RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6X9 analogico + sviluppo e digitalizzazione in laboratorio esterno. Ha senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » 6X9 analogico + sviluppo e digitalizzazione in laboratorio esterno. Ha senso?





avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 12:30

Non so. Ti posso solo dire che il dettaglio e la definizione del Planar 80 non l'ho mai ritrovato in nessun obiettivo digitale

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 13:39

Miop, ho fatto fare stampe 30x45 da scansioni di un 135 e sono venute bene...
A maggior ragione se la scansione è fatta su un negativo 6x9...

Poi è chiaro che se le metti di fianco a fianco con una stampa di un file che esce da una big Mpixel, la più bassa risoluzione della scansione mostra i suoi limiti...

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 13:40

Se per scansionare bene intendi Hasselblad, non ci sono problemi puoi arrivare ad un metro lato lungo con qualità incredibile.
Con scanner più umani dal costo, ma per due tre stampe la scansione con Hasselblad è fattibile secondo me, non ti so dire perché la qualità sarà sicuramente inferiore. Io ho un Epson 600 che non è lontanamente paragonabile, lo uso solo per vedere i negativi.
Il modello v800 va bene anche per stampe grandi, il con un 6x9 sei a poco più di 10 ingrandimenti ad un metro di stampa...
Quindi si otterrai soddisfazione.
La domanda ora è:
Meglio una negativa ektar o portra 160, o una dia che ha una latitudine di posa molto ristretta.
Ognuno ha la sua risposta a seconda del risultato che vuoi ottenere.
Una scansione da dia è più semplice da eseguire per ovvi motivi.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 14:45

Un'ultima domanda: scattare su negativo 6X9, e scannerizzarlo bene , volendo poi stampare in grande (poster o quasi) potrebbe essere un'alternativa, dal punto di vista del dettaglio e delle sfumature, a una digitale con tanti mpx?


devi uscire da questa trappola mentale, devi considerare la cosa da un altro punto di vista

altrimenti è tempo perso

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 15:47

Ciao Miopiartistica,
in effetti Stile70 ha ragione mettendoti sull'allerta: attenzione a paragonare due cose differenti, digitale e pellicola. Ma verosimilmente già lo sai, ed infatti parli di 'alternativa'. Allora si, se hai un negativo (almeno per quanto riguarda il bianco e nero, che frequento) grande, ben esposto e magari a grana fine puoi ingrandire anche tanto (40x50 forse anche più) e se la stampa è vista alla distanza giusta definizione e passaggi tonali probabilmente daranno un effetto più gradevole (questo è soggettivo e valido per il sottoscritto) rispetto a una FF o mf digitale.
Solo che le folding, specie quelle molto datate, hanno spesso obiettivi non all'altezza, alcuni non nati per il colore, in caso volessi usare quello. Il mio ragionamento si riferisce comunque a macchine più recenti.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 18:11

Un'ultima domanda: scattare su negativo 6X9, e scannerizzarlo?bene?, volendo poi stampare in grande (poster o quasi) potrebbe essere un'alternativa, dal punto di vista del dettaglio e delle sfumature, a una digitale con tanti mpx?






Eh... scansionare bene... dipende da cosa si intende con "scansionare BENE".
A detta di Henning Serger, che ha condotto accurate prove comparative al riguardo, passando per uno scanner a tamburo (che è ben altra cosa che un pur eccellente Imacon/Hasselblad) la pellicola perde il 30% della sua capacità di risoluzione... sta solo a te decidere se è o meno una perdita accettabile.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 18:14

Stampare una pellicola scansionata è un controsenso. Se devi stampare stampi dal negativo, non c'è gara

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 18:27

Comunque, giusto per avere un metro di giudizio grosso modo comprensibile, un fotogramma di Velvia poteva stamparsi al massimo* fino a 40X lineari.
Se tanto mi da tanto da una Ektar 100 si può ottenere almeno altrettanto.


*) per "stampa massima" si intende il massimo ingrandimento entro il quale una stampa, osservata dalla sua distanza canonica, non mostra una grana visibile.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 18:41

un fotogramma di Velvia poteva stamparsi al massimo* fino a 40X lineari.


Beh, proprio niente male direi: vuol dire che un 6X6 lo stampi fino a quasi due metri e mezzo di lato e un 6X9 fino a tre metri e mezzo sul lato maggiore! Il che significa anche che se fai una stampa da un metro di lato dovresti avere una qualità eccezionale, qualcosa che si può ancora guardare anche da più vicino della distanza canonica (che sarebbe pari alla diagonale dell'immagine, giusto?).
Naturalmente sempre che tutto (scatto, scansione, se passi da quella, stampa) sia andato per il verso giusto.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 18:55

Beh un negativo 6x9 stampato 70x105 alla fine è poco più di un 11X lineare.
E detto in tutta onestà per stampare un 11X lineare una pellicola della classe della Ektar 100 è letteralmente sprecata.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 18:59

(che sarebbe pari alla diagonale dell'immagine, giusto?).






Precisamente.
Però si parla sempre di una stampa da ingranditore...

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 21:04

Credo possa esser di buonsenso prefiggersi un fine ed usare gli strumenti atti a raggiungerlo.
In alternativa si potrebbe prender atto di quanti e quali mezzi abbiamo e far fare loro il lavoro per il quale sono stati configurati.
Forzature, ibridazioni e quant'altro potrebbero, se non adeguatamente sostenuti da motivazioni "espressive", esser frutti a breve periodo di scadenza.

user237955
avatar
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 21:15

La Ektar 100 di una volta era davvero fenomenale; ma nulla a che spartire con la supersensazionale Ektar25 Pro, dalla altissima definizione e dalla finissima grana...impercettibile.

La Ektar 25 Pro, in virtù dello straordinario quanto unico potere risolvente ( l'unica pellicola che può vantare oltre 200 l/mm. ) regala stampe bellissime con una resa assolutamente eccellente anche nei forti ingrandimenti...100x150Eeeek!!!

Io ne ho utilizzate moltissime in passato, soprattutto, con Nikon, e le utilizzo ancora oggi anche se lo sviluppo mi ritorna con una evidente dominante verde che, però, con intervento di PS elimino definitivamente, preparando i fotogrammi migliori alla stampa.

Un vero peccato che non tutti abbiano avuto la possibilità di usare la Ektar25 Pro e di goderne dei meravigliosi risultati.

Ahhh! Io utilizzo il presente, poichè posseggo ancora svariati rullini nel freezer, scaduti nel 1998...Sorriso ma che, ancora oggi, riesco ad impressionare molto efficacemente, con le potenti ottiche Leitz.

Certo è, che Kodak, eliminando le due migliori pellicole di ogni tempo...Kodachrome/25 Pro - Ektar25/Pro...ha dato prova di avere raggiunto l'apice del più puro e truce masochismo.TristeTristeTriste




user237955
avatar
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 22:09

Un'ultima domanda: scattare su negativo 6X9, e scannerizzarlo bene , volendo poi stampare in grande (poster o quasi) potrebbe essere un'alternativa, dal punto di vista del dettaglio e delle sfumature, a una digitale con tanti mpx?


Decisamente NO! Oggi, proprio NO! Anche perchè le ottiche su fotocamere 6X9 non posseggono risolvenza in grado di poter essere paragonate agli ultimi potenti sensori.
Con la 6X9 solo diapositive per essere godute con il lentino.
Al limite, ti potresti dotare di uno straordinario 38Biogon su Hass per ridurre in seguito la diapo da 6x6 a 6x4,5 che sarebbe sicuramente superiore a qualsiasi diapo 6X9.
Meglio ancora, Leitz 35/50Summicron che ti regalano Velvia da godere in diaproiezione, ed eventualmente da stampare.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 21:03

Secondo me ha senso, io lo faccio già col 35mm in b&n allora perché no per il 6x9, io pero li scansiono a casa con un buon scanner praticamente gratis visto che il costo dello scanner l'ho ammortito già da anni scansionado tutte i miei 350.000 scatti analogici.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me