| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 19:35
Sulla K-3iii non é proprio che si trasformino M in A che sarebbe magia nera, quello che hanno implementato é descritto nel link e l'ho provato adesso. In pratica di fatto metti in Av imposti iso oppure lasci auto, imposti il diaframma sulla ghiera. Quando scatti la macchina in un colpo solo prima chiude il diaframma e fa una misurazione esposimetrica stop down, poi apre l'otturatore. In un colpo solo. Viene introdotto un piccolo ritardo ma funziona discretamente. Non avevo mai provato ho in giro solo un obiettivo tipo M (che non é un Pentax é un Ricoh XR rikenon 28mm f2.8; abbastanza buono ma non lo uso quasi mai). A questo hanno aggiunto la possibilità di selezionare elettronicamente (con la ghiera) il diaframma. Ma questo é solo formale per registrarlo nell' EXIF per comodità tua. E devi cambiarlo manualmente in modo che sia uguale alla ghiera. www.pentaxforums.com/articles/photo-articles/k-3-iii-how-to-using-m-an |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 20:55
Per compatibilità con ottiche M io ho K10, K01, K50, KS-1, K70, e K-1. Tutte compatibili. Se l'ottica è una KA i diaframmi si controllano dal corpo macchina. |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 22:19
“ Sulla K-3iii non é proprio che si trasformino M in A che sarebbe magia nera, quello che hanno implementato é descritto nel link e l'ho provato adesso. In pratica di fatto metti in Av imposti iso oppure lasci auto, imposti il diaframma sulla ghiera. Quando scatti la macchina in un colpo solo prima chiude il diaframma e fa una misurazione esposimetrica stop down, poi apre l'otturatore. In un colpo solo. „ Poter usare la ghiera senza preoccuparsi della misurazione consente di concentrarsi esclusivamente sulla composizione nel mirino, non è poco. E vero che è solo un pulsante in più da dover premere ma su alcuni corpi devi fare l'abitudine alla accoppiata ed il pulsante verde è messo in posizione un po più scomoda rispetto agli altri (almeno a preferenza mia), ed è comunque sicuramente più rapido l'utilizzo anche per cose un po più dinamiche. Stiamo parlando sempre di ottiche MF, in cui le cose da fare sono un po più del solito. “ Ok... Mirko scegli il posto che per la data ci mettiamo d'accordo per MP (ogni promessa è debito!) „ Ti sei perso in bicchier d'acqua, mi sembra di rubare le caramelle ad un bambino! Prima o poi ci sarà occasione, non ti preoccupare, magari ci porteremo dietro un po di ferrivecchi. Visto che ci sono, tornando in topic e visto che è abituato bene come dice.. meglio che non scopra che lenti da 50 euro possono rendere tanto quanto sia abituato bene lui in altri brand, potrebbe restarci male.. Battute a parte, i due plasticosi (50 e 35) vanno benissimo costruzione a parte nel rapporto qualità prezzo. Ancora meglio un classico A 50 1,7 se non ti interessa AF, giusto per iniziare. Se puoi vuoi avere un confronto serio più serio lato qualità i migliori limited (DA) sono 35, 40 e 70. Lato costruzione sono tutti una goduria (che è importante). Ho letto che scrivi dei vecchi AF.. le migliori lenti FA non costano proprio poco.. Un grande classico, forse una delle lenti più amate (nonostante i problemi) sarebbe il 50-135.. ma anche siamo su un budget un pochino più alto. E poi correresti il rischio di invaghirti del sistema.. e magari comprare un'altro corpo visto che comunque anche pentax un po di roba ne ha fatta dalla k10 |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 23:22
“ Battute a parte, i due plasticosi (50 e 35) vanno benissimo costruzione a parte nel rapporto qualità prezzo. Ancora meglio un classico A 50 1,7 se non ti interessa AF, giusto per iniziare. Se puoi vuoi avere un confronto serio più serio lato qualità i migliori limited (DA) sono 35, 40 e 70. Lato costruzione sono tutti una goduria (che è importante). Ho letto che scrivi dei vecchi AF.. le migliori lenti FA non costano proprio poco.. Cool Un grande classico, forse una delle lenti più amate (nonostante i problemi) sarebbe il 50-135.. ma anche siamo su un budget un pochino più alto. E poi correresti il rischio di invaghirti del sistema.. e magari comprare un'altro corpo visto che comunque anche pentax un po di roba ne ha fatta dalla k10 „ Grazie Mirko. Ehhh lo so. Ci sono diversi modelli molto interessanti. Poi vabbè la k1 é un sogno nel cassetto. Ma ho già 5 fotocamere non mi sembra il caso di comprarne altre. Almeno per ora. „ |
| inviato il 02 Ottobre 2022 ore 11:14
Chissà se con quel sistema la K3III riesce a fare scattare il flash un HSS con le ottiche senza posizione A ovvero del tutto manuali. |
| inviato il 02 Ottobre 2022 ore 11:18
Non saprei, non ho un flash HSS altrimenti potrei fare una prova... Cercando su Google si trova qualcuno che ne parla, in prima battuta non sembrerebbe funzionare però bisognerebbe approfondire www.dpreview.com/forums/post/66167466 |
| inviato il 02 Ottobre 2022 ore 16:47
Oggi sono andato in giro con una k-s1, ottiche tutte Sigma comprate usate - 10-20 f 35 pagato 99o euro - 24-70 f2.8 pagato 100 euro ( non va su k-1, k-70, k3 III, firmware da aggiornare) - 100 macro non mi ricordo quanto lo pagai anni fa . Ma se guardi le ottiche per Pentax sono abbastanza inflazionate e spendi poco. I due zoom sigma sono pure HSM. |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 10:25
@ Antonio Desiderio: cercando ottiche divertenti da usare, non troppo costose, e con una buona resa, potresti prendere in considerazione il 50 A f/1.7 (o anche il 50 M f/1.7, appena inferiore , ma meno costoso) e/o il 28 M f/2.8 1a serie (occhio che le lamelle del diaframma scorrano bene, tende a "seccarsi" l'olio sulle guide in cui lavorano): ottiche piccole, leggere e goduriose da maneggiare, con ottimi colori e ben contrastate (il 50 ha anche un'ottima risolvenza) .... poi, volendo, con 3-4 euro ti prendi un anello di inversione 49 mm. > Pentax K e hai un modo inusuale, divertente ed economico per fare foto macro Vedendo che ti piace fare foto paesaggistiche mi sento di consigliarti anche un 8 mm. fisheye ... ti apre un mondo, con prospettive inusuali e scatti particolari ... divertentissimo da usare ... crea dipendenza ... lo si trova ad ottimo prezzo. Ciao |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 15:36
Grazie Sestri. In realtà un paio di settimane fa ho preso da RCE una tripletta della serie M : 50 f1,7; 135 f3,5; 200 f4. Ancora devo provarli però. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |