user205232 | inviato il 21 Novembre 2022 ore 15:07
Ciao a tutti, attualmente ho una configurazione con Ryzen 5 3400G e 16 giga di ram, uso principalmente photoshop e luminar neo, e sto pensando di fare l'upgrade della scheda video, da diversi mesi, ora considerando che i prezzi sono ancora assurdi, rispetto alle prestazioni, vi domando, mi conviene restare ancora con l'ottima schede video ingrata, o cambiare scheda video?! non so esattamente i benefici che potrei ottenere cambiando scheda video, non vorrei spendere soldi inutilmente, quindi vorrei conoscere i reali benefici di cambiare scheda video, e i costi necessari. grazie mille |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 7:07
"..uso principalmente photoshop e luminar neo....o cambiare scheda video?!" Leggiti i requisiti di sistema di entrambi. |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 7:31
Se ti serve, lo sai solo tu. Nel senso che puoi percepirne l'esigenza con l'uso,ovvero se noti che il pc fatica a elaborare i tuoi files.. Di certo una scheda video può alleggerire qualche carico di lavoro con l'uso di quei programmi, in particolare quelli che sfruttano AI. Ma solo tu puoi dirci prima che problema noti. Certo se non hai riscontri negativi non è periodo di cambiare scheda video dati i prezzi ancora troppo alti anche sull'usato. Metti poi in conto che qualora dovessi fare un cambio,devi valutare anche se il tuo alimentatore è pronto a reggere anche il consumo della nuova scheda video |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 9:58
Ho in casa due computer con Ryzen G, quindi con scheda video integrata e 16 giga di ram. Uso Raw Therapee e Gimp, con una macchina da 24 megapixel, e sinceramente non sento la necessità di una scheda video. Se non fai gaming spinto o montaggio di filmati in 4K, IMHO ti puoi risparmiare i soldi. |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 10:55
Luminar e photoshop base non hanno bisogno di gpu pompate al momento. Solo alcuni filtri di photoshop potrebbero benificiare. Ma siccome le gpu costano tanto aspetta. Cosa diversa se usavi la suite topaz ai, dxo prime ecc... Oppure facevi editing video. |
user205232 | inviato il 22 Novembre 2022 ore 12:39
Topaz AI mi piacerebbe iniziare a usarlo, ma ecco.. devo vedere se la scheda video della CPU è capace di reggere, per quanto comunque, la scheda video non sia affatto male. |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 12:59
provalo vedi quanto impieghi e poi si vede. |
user205232 | inviato il 22 Novembre 2022 ore 14:27
ad ogni modo, una scheda video che oggi sarebbe adeguata a l'uso fotografico/video, senza svenarsi troppo, quale potrebbe essere?! |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 3:26
Radeon 6500xt La uso anche per giocare e va benissimo e prezzo ancora decente |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 8:42
Se ti può essere d'aiuto, a settembre ho comprato un desktop midi hp con Ryzen5 5600G, 16bg di ram, 512gb ssd (promo a €599). Con dxo5, sharpen ai de noise ai, canon dpp, nessun problema nella post produzione di file raw cr3. Di questi, il piu lentino a completare la parte iniziale nell'applicazione delle impostazioni della macchina dal software è dpp, ci impiega una decina di secondi circa dopodiché è fluido durante le modifiche. Per "lentezza", al secondo posto ci metto sharpen ai, a completare una passata ci impiega alcuni secondi (non li ho contati) ma comunque accettabile anche se si devono post produrre decine e decine di file il lavoro si svolge agevolmente. Denoise invece è quasi istantaneo, ci mette veramente poco a completare una passata mentre il più veloce del lotto è dxo pl5 che praticamente è istantaneo, non mi pare di avere notato alcuna lentezza o latenza. Preciso che questi programmi li eseguo tutti contemporaneamente e lavorano senza problemi e rallentamenti (ad eccezione dei loro tempi naturali appena detto). In futuro, con i rallentamenti dovuti agli aggiornamenti software che sicuramente arriveranno come sempre, gli aggiungerò una vga adeguata e spero di allungare la sua longevità di qualche anno ancora, magari una rtx3060? ... |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 13:06
“ Se ti può essere d'aiuto, a settembre ho comprato un desktop midi hp con Ryzen5 5600G, 16bg di ram, 512gb ssd (promo a €599). Con dxo5, sharpen ai de noise ai, canon dpp, nessun problema nella post produzione di file raw cr3. Di questi, il piu lentino a completare la parte iniziale nell'applicazione delle impostazioni della macchina dal software è dpp, ci impiega una decina di secondi circa dopodiché è fluido durante le modifiche. Per "lentezza", al secondo posto ci metto sharpen ai, a completare una passata ci impiega alcuni secondi (non li ho contati) ma comunque accettabile anche se si devono post produrre decine e decine di file il lavoro si svolge agevolmente. Denoise invece è quasi istantaneo, ci mette veramente poco a completare una passata mentre il più veloce del lotto è dxo pl5 che praticamente è istantaneo, non mi pare di avere notato alcuna lentezza o latenza. Preciso che questi programmi li eseguo tutti contemporaneamente e lavorano senza problemi e rallentamenti (ad eccezione dei loro tempi naturali appena detto). In futuro, con i rallentamenti dovuti agli aggiornamenti software che sicuramente arriveranno come sempre, gli aggiungerò una vga adeguata e spero di allungare la sua longevità di qualche anno ancora, magari una rtx3060? ... „ Grazie vito serra. Questo è un contributo che attendevo da tempo. Mai nessuno ha dato un feedback sull'uso di queste integrate con i programmi ai più diffusi. Questa è la volta buona che infilo un pc in una scatola di sardine? |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 13:15
Figurati, i forum dovrebbero servire anche a darsi reciproco supporto Attenzione però, tu hai chiesto informazioni sulla versione 3400 io mi riferisco alla versione Ryzen 5 5600G non so la differenza prestazionale tra le due versioni. Giusto per correttezza |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 15:10
I miei computer sono un Ryzen 5 2400 G ed un Ryzen 3 pro 4350 G, entrambi con 16 Giga di ram. Uso Gimp e Raw Therapee sotto Linux (Ubuntu 22.04) con una macchina da 24 mega pixel (Sony A7II). La velocità la considero più che buona. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 15:33
Anche windows andrebbero molto bene. Ormai,gaming e produzione video esclusi, per l'ambito fotoritocco i veri banchi di prova sono i programmi ai. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |