| inviato il 06 Novembre 2022 ore 21:42
“ Uso con ottimi risultati un computer con Ryzen 2400 G e 16 giga di ram. „ Visto ora Fileo, appunto, processore con un buon single core e 16 di RAM, come ipotizzavo sopra. D'altra parte anche io sono con I5 sesta generazione (ormai vecchiume, per tanta gente) e 16GB di RAM. Con Gimp, tutto fluido, RT anche (nonostante i crash e i bug della versione Windows, purtroppo). Non ho dubbi che su Linux andrai "come una scheggia". Io ho la GPU solo per il gaming, ma ora la sfrutta anche con il denoise AI di DxO, altrimenti per ritocco e basta non mi sarebbe servita e non penso l'avrei presa. |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 9:40
Io su un Atom di qualche anno fa non ci starei troppo a perdere tempo. Al massimo si può provare ad aumentare la ram, se è possibile e se ne ha solo 4, ma non so con quali risultati. Con 400 € si prende un mini computer con ssd, un bel Ryzen recente e 16 giga. Io ho preso un Minis Forum un anno fa, come secondo computer, e va benissimo, tra l'altro è anche espandibile con la possibilità di aggiungere ram ed un ulteriore disco ssd. E' una scatoletta grande come un mattone, a cui devi aggiungere solo tastiera e monitor. Ci ho installato Ubuntu in dual boot e sto pensando sinceramente di fare lo scambio del monitor con l'altro pc, per lasciarlo a mia moglie. |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 9:41
 |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 9:55
la gpu oggi serve sempre di più, i software la stanno usando dato che in certe operazioni è molto performante rispetto alla cpu. se uno si riferisce alle schede integrate delle ultime cpu già vanno bene, vedendo anche quanto costano quelle esterne. le schede video con quantità di ram decente servono anche per i multimonitor o negli schermi grandi. per esempio capture one usa la gpu in estrazione, quindi quando sistemo le foto per i time-lapse (250 foto alla volta), in export vado veloce avendo una cpu vecchia. Oltre ai vari filtri neural di Photoshop, Topaz ai ecc... Nei software di editing video vengono usate moltissimo. Finora quello scritto con i piedi è Luminar e soci di quelli provati. |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 10:17
Se può esserti utile, a settembre ho cambiato il mio vecchio desktop di vent'anni fa (che funziona ancora bene, solo che è lento in pp) al suo posto ho preso un HP su amazon in offerta a €599 composto da CPU Ryzen5-G, 16bg di ram 3200, 512gb ssd, e con i vari software di pp funzionano bene e senza rallentamenti, i passaggi sono fluidi e posso mettere anche più software aperti contemporaneamente al massimo sforzo mentre elaborano i raw cr3 della mia R6. Ps nell'altro PC avevo comprato una gpu nvidia gtx 750t (non l'ho provata nel nuovo pc e non so se le prestazioni migliorano o meno rispetto alla gpu integrata del Ryzen5-G) ma nel vecchio abbinata ad una CPU intel E8400 le prestazioni erano appunto scarse in pp |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 10:29
Su Youtube potresti anche trovare i videoraffronti sui giochi fra la Vega della tua CPU e la GTX 750, ne fanno di ogni tipo quei raffronti, per divertimento. Però Ryzen 5-G non è un nome completo di una CPU AMD, manca il modello (5600? 3400?). Se hai il 5600G: raffronto Se hai il 3400G: raffronto |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 10:30
Ryzen 5-5600G, 16Gb Ram Ddr4, Windows 11 |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 10:34
E allora è il primo video, il 5600G ha la Vega 7. Per i giochi ultimi sono entrambe assolutamente insufficienti, e la GTX fra l'altro ha ancora uno spunto maggiore su alcuni titoli (evidentemente più ottimizzati per le GPU classiche rispetto alle integrate AMD). Ad ogni modo la differenza non è assolutamente eclatante. Per gaming una GPU ad ogni modo è sempre indicata, se non altro ha la sua VRAM dedicata. Per fotoritocco, bisognerebbe vedere se i SW che fanno uso della GPU sono in grado di sfruttare a dovere l'integrata Vega. Se la risposta è si, non monti la GTX 750ti. Se la risposta è no, allora la dovresti montare. |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 10:38
Quindi sostanzialmente si equivalgono mi sembra |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 10:38
Intel® Core™2 Duo Processor E8400 è una cpu del 2008 la 750 ti del 2014 miracoli non ne fanno |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 10:39
Si diciamo che una CPU un pelino più decente il tipo ce la poteva pure mettere ehh.... :D |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 10:40
Si appunto molto lento in pp ma è normale direi vista l'età. Il nuovo invece è perfetto così com'è in pp, il vecchio l'ho relegato a lavoro di office, videoconferenze, stampa etc Ne approfitto: volendo più avanti integrare una gpu esterna in modo da aumentare ulteriormente le prestazioni in pp, cosa mi consigliate di abbinare al Ryzen 5-5600G? |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 11:07
Beh, se ho ben capito la lentezza del mio pc è dovuta più che altro alla CPU, e dovrei poter risolvere prendendo qualcosa con 16GB di memoria, hard disk ssd e un processore migliore senza neanche spendere molto... |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 11:37
Be si, la CPU performante è la prima cosa, poi ram/ssd |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 11:43
Esatto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |