JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
I posti dove costa di meno sono quelli che hanno molto giro e anche a Milano sono pochini. Il Fotoamatore a Repubblica e Speed Photo in via Imbriani che ha anche credo l'ultima macchina che fa sviluppo e stampa in un'ora solo per il colore 35mm (se in questi mesi non ha tirato gli ultimi). Tutti e due ti fanno anche la scansione a buon prezzo tendenzialmente meglio di come la potresti fare tu con uno scanner di medio livello.
sviluppare rullini scaduti costa come quelli freschi. L'unica differenza è, almeno nel bianconero, l'utilizzo di un po' di benzotriazolo per ridurre il velo ma non credo che nessuno lo faccia in un lab "industriale" (o non so se funziona sul colore).
Gli scanner sono piani (epson) o specifici per rullini ma costano di solito uno sproposito. Se non devi fare troppi rullini o se non hai troppa pazienza ti conviene farlo fare a un lab, che però ci metta un minimo di cura (non, per intenderci, quelli che fanno ancora le scansioni con l'automatico come nel 2006).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.