| inviato il 25 Novembre 2022 ore 20:00
“ Io sono dell'idea che una foto il bianco e nero in alcuni casi possa mascherare una mancanza che a colori si noterebbe. Io quando ho scattato questa foto a Melania direttamente in bn (volevo vedere la scena direttamente in quel modo, spesso mi capita di farlo durante uno shooting). „ Penso esattamente il contrario, ovvero che il BW debba essere realizzato con uno studio della luce, ancora più attento rispetto al colore, proprio perché il colore può distrarre, mentre il BW focalizza l'attenzione sul soggetto. Una foto venuta male a colori, equivale ad una foto ancor peggiore in BW. Riguardo la foto che hai postato (spero ci si possa dare del tu), lo scatto è stato realizzato in modo sapiente e ragionato, come del resto hai specificato nel tuo intevento, e l'effetto che hai ottenuto non è dovuto al caso, ma ad un'idea ed una preparazione, prima dello scatto. In altre parole hai pensato in BW per realizzare quello scatto. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 20:20
Generalmente sono sempre cauto nei miei giudizi , non sempre ci riesco , soprattutto quando chi posta una foto , invece di accettare , e ringraziare , chi muove critiche costruttive , si impermalisce e drizza il pelo , ritenendosi offeso nella sua arte di "photographer". Trovo inoltre scorretto postare foto altrui per evidenziarne gli eventuali difetti , foto di cui non credo tu abbia chiesto l'autorizzazione alla pubblicazione. Ciò premesso , non entro nel merito della questione , per me di estrema semplicità : per quanto mi riguarda , già allo scatto so se quella foto la farò a colori o in b/n e mi comporto di conseguenza , operando poi in post per sistemarla a mio gusto. Infine , la tua foto mi piace e anche molto ma , ti piaccia o meno , per me il viso ha poca leggibilità , quindi o un colpo di flash di schiarita o , meglio , un intervento in post per schiarirlo . EDIT : ovviamente mi hai bloccato , ne ero certo , è un film che ho già visto , ma addirittura cancellare il post : da non credere ! Nessun problema : buon proseguimento anche se , date le premesse , credo non sarà per molto . |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 20:29
www.manfrotto.com/it-it/trip-grip-diffusore-75-cm-ll-lr3652/ Questo aggeggio è asimmetrico: da un lato funziona da riflettore e dall'altro da diffusore (scrim). È fatto apposta per tenerlo con una mano sola ed è meglio che schiarire le ombre in post produzione. La versione media (75 cm) sta nella tasca di uno zaino fotografico medio (ovviamente piegata). In questa foto qui il soggetto era probabilmente troppo lontano per usare un riflettore senza una stanga per avvicinarlo. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 20:54
Purtroppo credo si sia iniziato con il piede sbagliato ed usare termini dal significato (da quello che ho capito) dispregiativo come "marocchinata" ha surriscaldato l'animo dell'autore. Personalmente non credo meritasse un trattamento del genere: ricordo a tutti che le parole hanno un peso. Consiglio a tutti di calmarsi e di cercare di ritrovare un clima più adatto ad una discussione franca, ma pacata e gentile. Ci sono persone che sono qui per imparare. Questa è una delle mie foto in BN:
 Ho volutamente cercato una silhouette del soggetto. In questa mia foto ho pensato al bianco nero dall'inizio e sono stato fortunato che il soggetto sia rimasto in quella posizione abbastanza a lungo per permettermi di inquadrare e scattare (poco tempo dopo la foto il soggetto si spostò). La foto l'avevo decisa in BN da subito, perché i colori non erano importanti, avrebbero sviato l'attenzione dalla scena, dal soggetto, dalle forme che rimandavano l'attenzione verso il soggetto e dalle ombre che dovevano creare un atmosfera più cupa e quindi più inquietante. Il fotografare in bianco e nero rimanda all'essenziale delle forme e della scena. Eliminando colori (come quelli di foglie, di un cielo azzuro o di un tramonto, per fare qualche esempio, che potevano attirare troppo l'attenzione) si indirizza maggiormente l'attenzione sulle forme, sul messaggio della scena e sulla scena stessa: in questi casi i colori non devono essere presenti, è come avere una fotografia con un liguagggio che è diverso da quello a colori. Un linguaggio più minimale se vogliamo. La tua foto, Alex (scusa se non scrivo per intero il tuo nickname, ma mi è un pelo più comodo), di per sè non mi dispiace: c'è un contrasto tra la parte leggermente illuminata a sinistra e quella in ombra, però è un contrasto un po' debole (nel senso che c'è n'è molto poco nelle zone inerenti il soggetto). Forse però la parte illuminata lateralmente sarebbe stata migliore se ci fosse stata un fonte luminosa lateralmente per schiarire maggiormente quella parte a sinistra e renderla un po' più leggibile. Discorso diverso è se avessi scelto di fare una silhouette, anche parziale, del soggetto oppure un ritratto in low key. Nell'ultimo caso però ci sarebbe dovuto essere, secondo la mia modesta opinione, un po' di contrasto in più tra le zone illuminate e le zone in ombra. A parte questo personalmente trovo piacevoli l'inquadratura, la composizione, lo sfocato e la posizione della modella. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 21:14
Peccato che tu abbia cancellato il testo e cambiato il titolo. Pazienza. EDIT: Tra l'altro non capisco che senso abbia avuto la tua scelta di bloccarmi, visto che non sono stato sgarbato nei tuoi confronti. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 21:21
Che tristezza non riuscire ad accettare una critica. Costruttiva, oltretutto... |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 21:21
@Alex premoli photographer: se lanci un discussione devi aspettarti che qualcuno ci entri e che possa avere opinioni diverse dalla tua. Mi pare che non sia il tuo caso, visto il tuo atteggiamento supponente e le tue risposte piccate ( noi in Emilia lo definiamo "inculento", prova a vedere su Wikipedia). Peccato perché l'argomento era interessante, ma evidentemente non alla tua portata. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 21:22
...e togli quel "photographer" che fa ridere i polli. E io sono Rocco Siffredi. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 21:44
@Luca bugli in arte rocco sifredi, il photographer l' ho dovuto mettere perchè mi diceva che esisteva già un account alex premoli. non possono esistere due account con stesso nome |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 21:49
che gente che c'è in giro... |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 22:11
“ il photographer l' ho dovuto mettere perchè mi diceva che esisteva già un account alex premoli. „  Grazie. Niente di personale, ma questa me la segno |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 22:17
si l'autore ci mette del suo, ma vedo anche troppo livore nei suoi confronti |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 3:05
Pur considerando le corrette ragioni dell'autore del post, "newbie" sul sito attaccato dai """cattivi""" (tra i quali, penso, il medesimo non vorrà considerarmi) - apro un inciso: è successo pure a me quando ho iniziato a postare qui, è credo pratica piuttosto comune purtroppo che un forum di discussione difenda il suo andazzo ordinario -, ho speso qualche minuto per rispondere all'invito di ragionare costruttivamente sul b/n e trovo francamente esorbitante l'aver tolto il messaggio originale e cambiato titolo, il che ha svuotato di significato anche i post non livorosi nei suoi confronti. Ma tant'è! L'autore è comunque ben attestato su varie piattaforme, per esempio su Instagram, e non credo sia in cerca di visibilità come qualcuno ha pure affermato. È stato attaccato, ha risposto per le rime. Ahé, son troppo vecchio per tutto questo. |
user12181 | inviato il 26 Novembre 2022 ore 7:06
Io uso, non frequentemente, anzi piuttosto raramente, l'espediente di convertire in bn foto che non mi piacciono a colori, non ci trovo nulla di male, e mi sento confortato in questa pratica dal parere fortemente contrario di Pollastrini, maestro autoproclamato del bn, dava lezioni di bn con grande autocompiacimento, professorale più che magistrale, già molti anni fa nel forum Nital. Perché mi senta così confortato forse non è il caso di dirlo, ma insomma è una questione di contenuti, che poi sono forme. Ritornando al tema (ma era questo il tema?), al momento dello scatto non "vedo in bn", come vuole il vecchio luogo comune del misticismo fotografico, ma penso che quel che vedo a colori verrà male in fotografia, quindi penso già di convertirlo. In ogni caso credo sia soprattutto una banalissima questione di esperienza. Dopo aver visto più volte che in certe situazioni di luce ciò che provo al momento dello scatto sarà puntualmente tradito dall'immagine finale, immagino già la conversione per salvare quell'emozione. Anche per i mistici del bn (non parliamo poi degli ingegneri mistici, forse ce n'è stato uno solo che ha evitato il ridicolo, W.) credo che tutto si riduca a banale e dignitosissima praticaccia, chissà perché ci tengono tanto a nobilitarla e non lo fanno per tante altre loro pratiche non fotografiche, mah... l'arte... P.S. Dopo anni mi sono accorto che non è tanto facile fare osservazioni della Polygala alpina. Sfugge ai più, al punto che non la si vuole considere realmente rara, ma non si sa se poi veramente non lo sia. Singolare vendetta di una piccolissima piantina... non mi consideri? E io non mi faccio trovare, così i quadranti dei tuoi atlanti di distribuzione rimangono desolatamente vuoti. L'avevo fotografata con notevole fatica all'inizio dei miei tentativi floristici, da allora non l'avevo più degnata di attenzione, ora voglio tornare a dedicargli (-gli) l'impegno che si merita, vorrei darne un'immagine monumentale, per così dire. Naturalmente a colori, il suo blu non ammette né misticismi né espedienti. |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 7:12
a proposito del quesito ormai sparito anche io converto le foto le foto in BN che a colori non rendono, questo perche preferisco le foto a colori quindi hanno sempre la precedenza, e se é una Marocchinata pazienza credo che il termine fosse riferito piu ad una furbizia che ad un atto violento, che nel contesto fotografico non centra nulla, le parole evolvono e molto spesso assumono altri significati di quelli ufficiali | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |