciao
“ Creo profilo per la macchina sempre con colorchecker. „
Non è che sbagli… è che i profili realizzati con il colorchecker a 24 tacche sono abbastanza imprecisi. Anche il software del passport non è il massimo…
Hai provato ad usarlo solo come riferimento grigio neutro in uno scatto di prova e poi a regolare il WB in post sul raw?
Grazie per le risposte. Non sono sicuro di avere capito... Mixando le due risposte, mi state suggerendo di scattare un tono neutro, impostando un k fisso e poi in camera raw correggere l'impostazione del WB fino a riottenere il campione neutro? Potrebbe essere una soluzione... in questo caso secondo la vostra esperienza, la regolazione ottenuta lavorerà bene su tutta la gamma cromatica?
Fai uno scatto in raw sotto le stesse condizioni di illuminazione e con una posizione di WB non automatico in macchina. Lo scatto deve contenere la pagina con il grigio neutro del Passport colorchecker. Attenzione che durante gli scatti non ci deve essere una qualche influenza di luce ambiente che varia durante la sessione di lavoro.
Apri la foto test nel convertitore raw e "neutralizzi" quel grigio. Poi copi quel valore di WB su tutti i raw della serie.
Con questo ti garantisci il WB ed è un ottimo punto di partenza. Ovviamente un profilo ICC ben fatto ti dà maggiori garanzie rispetto alla gamma cromatica completa. Ma è comunque meglio che lavorare con un profilo impreciso.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.