| inviato il 19 Settembre 2022 ore 9:58
@Kott-krud e @Cirillo Donelli per ste cose qua io sono nerd che Sheldon Cooper scansati. Pensate che quando ho comprato la DNP DS-40 (sublimazione 15x20) per verificare la qualità della carta avevo fatto alcune stampe, una delle quali è finita sul mio piatto doccia (mi ci sono lavato 2 volte proprio con i piedi sopra)e appesa successivamente al sole: promossa. Questo test è una passeggiata a confronto, ma come è già stato detto la parte complicata è trovare chi stampa "alla vecchia", per lo sviluppo del colore sono abbastanza convinto che i lab classici vadano ancora bene. Sul BN è talmente facile che se hai i giocattoli non ha senso farlo fare fuori. Sul fatto che un BN sotto ingranditore fatto in casa (magari 30x40) sia immensamente più bello dell'equivalente digitale siamo tutti d'accordo vero? o devo caricare un fp4 sulla Eos 5 e fare 3 scatti con le 3 macchine? |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 10:02
Sviluppo e stampa Cirillo? Ma non è certo un problema amico mio: c'è l'Agenzia Luce per questo no? Vabbe' che per una cosa del genere potrei anche chiamare Sandro Presta e chiedergli se può farmi almeno lo sviluppo a titolo di favore personale |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 10:08
Ma che soggetto volete? perché se ne può parlare eh.. |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 10:12
Beh Franco sul fatto che un B&W stampato in casa, un bel 30x40 (rigorosamente di un solo 1/2 fotogramma altrimenti non si può confrontare con dei 40x60), sia di certo un capolavoro è un fatto assodato... sulla pellicola però... ... dovremmo forse esplorare altre strade |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 10:14
Il soggetto te l'ho già indicato Franco, ma ovviamente questa è una scelta che devi fare tu. |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 10:18
Oh... non c'entra niente ma ve lo dico lo stesso: sto facendo un confronto fra tutte le ottiche da proiezione che possiedo, devo dire che sta dando risultati interessanti. Al momento opportuno vi farò sapere. |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 10:26
“ Il soggetto te l'ho già indicato Franco, ma ovviamente questa è una scelta che devi fare tu. „ li conosco poco i colli, ma può essere uno stimolo per andare a fare 36 foto in una mattinata (+36 digitali). PS: Sono abbastanza malato per affermare che la latitudine di posa di una pellicola è tale da azzerare (o quasi) le differenze di T-Stop delle varie ottiche? Perché recentemente cambiando il 135/2 con il 35/1.4 prima serie e con la fotocamera in manuale è stato necessario correggere l'exp di qualcosa e non ditemi che "il 135 non si apre a 1.4" perché non sono così stolto  edit: continuando il ragionamento malato: col digitale se usi un esposimetro esterno devi un minimo correggere in base all'ottica montata sempre per il sopracccccitato motivo? PS: ragazzi sono in mutua dovete sopportarmi |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 10:32
Le dia anche non proiettate sono qualcosa che continua nella mia attività amatoriale. Ogni estate scatto 4 rulli 120 velvia 50 con l'hasselblad 503 e me li sviluppo e poi intelaio per osservarle in trasparenza su vetro illuminato opale |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 11:57
Cambiando obiettivo caro Franco, in modo particolare poi passando dai 63° di un grandangolo 35 mm ai 18° di un 135 mm, è inevitabile che la lettura esposimetrica cambi, visto che la scena inquadrata da un 35 mm è oltre 12 volte più ampia di quella inquadrata da un 135 mm. E questo, ovviamente, non vale solo, con la lettura SPOT ma anche con la multizonale perché è inevitabile che, ampliandosi o restringendosi il campo inquadrato, varino anche i pesi "specifici" tanto delle zone in LUCE quanto di quelle in OMBRA. |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 12:27
@Paolo scusa ma dissento più che altro perché probabilmente mi sono espresso male io prendi questa foto lasciando perdere le 3 versioni www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4280988&l=it 85mm 1/100 f/1.8, ISO 200 Se lascio la macchina impostata con questi valori in M TEORICAMENTE sostituendo l'ottica con il 24mm la luce sul viso del nano dovrebbe essere identica (poi cambiano proporzioni, etc etc). invece mi è capitato che fotografando lo stesso soggetto con focali differenti per ottenere la stessa esposizione del soggetto nonostante i parametri di scatto fossero invariati ci fosse da ritoccare la triade. (e non sto parlando dell'esposimetro della macchina eh) Questo non è dovuto al T-Stop dell'ottica? o sono ubriaco? Se non mi sono spiegato posto un altro esempio. |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 12:40
Ti piace vincere facile eh Bergat? In effetti non ci pensa mai alcuno ma in realtà la migliore fruizione di una diapositiva, ancor più trattandosi di una diapositiva di dimensioni generose come il 6x6, si ottiene proprio col loupe, in modo particolare poi se il loupe non è il solito 4X con le lenti in plastica ma uno strumento specifico come un Silvestri, per esempio, in particolar modo poi se essa avviene su un altrettanto ottimo piano luminoso. Perché? Semplice... perché la dote precipua di una diapositiva è la trasparenza, e su un piano luminoso - guarda caso - la diapositiva la si osserva in trasparenza, mentre quando la stessa si proietta la trasparenza si perde. Oddio... è anche vero che così come la stampa, nel caso della pellicola negativa, è argomento vastissimo e, al di là della vulgata comune che la vuole alla portata di tutti è in realtà materia assai complessa e in massima parte anche sconosciuta, allo stesso modo anche la proiezione delle diapositive è materia amplissima perché vede il proiettore, il condensatore, il filtro anticalore, l'ottica da proiezione, il telo, o anche il muro, se opportunamente trattato all'uopo manco a dirlo, come protagonisti tutti di pari dignità... seppure ognuno nel suo campo specifico chiaramente. E infine, lontana e quasi irragiungibile, c'è la RETRO-proiezione... che unisce in sé i pregi della visione in trasparenza con le virtù della proiezione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |