“ Non è una stampante nata per uso fotografico, ma per ufficio. La stampa fotografica "only black" è comunque una tecnica che si utilizza da molti anni con le stampanti Epson a pigmenti a partire dalla gloriosa 2100, governandole mediante il mitico ed economico software QuadtoneRip di Harrington. Gli inconvenienti di questa tecnica sono 2: la scala tonale povera di sfumature e il disturbo dato da un retino di stampa piuttosto evidente (soprattutto nei grigi chiari e chiarissimi). Nel caso della 1120 quest'ultimo difetto presumo sia aggravato dalla modesta risoluzione di stampa caratteristica di questa macchina (1.440 x 720 dpi). Io ho usato questa tecnica con Epson 2100, 2400 e 3880, sostituendo al nero Matt originale quello della americana MIS, denominato Ebony, in quanto dava un nero più profondo.
Con Quadtone Rip, però, più spesso facevo entrare in gioco, secondo i casi e comunque in piccole quantità, anche i canali LM, LC, M, C proprio al fine di ridurre il retino di stampa ed aumentare le sfumature dei grigi.
Usavo anche Y e M quando volevo ottenere dei viraggi.
Peraltro, se si è appassionati di B&W la soluzione più avanzata restano tuttora gli inchiostri Piezography di J.Cone, sostituendoli alle cartucce originali delle Epson compatibili con QuadtoneRip. „
si chiaro
anche io stampo solo nero con la mia 3800. ma è un altro campionato.
ma siccome mi si è rotta la stampante giocattolo che uso per i documenti casalinghi e dovrei comprarne un altra, mi era cascato l'occhio su questa "monochrome" entry level
siccome in passato avevo fatto un esperimento usando solo la testina per documenti della stampantina 7250 canon ottenendo immagini interessanti, mi piacerebbe capire se la stessa cosa è vagamente repplicabile.
ovviamente non mi aspetto ne la versatilità di una 3800 e neanche la risoluzione. volevo solo sapere se qualcuno ha già provato e ottenuto risultati accettabili
poi essendo un ecotank è facilissimo metterci dentro inchiostri anche interessanti come quelli che hai indicato tu