| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 13:47
ciao ragazzi, ho comprato da poco l'oly 60mm 2.8 macro, e sto avendo delle difficoltà ad usarlo, mi spiego meglio 1) non riesco a mettere a fuoco da vicino, anche usando i limitatori, al sotto di 20/30 cm l'autofocus fa molta fatica a mettere a fuoco, le lenti vanno avanti e indietro per svariati secondi (anche 5 o 6) e non sempre trova il fuoco, mentre se provo a scattare un soggetto ad una distanza maggiore, o magari a fare un ritratto, l'autofocus è abbastanza fulmineo 2)per fare una macro 1:1 devo necessariamente spingere la levetta a molla verso l'indicatore 1:1, perchè se imposto il limitatore, ad esempio “ “ 19-infinito ? „ , e mi avvicino a 19 cm il rapporto di ingrandimento rimane più piccolo. è normale che funzioni così? |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 15:33
Quando premi la levetta l'obbiettivo va in riproduzione 1 a 1, per fare macro difficilmente riuscirai a mettere a fuoco con l'autofocus, quasi nessuna macchina riesce a farlo, per focheggiare usa il peaking e fai avanti ed indietro spostando la macchina se scatti a mano libera. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 16:34
Utilizzo moltissimo Olympus 60 mm macro su G9, quindi ho una certa esperienza. E' vero che a distanza minima di messa a fuoco vi sono difficoltà di aggancio, maggiori nel settaggio 19 cm-infinito, rispetto a 19-40 cm. La causa è sempre, da vicino, la necessità di avere un alto contrasto nel soggetto: se tu provi con un cartoncino a scacchi bianco-neri piccoli, vedrai che l'aggancio avviene sempre tranquillamente, anche a distanza minima e anche con la regolazione 19 cm-infinito. Purtroppo però i soggetti macro spesso di contrasto non ne hanno molto. Quindi per macro spinte meglio usare la regolazione 19-40 cm ed eventualmente forzare al minimo l'AF: nella fase di ritorno l'aggancio avviene quasi sempre perfettamente, soprattutto se si ha l'accortezza di puntare un settore con un po' di contrasto. Naturalmente utilizza sempre i quadratino AFs alla misura minima possibile. Per il resto non vi è problema, l'Af della G9, ma sinceramente anche quello del Gx9, è perfettamente in grado di effettuare un fuoco perfetto anche a RR 1:1. Vi è solo la necessità di aiutare la macchina a cogliere un po' di contrasto sul soggetto. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 16:57
grazie proverò a seguire i consigli... comunque ho lo stesso problema anche con il rapporto diverso da 1:1 ma entro i 30/40 cm... è normale anche questo? |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 19:08
In genere il problema si riduce allontanandosi dalla distanza minima di messa a fuoco. Per capire se l'Af abbia problemi prova a riprendere qualcosa di molto contrastato come un codice a barre: di norma la messa a fuoco dovrebbe avviarsi senza incertezze, anche se naturalmente in modo non istantaneo, poiché tutti gli obiettivi macro hanno corse lunghe e quindi la loro velocità di AF non è fulminea. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 0:29
Molto interessante questa prova , domani la farò sicuramente! Intanto domenica mattina ho fatto delle prove su foglie e steli di una pianta di salvia che ho nel balcone. Usando sia il 60 oly macro che il 30 oly macro (li ho presi entrambi per decidere quale tenere) . Devo dire che con il 30 macro riesco sempre a mettere a fuoco in AF anche da vicino a 1:1 , per andare invece ad 1:1,25 in AF, devo prima girare leggermente la ghiera di manual focus. Per questo ho deciso di aprire questo post, dato il confronto impietoso in AF, tra i due... |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 0:40
L ho cancellatta perché non mi piaceva ma con il 30 ho fatto anche un primissimo piano agli occhi di una chiocciolina , sempre in AF , con il 60 invece niente... È vero che son comunque dei macro, e danno il loro meglio in manuale, ma aver la possibilità di mettere a fuoco sommariamente in AF e aggiustare il tiro girando la ghiera, tenderebbe il tutto più veloce e agevole |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 8:17
Avete ragione , scatta do una macro 1:1 su un codice a barre si riesce a mettere a fuoco anche in AF ! Rispetto al 30 mm è sempre più lenta... Forse per il fatto che è lunga il doppio... Ora inizio a capire come usarlo al meglio, grazie dei consigli! Altra cosa, ho comprato il flash godox mf-12 (ho trovato un offerta molto molto conveniente) avete qualche su che modificatori potrei usare? Ho provato con quello presente nella confezione ma non mi piace molto l 'effetto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |