“ bello l'intento ma l'unificazione per forza di cose non funzionerà comunque in tutti i casi
non penso che nessuno utilizzerà lo stesso "caricabatteria" per alimentare un laptop o ricaricare un cellulare.
Seppur con lo stesso connettore uno è un vero e proprio alimentatore, più pesante e ingombrante di quanto serva per caricare uno smartphone, soprattutto per i portatili che consumano tanto (ad esempio un portatile da 90W)
Il connettore stesso non è particolarmente indicato per certe applicazioni, ad esempio appunto per tenere sempre alimentato un laptop, in generale per potenze elevate, o dove il connettore deve garantire una buna tenuta meccanica della connessione
Alla fine si avranno comunque dispositivi multipli, anche se sicuramente si ridurrà il volume di produzione di alimentatori e carica-batterie „
se usi sugli smartphone usb -c hai lo stesso cavetto che dall'altra estremità ha il connettore usb piccolo o grande(quelli più potenti è piccolo), quindi alla fine cambia solo la potenza ma non ci saranno differenze.
su laptop è come dici tu, ma potrebbero anche là uniformarsi.
le ultime usb hanno un bel po' di potenza.
www.hdblog.it/mobile/articoli/n538646/usb-c-240w-standard-specifiche-2