| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 15:35
Confermo quanto scritto da Blve, faccio stampa fine art di mestiere e l'uso di un monitor "serio" è indispensabile. Infatti, attaccatto all'iMac con display Retina c'è un Eizo, che fa meno figura ed ha meno risoluzione, ma è decisamente più affidabile del Retina in termini di coerenza tra ciò che vedo a monitor e ciò che stampo. Sul dispaly Retina tengo le palette dei software di grafica e fotoritocco, il file aperto staziona immancabilmente sull'Eizo. E non dimentichiamo la calibrazione: l'Eizo "risponde" molto meglio al processo di calibrazione, del resto è fatto apposta (tant'è che ha un software di calibrazione proprietario). Oggi come oggi Eizo propone un modello d'accesso a 600€, che ho provato ed effettivamente non è chissà che, ma per l'uso domestico è sufficiente. I 200€ risparmiati si possono spendere su un calibratore economico, tipo Datacolor Spyder, che non sarà il top ma è molto meglio del non avere affatto un calibratore. |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 16:34
Vi ringrazio per gli interventi, molto utile avere qualche parere in più. Ecco, come ben pensavo allora l'uso 4K resta ancora lontano sul mondo fotografico, e probabilmente chi me lo diceva, non sbagliava del tutto. A quanto pare esistono due scuole di pensiero e avendo possibilità di provare uno dei due pannelli, probabilmente riuscirò a sposarne una. Un piccolo OT, che alla fine non è nemmeno troppo fuoriluogo... L'idea di prendere un Mac air M1 invece come la vedete? (qualora il prezzo scendesse nuovamente sui 900€)Perché se da una parte resta sempre il problema del monitor, dall'altra sfocerebbe in : Miglior display e miglior resa del mio monitor attuale, migliori performance in ambito rendering del mio pc, zero sbattimento di ricerca per le GPU/CPU vari upgrade (che attualmente, sebbene siano scese un pochino, costano comunque tanto), e magari potrei portarmelo dietro volentieri. Mi è venuto in mente oggi dato che, facendo i conti, per una nuova configurazione e per come la vorrei, spenderei intorno ai 1000€ +- da aggiungere poi altri 5-600 per un buon pannello, e siam decisamente fuori budget. Certo, resta pur sempre un compromesso, dato che non parliamo di monitor esterno e di fedeltà dei colori, e soprattutto non mi rendo conto di come possa essere editare su un 13". Forse proprio l'ultima parte è quella che mi frena di più. Temo che sto facendo taaaanta confusione e vorrei avere la possibilità di provare le taaante soluzioni |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 17:27
Kevin, fare (regolarmente) post produzione su un notebook per me è assurdo, per di più su un 13". |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 17:31
Infatti proprio per quello ero preoccupato Taipan... 13mi sembra davvero piccolo. Ho appena provato con una simulazione sul monitor attuale, dovrebbe essere circa un foglio a4, ed è davvero impensabile. Peccato, per le prestazioni qualità prezzo, sarebbe stato interessante. Simgen, io penso invece di aver trovato il compromesso finale... Non compro nulla e vivo meglio |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 19:59
nel nostro mondo lo standard è questo : www.eizo.it/coloredge/cg2420/ ma usatissimo da tanti colleghi il CS2420 ... |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 20:57
Sinceramente non so quanto sia coperto adobe rgb, sul sito riposrta una copertura pari a DCI-P3 95% (CIE1976). www.lg.com/it/monitor/lg-32un650-w Per quanto riguarda la calibrazione.. non ne ho mai fatta una, per cui non saprei.. |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 22:59
Ma un bel Asus Proart 24,1" no? Un buon monitor ad un prezzo abbordabile |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 10:09
