| inviato il 07 Settembre 2022 ore 17:10
Ciao a tutti, volevo sapere se mi conviene fare questo passaggio, se va la pena vendermi il mio caro tamron e passare al sigma per sony.. i dubbi sono? Ha meno distorsione? Ha una nitidezza migliore? In astrofotografia come si comporta? Soffre di coma? |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 20:37
Nessuno? |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 18:59
Dovrebbero essere equivalenti, se non qualcosina meglio il Tamron per quanto riguarda tenuta al Flare e nitidezza generale. Io non credo convenga un cambio, specialmente se non lo fai a costo 0. Se proprio devi cambiare grandangolare per dare via il Tamron per fare qualcosa di sensato, o passi al 14-24 sigma, 12-24 GM oppure il 16-35 GM, queste sono le ottiche dove realmente avresti e apprezzeresti una sostanziale differenza e salto di qualità. Per quanto riguarda il discorso coma, distorsioni ecc... beh, su quello dovresti più tosto guardare lenti fisse, ma per eccellere si parla di migliaia di euro di ottica fissa, come ad esempio il 14mm GM oppure un pochino più economico il 14mm sigma art. Notevole anche il Laowa 15mm f2 Zero (che zero starebbe per 0 distorsione), ma purtroppo quest'ultimo ha un pò di problemini ai bordi a diaframmi aperti fino a f5.6 da quanto mi ha riferito un amico, perchè era un ottica che volevo prendere pure io in particolare per astro. Quest'ultimo però ha il grandissimo plus di poter montare filtri a vite e filtri a lastra, senza privarti dei tuoi reni come invece accade per i vari 12/14-24mm sony/sigma e i vari 14mm. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 19:08
Beh, il 14-24 sigma dn è un'ottima lente e non costa un rene. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 19:30
“ Beh, il 14-24 sigma dn è un'ottima lente e non costa un rene. „ In proporzione a quello che offre assolutamente no, è anzi un ottimo acquisto. Il rene potrebbe costarlo se si utilizza i filtri, e purtroppo quel range focale si sposa molto bene per landscape in boschi, cascate, foliage ecc... e il polarizzatore è più che necessario, e l'holder costa "solamente" 480€, se poi ci mettiamo filtri ND e GND ciao proprio. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 19:53
da una settimana ho preso i filtri a lastra 100mm, quindi volevo rimanere con un'ottica dove potessi montare questi filtri, il 14-24 mi fa parecchia gola però è da 150 come filtri sicuramente |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 19:57
Ho il 17-28 e ho fatto qualche confronto online, sembra che il sigma soffra meno di flare (il tamron a f11 ha ghosting). Per il resto non penso convenga fare il cambio, tra l'altro il Sigma usa filtri di 72mm, mentre il Tamron da 67. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 20:57
da una settimana ho preso i filtri a lastra 100mm, quindi volevo rimanere con un'ottica dove potessi montare questi filtri, il 14-24 mi fa parecchia gola però è da 150 come filtri sicuramente No, il sigma ha bisogno di un holder pensato appositamente per lui, purtroppo non avendo filettature non bastano i classici holder con adattatori, servono degli holder particolari. Questo è uno dei motivi per il quale purtroppo ho dovuto rinunciare pure io al 14-24 che volevo comprare dando via il buon vecchio tammy, ma per il genere di scatti che faccio per me il polarizzatore sarebbe una perdita troppo importante ammesso di non voler spendere 500 euro per un holder |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |