| inviato il 16 Settembre 2022 ore 9:47
“ Ricapitolando possiamo dire che se io ho un obiettivo 50mm su ff e volessi lo stesso angolo di campo di questo, dovrei prendere una lente 25mm che montata su m4/3 mi restituisca circa lo stesso campo. „ Come vedi il calcolatore che ho postato dice la stessa giusta cosa che hai appena detto, Poi per chi crede alla moltiplicazione dei millimetri in stile Mago Oronzo mettiamo altra lettura. foto.bonavoglia.eu/focale.html |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 11:38
Ma che fine hanno fatto il resto dei messaggi? Miii, ma dire ragazzi ho sbagliato era difficile?, meglio cancellare tutto?..boh, internet fa davvero male. PS: Saro sembri un matto che parla da solo |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 12:24
Peda, s'era capito... Anche io non capisco il vezzo di sostenere qualcosa, e pure con forza, per poi cancellare quello che s'è scritto. A meno che non sia intervenuto Juza... ma non credo... avrebbe cancellato i suoi ed anche i tuoi (lo fa, quando i messaggi sono "non attinenti" alla discussione) |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 16:39
“ PS: Saro sembri un matto che parla da solo „  C'è chi gli sale la pressione e a altri la focale. |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 21:34
Una apsc di 32 Mp come la canon 90D con sensore 22 x 15 mm se croppata a 20 Mp diventa una 4/3 cioè sensore da 18x12 mm con la stessa immagine risultante. Non ha senso adattare obiettivi canon EF su micro 4/3, conviene prendere una apsc Canon da 32 Mp e tutto funziona alla perfezione e si risparmia anche, soprattutto seccature. |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 22:35
Prendi una FF da 80Mp cioè 4x20Mp (20Mp li ha la Canon R6, 5472x3648), ci monti il 200 f/2,8 L USM e fai la foto di 10944x7296px. Poi croppi la foto a 5472x3648 px e ottieni una immagine di 20Mp, di dimensioni 18x12mm, cioè un 4/3. Questa corrisponde a una foto fatta con una FF da 20Mp e obiettivo da 400 f/2,8, stesso angolo di campo, stessa luminosità, stessa definizione/numero di px. In avifauna con una 4/3 da 20Mp, e 300 f/4 ( 2500€ e 2kg) faresti la stessa foto che con una FF top da 20Mp col 600 f/4 (18000€ e 5,5Kg). In ambito Canon con 90D Aps-c da 32Mp (6960x4640px), croppi a 20Mp (5472x3648px) e hai una 4/3. Ci monti il 100-400 f/5,6 e ottieni un 200-800 sempre f/5,6 che fa foto di 20Mp. Spendi circa 3500€. Poco di più se prendi la R7. Io ho due corpi: una Canon 90D per avifauna col EF100-400 f/5,6 e il EF200 f/2,8, EF100 macro f/2,8. Più un Tokina 11-20 f2,8 ( che uso da 16 a 20 mm anche su R).. Una Eos R con EF24 f/1,4L, RF35 f1/1,8, EF50 f/1,4, EF85 f/1,8, EF135 f/2, RF 24/105 f/4. Copro quindi da 16mm equivalente a 800mm, senza accocchi o duplicatori che comunque ho , con essi arrivo a 1600mm ( vedi ritratto di airone e martin pescatore nella mia galleria: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4388223, www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4388251). Non credo ci sia molta differenza nei fotosensori di una FF da 60Mpx e una 4/3 da 18 Max. Certo il sensore FF da 20 ha una resa migliore nelle situazioni critiche del 4/3 da 20Mpx, ma se si usano ottimi obiettivi, e ci sono per 4/3 e costano come quelli per FF ( vedi i 300 f/4 Nikon. Canon, Pentax, Olympus..) le differenze sono poco visibili. Questo discorso si può fare con tutte le altre case. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |