RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RAM e ssd per mac, per stitching pesanti


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » RAM e ssd per mac, per stitching pesanti





avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 11:11

Ora ho un mac mini base, modello anteriore agli “m”: nessun problema a sviluppare in capture one i raw della gfx100s.
Da alcuni tutorial (su YouTube, christopher leggett) ho visto che lightroom (che non ho attualmente, ma potrei acquistarlo) permette di fare stitching in modo semplice e con eccellenti risultati. A seconda del progetto, è normale fare dai 3 ai 30 scatti o più, con la gfx100s.
Inoltre, per macro o architettura vorrei usate helicon focus: potrebbero servire anche 100 scatti.
Leggett usa un Mac Pro da oltre 30mila euro, che per me sarebbe impensabile acquistare.
Potrei fare un upgrade col mac studio, ma di quanta ram avrei bisogno? E ssd esterni veloci o meno veloci per lavorare questi file servono? O servono solo per archiviare?Di che taglia?

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 21:36

Io non conosco il mondo MAC, comunque il mio PC con 64 GB di RAM impiega 5 minuti a processare una panoramica da 900 Mpixel elaborata con software PTGui Pro. Prima il vecchio PC per processare le panoramiche da 500 Mpixel ( PC di 5 anni fa, con 32 GB di RAM e SSD SATA ) ci metteva 3 ore e mezza.
C' è anche Hugin gratuito per fare panoramiche, è molto superiore rispetto a lightroom , ma è un pò complicato da usare. Ne ho parlato qui :
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3516481&show=1

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 22:11

Grazie gio… da 3 ore a 5 minuti è un cambiamento impressionante

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 22:44

Si, verificavo con il monitoraggio delle risorse di memoria del mio PC, avevo sovente la RAM occupata al 99%, è per questo che, portando la RAM a 64 GB, ho accelerato il calcolo. Però è anche cambiata la CPU e pure i software sono migliorati nel tempo, non so, penso che ( forse ) se tornassi ora con la RAM a 32 GB il tempo di attesa passerebbe dai 5 minuti attuali a circa 40 minuti.
Anche ora la RAM occupata è sempre oltre il 90%, anche con i nuovi 64 GB di RAM, ma l' elaborazione è più veloce.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2022 ore 8:00

Non è solo la ram a fare la differenza, nel tuo caso cpu è forse anche scheda video.
Quando la ram finisce usa i dischi, quindi ci vogliono dischi interni veloci.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2022 ore 14:03

Volendo prendere dischi esterni veloci da almeno 2 tera (quelli Apple interni costano una follia), cosa si può prendere?

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2022 ore 16:42

Secondo me non conviene affidarsi a dischi SSD veloci per sopperire alla carenza di memoria RAM.
Io avevo scelto di scrivere i files temporanei sul disco lento magnetico , per evitare di scrivere miliardi di dati temporanei sull' SSD, è vero che sveltisci le operazioni, ma probabilmente distruggi in breve tempo l' SSD.
Io ho preferito avere una RAM da 64 GB, più che sufficiente per gestire la mole di dati di un panorama da 900 Mpixel.
Su Windows 7 Professional 64 bit le preferenze di hugin Panorama 2016.2.0 erano queste ( 19-01-2017 ) per proiezioni cilindriche :
Memoria cache immagine : 12000 MB (forse nel 2017 avevo solo 16GB di RAM), num CPU : 6 , Cartella temporanea : E:\AppData\Local\Temp ( disco lento magnetico ).
Nel 2019 sono passato ai 64 GB di RAM sul nuovo PC e non ho più problemi.
( la mia attuale scheda video è una economica : GeForce GTX 1050 2Gb DDR5 )

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2022 ore 18:29

Sicuramente la ram la prenderó da 64gb se non anche 128, ma in ogni caso i dischi veloci mi serviranno, oltre a quello lenti su cui salvare l'archivio. Con la gfx100s i file compressi lossless sono 140 mega l'uno, e fare panoramiche con 10 o più scatti è un attimo. Se poi voglio fare focus stacking, possono essere necessari anche molte decine di scatti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me