| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 21:43
Salve a tutti Vorrei porvi un quesito che mi sta letteralmente mandando ai matti. Ho effettuato delle foto in condizioni di scarsa luminosità e le sto lavorando con lightroom. Le lavoro per bene, ottenendo un risultato per me soddisfacente. Purtroppo, quando le esporto, mi accorgo che la foto esportata è diversa rispetto a come la vedevo su lightroom: meno dettagli, colori diversi e compare una sorta di leggero reticolato con pixel leggermente più scuri (cosa mai vista in tutta la mia vita, finora) . Ho provato ad aprirla con Photoshop, direttamente da Lightroom, e anche lì l'immagine è diversa sia che utilizzi il profilo incorporato, sia quello di lavoro. Ho controllato lightroom per vedere se magari stesse lavorando in un profilo colore diverso...ma tutto quello che ho trovato è il profilo colore impostabile solo per i software esterni (non sono riuscito a trovare altro). Sulla reflex e sui miei software ho impostato "sRGB" e il mio schermo è calibrato. Non mi è mai capitato niente del genere. Non so se questo possa dipendere dal fatto che la foto ha gli iso molto alti (circa 5000), ma non ci vedo il nesso: in lightroom la foto regolata è perfetta. Non so più a che santo votarmi. Qualcuno sa perchè avviene tutto ciò? c'è una soluzione? |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 21:55
Esporti in Jpeg con spazio colore sRGB, giusto? Metti dei limiti nella dimensione del file esportato? Ridimensioni oppure no? Aggiungi nitidezza in uscita ? |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 21:57
>Esporti in Jpeg con spazio colore sRGB, giusto? Sì >Metti dei limiti nella dimensione del file esportato? No >Ridimensioni oppure no? No >Aggiungi nitidezza in uscita ? No |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 22:06
Il reticolato si presenta in zone con colori omogenei e/o transizioni molto lievi? Se sì ,è la compressione Jpeg. Non voglio farmi i fatti tuoi, ma se postassi un esempio (anche una porzione dell'immagine) sarebbe tutto più chiaro. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 7:43
Assicurati di guardare la foto al 100% con entrambi i software: Adobe applica un leggero antialias non bypassabile ad ingrandimenti inferiori, inoltre l'algoritmo di ridimensionamento potrebbe essere diverso. Anche io rimasi sorpreso della differenza tra il ridimensionamento di Gimp e quello di Irfanview quando riguardavo le foto. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 9:49
“ colori diversi „ Quanto diversi? Non è che hai il soft proof attivato? Menu Visualizza > Prova a monitor > Mostra prova colore. Selezionare la casella di controllo nella barra degli strumenti. Premere il tasto S. “ compare una sorta di leggero reticolato con pixel leggermente più scuri „ Quello c'è sempre, o solo a dimensioni maggiori del 100%? Se così è un modo di visualizzare i singoli pixel che usa Photoshop e non so chi altro. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 10:05
Le differenze che elencavo le riscontro solo "fuori lightroom". Le riscontro: - Nelle immagini esportate da lightroom (jpeg, tiff ecc...); - Nell'immagine nef aperta da lightroom a photoshop (usando "modifica in..."). Le differenze ci sono sempre, a prescindere da quale delle 3 opzioni di gestione colore scelgo prima che l'immagine venga aperta da photoshop. > Quello c'è sempre, o solo a dimensioni maggiori del 100%? Se così è un modo di visualizzare i singoli pixel che usa Photoshop e non so chi altro. "Fuori lightroom" si riscontra sempre. In lightroom si riscontra soltanto se ingrandisco molto l'immagine. Temo di cominciare a capire quale sia l'arcano: forse dipende dalle modifiche che ho apportato nella sezione "dettagli", per eliminare un po' di rumore e recuperare dettagli. Probabilmente queste modifiche cercano di ricreare dell'informazione che non c'è, causando una conseguente perdita di qualità e i "problemi" che ho riscontrato... E' un pensiero che mi sta balenando in mente, ma non so se dipenda solo da questo. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 11:37
Come suggerito sopra, prova a mettere un'immagine da esempio... Se comunque si vede anche in LightRoom ingrandendo l'immagine è appunto qualcosa dell'immagine e non del software, probabilmente contrasti/saturazioni (nitidezza) "eccessivi"; se scatti in raw ed elabori il raw è indifferente lo spazio colore che imposti in camera e ti serve solo quello di elaborazione, se invece scatti direttamente in jpg non dico che sia normale, ma è molto plausibile che editando il file esca fuori qualche cosa del genere! |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 14:43
RISOLTO Penso di essere venuto a capo della questione. Questo è ciò che posso dire riguardo il mio caso e spero possa essere utile anche a qualcun altro. Ho scoperto che la causa di tutti i mali è il modulo "dettagli" di Lightroom. A quanto pare, lavora malissimo sugli alti iso e su immagini molto problematiche in termini di rumore ed artefatti originati da altissimi iso (infatti i problemi si presentano soprattutto in quelle foto "critiche" con scarsa luminosità ed iso alti). Se si ingrandisce parecchio il file originale, si notano il grande rumore e i soliti pixel "corrotti" dovuti alle condizioni di scarsa luminosità ed alti iso. Facendo attenzione, si nota che parecchi di questi sono disposti “a griglia” su tutta la foto. Ora...Se si interviene con le regolazioni del modulo "dettagli" (luminanza, dettagli ecc...), Lightroom, effettuerà delle modifiche per recuperare informazioni e migliorare la resa sulla foto. Questo creerà danni nelle zone in cui sono presenti i "pixel corrotti" perchè, dove c'era mancanza di informazione in quei pixel corrotti, Lightroom non riesce a fare una ricostruzione adeguata. Questo porta alla comparsa di quel reticolato di pixel più scuri, alla resa generale più “piallata” ecc, che si riscontrano se si esporta o lavora l'immagine fuori da Lightroom (soprattutto se si esporta salvandola in jpeg). SOLUZIONE: NON usare il modulo "dettagli", ma risolvere il problema del rumore ecc tramite un altro software (ad esempio l'ottimo Topaz DeNoise). Da lightroom, selezionare la foto e "modifica in">>scegliere il software e modificare. Verrà quindi creato un TIFF ben calibrato e senza i problemi riscontrati inizialmente. Se occorre, si può continuare la lavorazione di questo tiff su lightroom (tranne che le regolazioni del modulo "dettagli"). Fatto tutto, se si esporta questo file (anche come semplice jpeg), si avrà l'immagine perfetta e senza i disastrosi problemi riscontrati all'inizio del topic. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |