RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

geforce gtx, rtx, rx ?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » geforce gtx, rtx, rx ?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2022 ore 23:10

Non tutte sono uguali… quindi produttori consigliati?


Personalmente mi trovo molto bene con Asus: GTX 970 funzionante da anni, 3060 più di recente.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2022 ore 23:52

Di nuovo grazie a tutti

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 0:15

Anche le nuove Arc di Intel, benché delle "prime" vere schede video fatte da loro, mi sembra promettano bene per la loro fascia di prezzo. Avete informazioni in merito?

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 0:36

Io so che le intel supportano i 10bit per colore nativamente.

user226917
avatar
inviato il 28 Novembre 2022 ore 8:47

Anche le RTX supportano i 10 bit nativamente, almeno la serie 3.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 9:04

Anche le gtx

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 9:28

Ls83 ma sei sicuro? Le gtx, non so se tutte ma di certo la 1660 si, supportano i driver studio.


Si supportano i driver studio. Ma non avendo l'hardware aggiuntivo della serie RTX, accelera PS/LR con quel che ha (questo non vuol dire che fanno schifo, ma accelerano di meno, non avendo le funzioni abilitate dai Tension Core).

Ormai una RTX 2060 ha un prezzo decente, se c'è da prendere il nuovo, tanto vale andare direttamente con quella.

Io so che le intel supportano i 10bit per colore nativamente.


Occhio che 10bit per vedere l'HDR di Netflix e 10bit nei programmi di grafica come PS son due cose completamente diverse... Anche le stesse Geforce con i driver game Ready hanno i 10bit nei video, ma li hanno disabilitati e non selezionabili per i programmi di grafica. La mia Intel Arc integrata nel processore non ha i 10 bit per i programmi di grafica.

Anche le RTX supportano i 10 bit nativamente, almeno la serie 3.


Tutte le geforce dalla GTX 1050 in poi hanno i 10bit nativi per PS una volta installati i driver Studio. L'unica cosa che cambia sono le funzioni avanzate disponibili in hardware che cambiano nel passaggio GTX/RTX e poi nel cambio tra RTX20+30 e le nuove RTX40. I nuovi filtri basati su IA di Adobe lavorano più velocemente con i tensor core delle RTX che sulle schede che non li hanno come le GTX e le Radeon (sempre a parità di prestazioni generali della scheda ovviamente...).
Per foto vanno più che bene le RTX 20 e 30 (già una 2060 è ottima). Per i video molto meglio una RTX 40 (che a parità di prestazioni con la serie 20/30 ha un DOPPIO encoder video per RADDOPPIARE la velocità di lavoro sui video....). La RTX4060 prevista per la prossima estate sarà una bella bestiola per lavorare sui video.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 9:44

LS83 hai una lista delle funziona che richiedono Tension Core, perchè su adobe sono vaghi anche altri software non li richiedono esplicitamente

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 9:52

LS83 hai una lista delle funziona che richiedono Tension Core, perchè su adobe sono vaghi anche altri software non li richiedono esplicitamente


"Richiedono" nessuna penso... se non hai tensor core, la funzione viene eseguita con algoritmi diversi (per GPU "non RT" o direttamente solo via CPU). Una Radeon RX6950XT è il doppio più veloce (al triplo del costo) di una RTX2060... Non avrà i Tensor Core, ma è comunque molto potente....

Direi che necessità al momento è più una questione di prospettiva... Io le GPU le passo dopo qualche anno al "pc muletto". In caso di guasto del pc principale, non mi fa schifo spendere quei 50€ in più ed avere il futuro muletto con una RTX2060 con i suoi Tension Core e un supporto migliore alle future versioni di PS/LR.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 16:13

Ci sarebbe anche da precisare che con i driver studio ,parlando della serie GTX 10xx (perlomeno nel mio caso) ,non cambia un piffero in termini di velocità operativa ; discorso diverso potrebbe e dovrebbe essere per quanto riguarda le RTX .

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 16:40

Piccolo OT

Esistono software che monitorano l'alimentatore del PC per capire se sta lavorando vicino al limite?

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 2:42

La mia Intel Arc integrata nel processore non ha i 10 bit per i programmi di grafica.

Buona a sapersi, grazie per la correzzione, nell'articolo dichiaravano che li supportano attraverso l'interfaccia del driver.
www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000057279/graphics.ht
Io ho preso una T1000 qualche mese fa, ma presa a 260 pippi, le vecchie GTX1650 che dovrebbero avere lo stesso procio, al tempo costavano uguale, se non di più, con meno memoria.

Adesso non seguo più i prezzi, il quanto uno vuole spendere è sempre da considerare.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 7:36

Buona a sapersi, grazie per la correzzione, nell'articolo dichiaravano che li supportano attraverso l'interfaccia del driver.
www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000057279/graphics.ht


Infatti li parlano di 8bit che diventano 10 solo se il driver rileva contenuti DirectX a pieno schermo su cavo HDMI... Praticamente videogame e film HDR.

I programmi di grafica hanno bisogno dei 10bit in OpenGL e sempre attivi, anche sul desktop e anche su altri collegamenti diversi da HDMI tipo Display Port. Funzione da sempre esclusiva dei prodotti professionali Quadro/FirePRO e solo da poco supportata dai driver Studio nelle GeForce più recenti (dalla 1050 in poi).

Sono limitazioni commerciali... Ti servono i 10bit per lavori di grafica? Allora aggiungi €€€ e mi compri la scheda XYZ.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me