| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 17:43
Salve a tutti, sono alla ricerca di un notebook per portarmi il lavoro anche fuori casa. Mi sono imbattuto su dei pc ricondizionati. - DELL PRECISION M4800 CON 16 GB DI RAM E SCHEDA VIDEO NVIDIA QUADRO - HP ZBOOK 15 G1 CON 16 GB DI RAM E SCHEDA VIDEO NVIDIA QUADRO Su quale mi butto? Grazie mille in anticipo |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 18:41
"Lavoro postproduzione e notebook" per postproduzione fotografica sono dei termini in piena contraddizione tra loro quando utilizzati nella stessa frase. A mio parere tra i due dove ti butti butti ti butti male. |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 19:30
Baldassarre, perché? |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 19:33
Perché? Sono 2 macchine che hannk un buon processore e la scheda video dedicata |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 23:48
Qualcuno che mi die risposte sensate e costruttive? |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 0:30
Non conosco di preciso quei modelli ma se sono del 2013 o giù di lì avevano un buon processore alla loro epoca, adesso mi sembrano un po' datati, ho anch'io un notebook con i7-4700h, non che sia lento in assoluto con un SSD è tranquillamente usabile ma per gli standard odierni non è certo un fulmine. Anche le gpu di quell'epoca oggi sono praticamente inutili. Comunque dipende dal prezzo e da cosa ti aspetti come prestazioni. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 0:31
Credo che Baldassarre si riferisse più al monitor che alla capacità di calcolo dei due laptop. Posseggo un Dell, e mi ci trovo benissimo. Gli unici consigli che mi sento di darti è di non prendere un PC con schermo lucido e ampliare la RAM a 32 gb. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 10:17
Scusate il ritardo, Si, confermo quanto intuito da Bruno77 , mi riferisco ai monitor completamente inadeguati per la postproduzione per lavoro. Anche se sia Dell che Hp fanno ed hanno fatto ottime macchine che ho apprezzato in entrambe le case. Nessun problema per un utilizzo amatoriale ma se si devono utilizzare per lavoro i due modelli proposti non li vedo assolutamente adeguati per i loro monitor e non per la potenza di calcolo. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 11:05
Sinceramente li scarterei entrambi. Sicuramente l'M4800 non supporta gli nvme (ne stiamo dismettendo uno in questi giorni) e lo scher,o sarà quello scrauso, base. Quello sRGB costava un rene. Poi pesa e ha ancora il design a “mattone”. Attualmente ho un 7530, 8th generation i7, che rispetto al mini M1 sembra un osso. Lightroom lagga costantemente e le ventole sono sempre attive al massimo (raw 45 mpx), nonostante i 3 dischi nvme, la quadro p2000 e i 32 gb di RAM. OS e Lightroom nel disco 1, catalogo nel 2 e raw nel 3. Nonostante il monitor 4k spettacolare (98% AdobeRGB) oggi non lo consiglierei. I 10 bit della quadro non riesco a farli funzionare, ne' via dp ne' via hdmi. Con la p2000 Lr mi dice “accelerazione hardware limitata”. Il 4800 ha cpu di 4th generation e una k1000. L'hp sta nel mazzo, anzi, una parte dell'azienda che li usava si è spostata sui portatili Dell, causa alcuni fallimenti hardware che hp non ha risolto. Con budget limitato, andrei di M1: buona potenza di calcolo, monitor più che onesti e sull'usato si trova bene. Se invece hai budget e vuoi restare in Windows, con Dell, andrei di 7670 o 5570. Sono gli ultimi che abbiamo preso e sembrano delle belle macchine. Il 7670 ha il form factor standard e ha uno schermo da 16”, ottenuto riducendo la cornice. Il 5570 ha la classica forma Xps, con un touchpad enorme. Entrambi sono espandibili, sia di ram che di disco, ma per le espansioni meglio il 7670. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 12:14
Scusatemi, io dovrei solamente usare lightroom a tutta birra, photoshop per le foto fine art o per eventuali poster x i clienti ( con correzioni di fino) e plugin topaz ( rarissime volte) |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 12:17
Per quanto riguarda il monitor, riuscirei con lo spyder a calibrarlo |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 14:15
Calibrare un monitor che ha un gamut limitato non migliora la situazione, non è che magicamente lo rende in grado di riprodurlo. La calibrazione ha senso se fatta a un buon monitor. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 17:57
“ solamente usare lightroom a tutta birra, photoshop per le foto fine art o per eventuali poster x i clienti ( con correzioni di fino) e plugin topaz ( rarissime volte) „ Ecco, velocita' e i7 4th generation non vanno d'accordo, non prendere quelle due macchine. “ Per quanto riguarda il monitor, riuscirei con lo spyder a calibrarlo „ Certo, toglieresti l'aura da puffo, ma resterebbe con un gamut 45% NTSC. A meno che non abbia il pannello costoso che arrivava all'sRGB, ma non ci conterei troppo. Ribadisco i miei consigli. Se non disdegi OSX e se trovi un M1 con 16 gb sei a cavallo: sia Air che Pro. LR va di piu' sul mini M1 con 8 GB che con l'i7 8th gen con 32 GB. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 20:29
io ho due Dell Precision, M6800 e 7510, ed infine un Dell G15, le quadro ti aiutano poco nella lavorazione ed export delle foto: sono più utili per il disegno 2D e 3D. i miei Precision montano una K4100 ed una M2000M vanno meglio per il disegno e cosumano meno entrambi con SSD, L'M6800 ha due SSD da 2,5 ma posso montarci anche un M.2, il 7510 invece ha un M.2 con il SO e un SSd da 2.5 per i dati il G15 ha una RTX3060 che su lightroom è eccezionale nell'export, monta solo due M.2 |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 9:49
Salve a tutti, trovato un lenovo thinkpad p50 com'è? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |