| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 17:09
Non credo che qualcuno acquisti delle fotocamere per guadagnarci, semplicemente si cerca di rivendere perdendoci il meno possibile. Tra inflazione e carenza di prodotti non è sempre vero che i prodotti con il passare del tempo si svalutano, un esempio la Fuji X100V in USA addirittura vista la carestia quelle usate vengono vendute a più del valore del nuovo. |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 17:14
Dipende, alcune fotocamere sono davvero un'investimento, ma si tratta perlopiù di edizioni limitate o particolarmente rare; comunque fa sempre piacere che un'attrezzatura, in caso di bisogno, non la rivendi al prezzo delle patate. |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 17:31
Le leica M, anche se digitali, si svalutano come tutti i prodotti con componenti elettronici. Sulla base della mia esperienza tuttavia la perdita di valore dovuta ad obsolescenza è minore rispetto a prodotti di altri brand. L'IVA si perde in ogni caso. Se dovessi rivendere oggi la mia M11 perderei l'importo che andrei a perdere fra due anni. non è così per una canon o sony o hasselblad (non fosse altro che l'aggiornamento della serie M è ogni 4 anni...). |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 6:17
Alla fine sono rinsavito ed invece della M9, con molti meno soldi mi prendo il 50 1.2 di Canon nuovo Ed il portafoglio ringrazia! visto che poi almeno un 28mm dovevo prendermelo ed anche per quello sarebbero stati dolori! P.S. Avevo deciso di prendere la M9 in questo negozio fisico perché sono gli unici che trattano anche attrezzatura astro e ritiravano i mie telescopi |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 7:20
Per me non è bolla, è nuovo e stabile posizionamento. Posso solo dirti che quando volevo tentare il passaggio in Leica avevo seguito tutti i prezzi dell'usato, attorno al 2020. La M8 una volta da noc passò a 800-900 euro. La 240 è stata una vita sullo shop online di LeicaItalia a 2.400 Euro. Giorni fa è ripassata da noc una M8, attorno ai 1.300-1.500. La 240 dici che sta a 3.500. Vogliamo parlare delle Q ? Stiamo a 3000 euro per la Q, 4.500 per Q2. Sul sito Leica ci vorranno altri 1.000 in più. Ma in generale, vedo ovunque Xpro1 attorno ai 450 euro da parte di chi prima la vendeva a 200, x100t a 600-700 euro che prima ci compravi la x100f. |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 11:06
Se non la usi vendila (ma dubito riuscirai a 3500). Rivalutazione? Con l'inflazione al 12 per cento meglio venderla oggi. Avevo trovato una m11 a 6500 euro… |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 11:39
Sullo store Leica al momento ne hanno una a 3000 e una a 3300 alla fine l'ho rivenduta a RCE più o meno per quanto l'avevo pagata visto che quando l'ho presa era in bundle con il grip che ho venduto più o meno subito a circa 100€ Ho visto che ce ne sono alcune tra 2800 e 2900 e sono sempre li Oltretutto per cifre così alte mi preoccupa un po' che l'acquirente non sia serio e a mano diventa un casino Per me chiuso il capitolo Leica |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 12:01
Ho comprato una Monochrom M246 un anno fa. L'ho rivenduta alla stessa cifra pochi gg fa. Leica è quella che ha la minima svalutazione e se attingi nel mercato usato, compri e rivendi allo stesso prezzo. |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 16:05
Si sta rivalutando anche quel "cesso" della M8, che ha lo stesso sensore CCD della M9 (croppato a 1,3) ma nessuno si ricorda che potrebbe corrodersi. Il mercato è strano: quando c'era la campagna di richiamo per i sensori CCD della M9, queste come le altre CCD sono crollate. Quando la M8 era ancora un po' diffusa, la vendevano a 800 euro perché era risaputo che se si fosse rotta Leica avrebbe fatto di tutto per non riparartela e togliersela dalle scatole. "Purtroppo la sua fotocamera non è riparabile per mancanza di pezzi di ricambio, ma se vuole le possiamo offrire una Mxx nuova alla modica cifra di....XXXX Euro" (Ho ancora la loro lettera: per la cronaca si era rotto LCD posteriore della M8 che era identico a quello della M9 per la quale c'erano ancora i ricambi) Oggi si stanno tutte rivalutando: le M8 perché sono rimaste in poche, le M9 perché oramai in giro trovi solo più quelle con il sensore buono, le altre (anche se datate) stanno risalendo risucchiate dalla scia dei prezzi del nuovo (che nel caso di Leica continua ad essere ai massimi livelli). Anche io ho rivenduto una Monochrom CCD dopo due anni a un prezzo più alto di quando l'avevo comperata. Ma attenzione: sono ondate. Alla prima vaccata tecnologica (novità) un po' rumorosa ricrolla tutto. L'unico mondo in cui sei sicuro che se acquisti del materiale Leica lo rivenderai più avanti a un prezzo maggiore è il mercato delle fotocamere a pellicola (per gli amatori) e quello delle lenti con attacco M che nell'usato sale costantemente senza fermarsi mai. |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 16:17
Io ho preferito venderla anche perchè è una fotocamera uscita quasi 10 anni fa e oltretutto sono soggette a svariati problemi |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 16:20
La M240 non ha mai avuto problemi. Leica non fa le cose male. Se le fa solo pagare... In ogni caso, se non ne senti la mancanza, hai fatto la cosa giusta |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 18:16
Al404: sei stato sfortunato. Ne ho avuta una per oltre due anni (utilizzata in ogni condizione meteo) e mai avuto un problema. Come neanche con m10 e m11 (ad oggi...)! |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 21:51
Al hai fatto bene a venderla ora, la garanzia residua di Wetzlar faceva garanzia per una vendita tra privati, ma anche ad RCE fa comodo e quindi ti hanno pagato anche quella … d'altronde una M o si ama o no, non ci sono mezze misure e se non è scattata l'amore era inutile proseguire su quella strada |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |