| inviato il 17 Giugno 2024 ore 15:42
La moda di non mettere i tappi anteriori è abbastanza diffusa nei binocoli (compresi alcuni Zeiss e Swarovski....pure di alta gamma).....nel Canon 10x30 IS II la conformazione della parte anteriore purtroppo impedisce di utilizzare dei tappi di gomma generici (quelli della Opticron sono ottimi...li ho sia sul Canon 12x36 IS che sullo Zeiss Victory Pocket 8x25). Non si possono neppure usare i classici tappi per obiettivi fotografici, come in molti altri Canon più grandi che hanno la filettatura per i filtri. Quindi non rimane che trovare qualche soluzione "fai da te".....c'è anche da dire che in questo modello le lenti, a differenza di tanti altri, sono abbastanza incassate e non facilmente soggette a "incidenti vari"....ma anche io faccio parte di quelli che non sopportano l'assenza dei tappi, e quindi cerco di rimediare da subito. |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 12:29
Grazie ancora Rigel! “ "anche io faccio parte di quelli che non sopportano l'assenza dei tappi, e quindi cerco di rimediare da subito." „ Io devo essere simile a te: quando fotografo monto sempre il paraluce "perché non si sa mai" e, se sono in zone ventose e sabbiose, anche un filtro. Prenderò bene le misure delle lenti e vedrò cosa riesco a fare. |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 15:23
Io tengo il paraluce montato al contrario solo se la lente è nello zaino (e alcuni paraluce non hanno neanche bisogno di essere smontati e messi al contrario tutte le volte: basta stare attenti... Io vedo con raccapriccio gente camminare senza paraluce (o con paraluce montato al contrario) e senza tappo... Chissà le condizioni della loro lente frontale. |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 15:54
Comprerò anch'io una fonderia e me li farò forgiare su misura... Oppure li realizzerò andando al Monte Fato. it.wikipedia.org/wiki/Monte_Fato |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 20:07
Vai su Swarovski costa un po' ma ti dura una vita intera. |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 20:28
Il primo Canon stabilizzato è da più di 20 anni che lo uso....e da allora Swarovski, Zeiss, Leica etc stanno nell'armadio...adesso i Canon stabilizzati sono 3 e il 10x42 IS L è diventato quello definitivo.....mentre negli spotting scope ho venduto lo Swarovski ATS80HD e l'ho sostituito con lo Zeiss Harpia 95.....e contento che sono. |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 8:52
Ho seguito con interesse e mi aggancio per chiedere consiglio agli esperti. Sono alla ricerca di un binocolo di qualità leggero. Lo userei per birdwatching: prima osservo poi eventualmente fotografo. Budget 500 euro max 1400 solo se non mi fa rimpiangere troppo l'uscita senza Noctivid. Sono portatore di occhiali con lenti progressive. Osservazione: solo di giorno in spazi aperti e nel bosco. Lo porterei anche con umido/pioggia. Ho 70 anni e pratico birdwatching vagante in bicicletta su strade agricole con binocolo al collo e mirrorless a tracolla. Da due anni uso quasi tutti i giorni un Leica Noctivid 10x42 (comprato usato come nuovo), accompagnato da OM-1 + Zuiko 300mm f/4 IS Pro + Olympus 2x MC-20. Per uscite più leggere OM-1 + 100-400 Panaleica sempre con il Noctivid. Recentemente ho acquistato un Kowa YF II 8×30, ma non mi soddisfa. (troppo abituato ai 10x di qualità). Quindi escluderei gli 8x e vorrei rimanere intorno ai 500 g max. Ho cercato anche su binomania.it ma non ho ancora trovato una soluzione convincente. Sarei orientato per un Kowa BD II XD 10x32 in sostituzione dell'8X30 a prismi di Porro. Grazie per l'attenzione. |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 10:25
@Br1ferrari Ciao coetaneo! Considerato che a 70 anni il nostro visus non riesce più a sfruttare totalmente certi prodigi dell'ottica, anche se hai dichiarato di avere esigenze diverse, mi permetto di consigliarti di provare lo sfiziosissimo e leggerissimo Pentax PapilioII 8.5x21 che con le sue ottime e particolarissime prestazioni e un rapporto qualità prezzo eccezzionale (costa meno di 200 euro) potrebbe stupirti! |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 13:07
“ (troppo abituato ai 10x di qualità). Quindi escluderei gli 8x e vorrei rimanere intorno ai 500 g max. „ Il tuo problema non sono gli 8x o 10x.......il tuo problema è che sei abituato a portare agli occhi un Noctivid!... ps: essendo circa di pari età e con esigenze, pure io, legate al peso dell'attrezzatura (quando vado in bici oppure a camminare in montagna) ho trovato abbastanza la pace dei sensi con lo Zeiss Victory 8x25 (c'è anche 10x)....l'unico in assoluto tra tutti i "piccolini" a combinare qualità ottica con buona estrazione pupillare, campo apparente (sotto i 60° ormai li considero tubi di stufa) e una ergonomia oserei dire geniale (è sempre difficile riuscire ad essere stabili con roba così piccola).....salendo sui 30/33mm di diametro il Kowa che citi è ottimo (ho il 6,5x e l'8x) ma il Genesis Prominar 8/10x33 è 2 gradini sopra....ecco, il Genesis potrebbe essere quello che regge tranquillamente il confronto con il Noctivid...e anzi, a livello di correzione cromatica per me è tuttora il nr1 al mondo (il banco di prova sulle stelle non ammette scuse) e meccanicamente potrebbe stupirti, a dispetto di un design abbastanza anonimo.... |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 15:04
“ Bigstefano mi permetto di consigliarti di provare lo sfiziosissimo e leggerissimo Pentax PapilioII 8.5x21 „ Grazie per il consiglio, anche se non è un binocolo adatto al birdwatching. Sicuramente è affascinante anche l'osservazione a breve distanza di insetti e fiori. |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 15:20
“ Rigel „ Grazie Rigel. Guarderò sicuramente lo Zeiss Victory 10x25 e il Genesis Prominar 10x33, poi valuterò anche in base ai prezzi, o accontentarmi del Kowa BD II XD 10x32. |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 16:29
...dovere....per me l'osservazione di animali in natura e cieli stellati è una delle attività più piacevoli e premianti che conosca.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |