RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

( sondaggio) pensiamo di essere migliorati come " fotografi" negli ultimi 10 anni?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » ( sondaggio) pensiamo di essere migliorati come " fotografi" negli ultimi 10 anni?





avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 23:04

non le definirei nemmeno lontanamente con effetto wow

cloudfront.slrlounge.com/wp-content/uploads/2017/08/Screen-Shot-2017-0

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 23:16

L'uomo delle api era cosparso di feromone di ape regina nei punti giusti, ci sono decine di versioni con più o meno individui, sulla testa, in parte, occhio, etc etc.
Giusto per dirne una. E se non è per wow? Una ricerca di gusto estetico?

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2022 ore 7:19

No non lo é.
Avedon ha un percorso fotografico ben preciso rendendo le sue foto sempre più minimali
Anche in questo caso usa uno sfondo molto molto neutro e se sfogli il libro noterai che l'effetto wow non é minimamente presente.
Hai scelto una foto famosa, le api colpiscono ma dovresti sfogliare tutti gli scatti.
Non confondere la cura con il wow perché non ha nulla di wow questo libro.
Non é che ogni foto in studio siccome curata sia wow.
Queste non erano comunque in studio aveva usato uno sfondo bianco portatile e si é rifatto a scatti di inizio carriera quando fotografava i militari
Quindi no non é wow e avedon é un fotografo che fa foto eleganti, ma non wow.
Forse dovima e gli elefanti, ma anche qui non la trovo una foto gridata.
Ha usato per primo una modella asiatica per Vogue quando ancora ambientava gli scatti ma anche quelle al casinò non le trovo effetto wow
Anche vedendo le foto alle mostre si é colpiti dal suo gusto, ma non esplodono gridando guardami
Non credo tu abbia scelto l'autore giusto ci sono altri che spingono molto di più si questo punto.
Possiamo prendere per esempio certi scatti di la chapelle che sono molto più "gridati" e non solo per una questione di colori ma per certe scelte di set

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2022 ore 8:45

Finalmente una discussione sull'evoluzione della ricerca estetica in fotografia!
Diciamo che il motivo per cui punto il dito ( in questo caso) sul manierismo di Avedon è che ci sono diversi modi per attirare l'attenzione.
Se Diane Arbus, che Richard invidiava, usava il freak e disagio, gli emarginati, per suscitare quell'interesse per il morboso, che poi, sarebbe diventato l'entrare in "casa"del vizio alla Nan Goldin and friends.
Per poi con Terry Richardson, scattare le celebrità come fossero amiconi alla mano.
O il mondo musicale di Anton Corbijn, evoluzione di Mick Rock che ai tempi ti portava nel camerino di Lou Reed o sullo stage dei sex pistols, adesso è difficile capire dove inizia la recitazione e dov'è il confine con la personalità vera.
Ci sono evidentemente dei fotografi di nicchia che hanno i loro ammiratori e fanno i libri come desiderano es. Antoine D'Agata o Erwin Olaf ma secondo me è difficile piacere al mainstream senza strizzare l'occhio all'effetto.
Forse e dico forse per certi Nipponici, ma perché sono naturalmente frustrati e una volta varcato la porta del Bianconiglio, Araki, Moriyama etc si sono ritrovati più interessati a documentare quel decadentismo che al riconoscimento.
Se dovessi indicare ora un fotografo iperconosciuto ma che ha mantenuto una sua connotazione di pulizia direi Peter Lindbergh.






avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2022 ore 9:03

Per me Avedon, ha attraversato la storia rimanendo fedele al suo stile e senza mai modificarlo malgrado ad un certo punto la "concorrenza" nata con Irving Penn per motivi di lavoro.
Ma non ha mai modificato l'idea alla base dei suoi scatti ossia l'idea dell'eleganza, ma su cui man mano ha inserito parti più "giocose" facendo saltare le modelle o dare la sensazione che "fluttuassero"
Come da lui stesso detto ha man mano eliminato e semplificato la foto per evidenziare il carattere della persona ripresa senza orpelli e senza distrazioni
Tra l'altro diverse foto scelte da Avedon non furono mai pubblicate su rivista, sceglieva espressioni strane e particolari, certe sono state poi messe nelle mostre con gli scatti selezionati da lui stesso.
Peter Lindbergh mi piace molto ma viene da un epoca diversa da Avedon, i tempi sono cambiati, li ha cambiati avedon che si confrontava con autori come Cecil Beaton e con i dettami del gruppo F64 dove tutto doveva essere a fuoco, ma poi fu Avedon a diventare in un certo senso il "classico", apparvero fotografi che ad un certo punto erano più richiesti come Helmot Newton.
La foto di moda spesso su questo sito è sottovalutata, ma ha avuto una sua storia e ha influenzato in molti modo i modi di riprendere e scattare le persone.
E' bello poterne parlare ogni tanto

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2022 ore 13:00

Sono migliorato soprattutto dopo aver investito in formazione piuttosto che in attrezzatura.

user198779
avatar
inviato il 12 Dicembre 2022 ore 13:39

Angelosiciliano

"Sono migliorato soprattutto dopo aver investito in formazione piuttosto che in attrezzatura."

Ecco la risposta che cercavo, continuare a cambiare attrezzatura non serve a nulla se non è mirata .;-)

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2022 ore 18:30

continuare a cambiare attrezzatura non serve a nulla se non è mirata

Verissimo, ma per me, come penso anche per tanti altri, c'è stato un momento in cui il cambio di attrezzatura è stato indispensabile per poter affrontare l'intera produzione di una classe di foto che in precedenza dovevo affidare in parte a un laboratorio esterno: le foto a colori.
Il passaggio al digitale, al di là di dovermi dotare di una fotocamera ad hoc, mi ha obbligato a ripartire con la fase di sviluppo/postproduzione quasi da zero, perché se la precedente esperienza di camera oscura col bianconero mi ha avvantaggiato nella comprensione dei vari strumenti dei software di editing, la stampa digitale necessita di conoscenze che si rifanno alla stampa tipografica; ci ho messo qualche annetto per giungere dove sono, e ancora ci sarebbe parecchio da imparare. E questo solo per quello che riguarda gli aspetti tecnologici, ma per migliorare occorre curare anche questi.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2022 ore 19:45

Il miglioramento c'è stato nei primi tempi, perché riuscivo a dedicare molto tempo. Adesso da due anni a sta parte di uscite dedicate alla sola fotografia ne faccio due all'anno. Per forza non miglioro. E poi mi mancano i progetti, cioè non so proprio cosa voler comunicare. Allora siccome non so queste cose, mi limito a fotografare quello che mi capita a tiro e farlo nel miglio modo possibile.
Per fare paesaggio se non hai delle belle luci del tramonto o alba (il che implica di svegliarsi prestissimo e fare km su km, perché qua nel bel mezzo della pianura Padana, dopo aver fatto i soliti scatti, bisogna muoversi) fai ben poco di interessante a mio modo di vedere. La street, mi piacerebbe, ma ho come l'impressione che mi piaccia solo quella fatta nelle grandi città, diciamo poi nella parte moderna e non storica, quindi anche qui trovo numerose limitazioni (e poi non sono capace di farla, la street). Il ritratto è praticamente legato solo al mio unico soggetto, mio figlio. Li un pochino sto migliorando. Avifauna anche se avessi il tempo non avrei i soldi per attrezzatura. Se vado avanti così quando avrò 90 anni, forse, sempre se non ci saremo già estinti, sarò diventato decente in qualcosa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me