JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Penso che sia un'ottima iniziativa, un riciclo "fatto bene", e da ora userò sempre questo sistema per la racconta delle bottiglie (e vi consiglio di fare altrettanto se c'è un compattatore Coripet nella vostra città „
bah lo vedo solamente come un incentivo a riciclare responsabilmente la plastica, inoltre avendo scontistiche varie si incentiva l acquisto e quindi la "preferenza" per me si dovrebbe creare un sistema che faccia l opposto disincentivarne l uso, magari avendo uno sconto sulla bolletta dei rifiuti. Dalla mia saranno almeno 5 anni che non compro piu acqua e bevande in bottiglie plastiche, cerco di limitarne l uso già al supermercato, quando faccio la spesa, preferendo prodotti con packaging ecosostenibile
Il primo ad averci pensato fu il sindaco Lern di Curitiba, tanti anni fa ormai e la trasformo, assieme ad altre idee oltre alla raccolta indifferenziata, da una delle città più povere del Brasile in una capitale ecologica.
Li il problema da risolvere era molto più serio: i trasporti non funzionavano, i camion della spazzatura non arrivavano ovunque, c'era talmente tanta immondizia che si stavano diffondendo tante malattie. La gente era così povera che non poteva permettersi i beni di prima necessità così lui ebbe un'idea geniale: in cambio della raccolta della immondizia per strada i poveri potevano avevano dei buoni per fare la spesa gratuitamente. In un colpo solo differenzió l'immondizia, tolse le malattie e diede da mangiare ai poveri.
In Svezia queste macchine sono presenti all'ingresso di ogni supermercato. Le bottiglie sopra al litro e le lattine (accolgono entrambe) assicurano 10 centesimi di euro ciascuna, le bottiglie più piccole 5 centesimi ed il totale può essere scontato immediatamente alla cassa. Comunque in realtà è una specie di vuoto a rendere, il prezzo della bevanda è addizionato di quei 10 cent quindi ti danno indietro quello che hai precedentemente speso.
Non male come iniziativa, teniamo presente però che buona parte dei Comuni fa la differenziata (almeno dove abito io), spesso ci sono persone con sacchi pieni di decine di bottiglie e ti devi mettere in coda, la macchina è di frequente piena ed in attesa di essere svuotata (a causa di chi conferisce in 10 minuti le bottiglie di un intera giornata?). E poi, che impatto ambientale ha tutto il progetto? È il caso di proporlo dove c'è già la raccolta differenziata?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.