RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Formazione fotografica/corso


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Formazione fotografica/corso




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 13:46

Io non generalizzerei così estremamente i corsi perchè da come ne parli, praticamente, non ce n'è uno che vale: l'unico buono è quello lungo e noioso e allora tanto vale seguirlo!

Diciamo piuttosto "occhio a quello che scegli", fermo restando che dal vivo e con qualche sessione sul campo è meglio per buttare le basi, online e magari anche più avanzato è meglio per curare i dettagli se le basi già ci sono.


Non è generalizzare, è come si sono standardizzati i corsi, e come è possibile renderli accessibili. Imparare a fotografare tramite un corso step by step sarebbe a dir poco impensabile, tantissime ore di corso, tantissime ore si traducono in tantissimo tempo e il tempo è denaro.
Molti fotografi professionisti si sono standardizzati a quello che è lo standard americano, compri dei video dove ti spiegano le tecniche, e al massimo hai un pochino di supporto in privato se c'è qualcosa che non ti torna. Poi insieme a questi corsi ti mettono le lezioni "one to one" che costano roba come 100 euro l'ora.
Quindi le vie sono poche o si spendono migliaia e migliaia di euro per corsi, oppure, se uno vuole iniziare a fotografare, la cosa migliore è essere autodidatti e il più delle basi e non solo impararli da soli, poi quando abbiamo una base e le idee chiare comprare qualche corso un'attimino più avanzato.
L'altra alternativa è partecipare ai workshop, che sono molto didattici, ma ovviamente il tutto è basato su quelle che sono le tuo conoscenze preliminari nel momento in cui ti iscrivi al wortkshop, quindi non è che con una giornata impari a fotografare e fare tutto, semplicemente perfezionerai quello che già sai e imparerai nozioni su quello che non sai.

In sintesi, non esiste un corso a 360° per la fotografia, che ti insegni dall'accendere la macchina fotografica al fare foto d'impatto, esistono corsi che ti danno nozioni e tecniche specifiche che sarai tu a saperle gestire ed utilizzare.

Tutti i corsi possono essere utili, in base a quelle che sono le esigenze e le aspettative del corsista. Ovvio che c'è una lauta differenza nello spendere 40/50 euro al mese per il corso dell'organizzazione di paese per un totale di 9 mesi circa che cono circa 500 euro per un corso, dove ovviamente partono dallo spiegarti il pulsante ON/OFF della macchina fotografica, perchè ovviamente si rivolgono ad un bacino di utenza vasto e molto diverso tra loro, a spendere i medesimi soldi affidandosi ad un professionista che ti spiega cose già più avanzate perchè il target di utenza che si rivolge a questo generi di corsi è un target preciso con esigenze specifiche e precise.
Quindi i corsi sono tutti inutili? No. Però bisogna fare una cernita molto approfondita e accurata di quello che offre effettivamente un corso, per questo il mio consiglio è quello di identificarsi prima in un genere specifico e poi buttarsi nei corsi, perchè altrimenti si bruciano soldi e basta.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 14:12

Mister Lorenzo B. i tuoi consigli sono parole al vento e me ne dispiace per te, pensi davvero che il creatore del post legga quello che scriviamo? Pia illusioneMrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 14:25

A inizio 2020 avevo visto un workshop di Franco Fontana, due giorni al costo di 350€ se non sbaglio. Poi è arrivato il COVID e quindi è saltato tutto. Comunque all'epoca faceva workshop in tutta Italia. Sicuramente ci sarà qualche altro professionista che fa cose di questo genere. Lascerei perdere corsi su tecniche varie o corsi su composizione e uso dei diaframmi... Meglio affidarsi direttamente a quelli veramente bravi

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 14:42

Grazie mille @Lorenzo per la risposta esaustiva e per i preziosi consigli!
Vengo dalla Svizzera Italiana comunque @NewbieD

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 15:02

@GikoFog...grazie! magari tra i professionisti di Juza qualcuno conosce dei buoni fotografi svizzeri.

Vivendo, almeno credo, in Svizzera hai panorami bellissimi da fotografare e anche dei personaggi in occasioni di feste popolari con abiti tipici...dai scatta scatta vedrai che troverai la tua stradaMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 15:34

Non è generalizzare, è come si sono standardizzati i corsi, e come è possibile renderli accessibili. Imparare a fotografare tramite un corso step by step sarebbe a dir poco impensabile, tantissime ore di corso, tantissime ore si traducono in tantissimo tempo e il tempo è denaro.

Infatti il consiglio è quello di seguire un corso fisico e ce ne sono tanti, normalmente un corso base adesso che ti occupa 10 serate vuol dire che fa già anche più del "base" e di sicuro ti insegna anche come si tiene una fotocamera in mano (e perchè); un corso online per quanto ci si impegni non può trasmettere quello che un insegnante trasmette dal vivo, dal fare assieme la prova della PdC sui tasti di una tastiera alla spira di fumo di un fiammifero (esempi a caso), dal capire perchè scelta una volta è "giusta" mentre un'altra volta no e via dicendo...

I corsi online servono a loro volta, ma sono utili per altro: se una persona vuole imparare deve fidarsi di qualcuno capace; il solo smanettare e fare milioni di fotografie senza avere un riscontro da qualcuno super partes serve a poco o niente.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 18:47

Più che sui corsi mi focalizzerei sul progetto di vita, a 29 di tempo da sprecare ce ne è poco e con esperienza, zero e capacità sicuramente minime cosa ci si aspetta dalla fotografia, la professione, come in qualsiasi altro campo dell'artigianato, richiede una buona conoscenza tecnica e, nel caso della fotografia, artistica di livello almeno buono se non ottimo quindi le domande dovrebbero essere: Sono davvero in grado di diventare un fotografo professionista? Quanto tempo, ore, giorni, settimane, mesi e anni ho da dedicare allo studio della fotografia e della gestione di uno studio fotografico? In questo periodo provvedo da solo al mio sostentamento o sono a carico dei miei genitori? Quanto posso investire nello studio? Una volta raggiunto un livello almeno discreto quanto posso investire, a mio avviso si parte almeno, ma è proprio il minimo, da 20k €, per avviare la professione?
C'è anche un'altra considerazione, non so in Svizzera ma in Italia a 29 anni un uomo è abbastanza vecchio, soprattutto se non ha già una solida preparazione professionale, per il mercato del lavoro e se contiamo il necessario studio gli anni diventerebbero almeno 31/32. In Svizzera quante possibilità ha di affermarsi un "ragazzo" trentenne?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2022 ore 11:21

Signor Mario quelli son fatti suoi (suoi inteso di GikoFog ), sicuramente l'argomentazione è valida e concordo pienamente con te che non è una cosa da prendere alla leggera, ma non mi sento di suggerirgli di lasciar stare tutto perchè tanto oramai è vecchio; ce n'è di gente che coltiva un sogno e riesce a portarlo a termine, alla fine a 30 anni mica sei ancora da buttare... deve avere ben chiaro in testa che se vuole giusto avere il negozietto da fare le fototessere e qualche foto in studio è un conto, se vuole diventare bravo è tutta un'altra storia!

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2022 ore 13:32

ma in Italia a 29 anni un uomo è abbastanza vecchio, soprattutto se non ha già una solida preparazione professionale, per il mercato del lavoro


Signor Mario, ha degli strani standard per la vecchiaia.

Comunque, viviamo tempi in cui il posto fisso o le prospettive sul lungo periodo di un mestiere non esistono più, e ogni età è giusta per cambiare vita e lavoro e assecondare i nostri nuovi bisogni.

Riguardo alle tue richieste, ci sono varie università online in cui professori registrano lezioni, danno dispense e compiti.
Io avevo seguito due corsi (non di fotografia) su Coursera, in inglese:

www.coursera.org/search?query=photography&

Mi pare gratuiti, a pagamento dopo un test se volevo un attestato, mi pare.

Segnalo, ma non garantisco. I miei sono serviti, quelli di fotografia non li conosco.

Poi, diventare fotografo significa diventare imprenditore di se stesso, oltre a saper fotografare devi saperlo fare per gli altri, per dare un valore, quindi utilità in cambio di denaro.

Siamo in un epoca visuale come mai prima, tutti riescono a produrre immagini dignitose, ma le aziende, tante aziende, hanno bisogno di chi sappia comunicare con le immagini.
Richiesta c'è, ma scegli bene il genere.

Comunque Signor Mario, bastano cifre molto più basse per iniziare, e uno studio ormai non è più necessario. Piuttosto, servono cifre molto più alte per poter studiare, o sostenersi in quel periodo. Forse Thorimbert diceva: servono centomila euro per diventare fotografi.




avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2022 ore 19:29

Signor Mario quelli son fatti suoi (suoi inteso di GikoFog )


Ovviamente e non mi interessano ma temo che in un progetto di vita sia necessario considerarli

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2022 ore 19:43

Signor Mario, ha degli strani standard per la vecchiaia.


Non in assoluto ma per il mercato del lavoro trent'anni, se non sei laureatissimo e solo in alcuni settori, sono molti, tanti davvero. Piace? Non piace? Purtroppo è la realtà.

I miei sono serviti


Un corso d'inglese è cosa ben diversa da un corso per l'avviamento alla professione fotografica, anzi un corso d'inglese, di alto livello, dovrebbe essere parte di un corso di avviamento alla formazione di fotografo.

Comunque Signor Mario, bastano cifre molto più basse per iniziare, e uno studio ormai non è più necessario.


D'accordissimo che in alcuni settori, pochi, lo studio non serve ma acquistare due corpi professionali, tre ottiche in croce, qualche flash, un PC potente... Se vuoi il conto della serva senza scegliere il massimo:

Nikon Z7II 3.500 circa x 2 7.000€
Nikon 24/70 28 Z 2.500 circa
Nikon Z 70/200 Z 3.000 circa
Nikon 14/24 2.800
Nikon SB 5.000 650 x 3 almeno
Certamente puoi scegliere attrezzature meno professionali e/o usate, a scapito della qualità, dell'affidabilità e dell'immagine, ma alla fine il risparmio non è poi così eccezionale.
E siamo già oltre i 17.000€ aggiungi borse, schede, pile ricaricabili affidabili, treppiede, stativi, ammennicoli vari, commercialista e sei già oltre i 20.000 mettici un PC prestante e hai sfondato tranquillamente il tetto dei 20.000 se poi ti serve lo studio la cifra praticamente raddoppia

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 0:51

Forse sono un boomer ma a 30 io ero laureato in medicina specializzato in ortopedia, mi stavo sposando e lavoravo già da 5 anni ....
Poi, è vero che non è per tutti uguale, ma io mi sono mantenuto agli studi dai 19 anni lavorando e studiando medicina (che non è proprio una passeggiata come corso di laurea). Capisco che molte cose sono cambiate e che non sono più "i miei tempi" ... ma a trent'anni, anche secondo me, uno dovrebbe sapere già da un pezzo cosa vuol fare nella vita.

Tuttavia penso che se c'è passione, dedizione umiltà e grande spirito di sacrificio.... e "libertà dal bisogno" (perché qualcun altro provvede), allora ogni obiettivo è raggiungibile....

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 9:51

ben venga un cambiamento radicale se pensi possa portarti ad una crescita personale oltre che professionale, a qualsiasi età. ovviamente non è da fare su due piedi, ma con le dovute valutazioni. credo non esistano più limiti d'età, per fortuna.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 20:27

Certo da forum su consigli di fotografia a consigli di vita è un attimo MrGreen

Gikofog, un cosiglio, parla con un professionista prima di muoverti che magari ti aiuta anche a scegliere un percorso adatto a te, come:

Damiano Durante di promirrorless (consigliato, per esperienza diretta): www.damianodurantefineart.it/contatti.html

Sara Munari:
www.musafotografia.it/onetone.html

Entrambi fanno videolezioni one to one.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me