credo he non sia chiaro un aspetto importante nella scelta del monitor. I dati di targa non riflettono con precisione quanto poi deve essere apprezzato visivamente, sono solo indicazioni di massima che devono essere interpretati. Quindi oggettivamente ho delle caratteristiche tecniche che possono aiutarmi a comprendere le differenze tra monitor diversi ma, se andiamo a valutare quali caratteristiche soggettive influenzeranno il mio flusso di lavoro si rende necessario approfondire la questione e i punti da valutare sono i seguenti: 1) cosa mi serve ? poso produzione per immagini web, post produzione per la stampa, post produzione per la realizzazione di video, gaming, office o altro ? 2) Qual'è la qualità che mi posso permettere ? esistono diverse soluzioni all in one ma il costo è estremamente levato, potrebbe essere una soluzione più sensata acquistare 2 monitor per scopi diversi. 3) che scheda video uso ? spesso molti utenti dimenticano che i monitor devono essere pilotati da una scheda video e non conoscono quali i/o accettano in riferimento al monitor scelto. Molti utenti vorrebbero usare la tecnologia 10 bit ma molti monitor la offrono a 8bit+2 e non a 10 nativi dove occorre una scheda video specifica tipo Quadra nvidia o similari ma che sono poco performanti nel gaming 4) la calibrazione del monitor ... tanti non la fanno e non sanno neppure cos'è, che senso ha acquistare un monitor performante se poi lo uso al 50% del suo potenziale ? e si torna al punto 2. 5) Che esperienza ho per valutare soggettivamente un monitor ? colgo le piccole sfumature di colore nei passaggi tonali ? oppure imputo alla qualità del monitor l'insuccesso di una mia carenza nel non saper valutare quello che vedo ? 6) la luce ambiente, molte persone credono di avere monitor di bassa qualità solo perchè la luce ambiente non'è adatta alla visione di immagini viste per trasparenza .... 7) varie ed eventuali .... |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 10:13
www.fotografiamoderna.it/asus-pa248qv-recensione/ sulla carta un monitor interessante ma non lavora a 8 bit nativi ma 6+FRC ... cioè i 2 bit per arrivare agli 8 sono simulati e questo comporta un degrado delle prestazioni rispetto a un 8 bit nativi ... però costa poco ... mi fà vedere 16 milioni di colori, ma il punto non'è il numero di colori ma come li fà vedere ... |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 11:36
gira e rigira si torna al punto di partenza..........eizo solo eizo ti da' la sicurezza in sede di stampa di avere il monitor giusto almeno sulla carta e a detta di tanti,io avendo un discreto srgb benq(pannello ips AOC) 27 pollici 2k sonda xrite i1 studio,vorrei passare ad un adobe rgb vorrei acquistare....prima o poi un eizo cs2731 alternativa vedo il benq 270 c ma ci sono solo un circa 300 eu per quella poca differenza andrei su eizo ,altra alternativa potrebbe essere eizo cs2420 ma mi spaventa i 24 pollici essendo abituato al 27....Blve che mi dici? un grazie a tutti quelli che mi hanno risposto rinaldo |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 11:51
per lavoro uso gli Eizo CG sopratutto per i profili colore ma per la post produzione (per stampa e web) uso il CS2420 calibrato con xrite I1One ... non posso che consigliarlo ... Per lavoro uso solo fino al 24" e non i 27 per due motivi. 1° coerenza di uniformità di illuminazione tra centro e bordi, più la diagonale è grande e più ci possono essere differenze con passare del tempo e l'uso del monitor, 2° ma non secondo la grandezza dell'immagine per la risoluzione nativa è ottimizziata per una visione corretta, man mano che sali con la diagonale del monitor aumenta la risoluzione nativa e l'immagine è più piccola ... Ho provato il BenQ è sono ottimi monitor professionali, conosco diversi professionisti che li usano ... un ulteriore considerazione a favore del 24" ... per il mio modo di lavorare col 24" e immagine al 100% vedo l'immagine con un colpo d'occhio, col 27" devo spostare la testa e voltarla da sinistra a destra per avere la percezione dell'intera immagine, dipende dalla distanza con cui lo usi e dalle abitudini ... |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 23:53
Non sembra male sto aoc |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |