RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi paesaggisti cercasi







avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 13:39

ecco , @canti, che occorre una "teoria". ecco che "fotografare un paesaggio" non è gesto scontato ed ecco perchè solo assumendo un esplicito punto di vista ( una ontologia diremmo) possiamo considerare e differenziare eventuai "novità".



Kott-krud a te occorre una teoria, se invece ascolti Guido Guido la teoria non serve, anzi è addirittura dannosa. A meno che tu per teoria non intenda nel modo più ampio possibile una 'lettura' del paesaggio fatta di informazioni da vari campi, di suggestioni narrative, di riflessione sugli stereotipi rappresentativi... Ma la parola 'teoria' la lascerei alla scienza dove ha una funzione precisa di strumento predittivo. Perché se invece la usiamo genericamente (e pomposamente) finisce per essere soltanto una 'disciplina'.

E' la seconda volta che alludi a Valgrassi. Bene, sappi che trovo molto interessanti i suoi post sulla trasformata di Fourier.


avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 13:39

Mi interesserebbe vedere questo di Yoshiko Seino:
www.lensculture.com/books/12050-yoshiko-seino-the-sign-of-life
Mi pare che siamo in quei dintorni, del terzo paesaggio
www.shashasha.co/en/book/the-sign-of-life

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 13:48

Perché va bene descrivere e documentare ma l'immagine fotografica efficace deve anche dare un qualcosa a livello di coinvolgimento emotivo.


La penso allo stesso modo, secondo me è una narrazione con dentro un affetto.

Il terzo paesaggio è un paesaggio molto specifico. Ci avevo anche pensato a fare un lavoro in quel senso ma non sono ancora riuscito a trovare una chiave.


Andrea, leggi questo racconto che trovo delizioso, in fondo è un cammino verso il terzo paesaggio... (con anche un rimando a L'uomo che cammina splendido manga di Jiro Taniguchi).

www.che-fare.com/almanacco/cultura/arte/carozzi-uomo-cammina-moresco-m

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 13:56

È la differenza tra la fotografia documento, buona per i quotidiani e le riviste scientifiche, e la fotografia in stile documentario. Forse è una differenza sottile, ci passa un capello, ma se non c'è quella differenza, se non la si sente, fai solo immagini buone per l'archivio non per un libro fotografico, (cartaceo o virtuale).
Quando realizzo uno scatto, nel riguardarlo deve muovere qualcosa in me per primo, se lo guardo e mi viene da dire "ehmbé?" non ci sono, cestino.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 14:00

E comunque.. la ricerca di qualcosa di nuovo, probabilmente sta a significare che i sacri testi, scritti oramai 50 anni fa, forse cominciano a mostrare l'eta'.

Forse il paesaggio sta cambiando piu' velocemente di quanto siano invecchiate le idee. Forse siamo noi che cominciamo ad essere accecati da troppe luci.

In sostanza credo ci sia bisogno di una ventata di aria fresca.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2022 ore 11:24

interessante...

user12181
avatar
inviato il 19 Novembre 2022 ore 5:18

Mi si pone il problema da quando fotografo fiori con interesse sia estetico sia botanico (entrambi gli aggettivi vanno intesi ovviamente alla luce di un'attività passatempo). Per un ignorante fotografare per la determinazione è piuttosto impegnativo, si rischia sempre di lasciar fuori qualcosa, proprio perché non si conosce ancora la specie con sicurezza, per tacere della sottospecie, che spesso, quasi sempre, sta lì silenziosa e riservata a complicare il compito, anche solo minacciandone la perfetta e compiuta attuazione. Si pensi all'effetto che può avere sul fotografo la ferale notizia che la Primula hirsuta si differenzia dalla daonensis per il colore delle ghiandole microscopiche, colore che si vede a occhio nudo nella massa, ma che il fotografo perditempo vorrà riprendere nelle singole ghiandoline... Alla fine le velleità estetiche trovano la facoltà intellettuale troppo esausta perchè possa entrare in libero gioco con l'immaginazione, ammesso che questa abbia ancora voglia di giocare dopo aver atteso troppo a lungo.
Di fatto non ho foto soddisfacenti "esteticamente" delle piante che quest'anno mi hanno dato maggiore soddisfazione "botanica" per la loro rarità e, la seconda, gloria immortale: il Lathyrus venetus (aargh! con ghiandoline scure sul baccello maturo, carattere diacritico, vuol dire tornare a controllarlo sul posto fino a maturazione perfetta) e la Dactylorhiza lapponica (subsp. rhaetica, devo presumere).

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 11:39

Paesaggisti che mi piacciono molto sono Max Rive, Isabella Tabacchi, Luke Stackpoole

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 16:49

Moooolto interessante Dan Holdsworth, grazie Andrea di averlo segnalato !

Per il resto il la quasi totalità degli "autori" (eufemismo) citati da altri utenti in questo thread sono roba (con tutto il rispetto) da "landpornscape" ... ovvero estrema estetizzazione da social media, zero comunicazione, ottime immagini per vendere workshop, videocorsi e magari qualche foto stock per riviste patinate di travel o guide turistiche (ma quest'ultima cosa non succede perché il 90% di loro si sente "artista" e quindi il termine "fotografia stock" - che sarebbe il loro ambito in quanto fotografia commerciale, buona per vendere, e NON autoriale - sta loro stretto).

Purtroppo la cultura dell'immagine negli ultimi 20 anni ha subìto un'involuzione pazzesca e in generale non sappiamo più riconoscere chi è veramente innovativo e chi fa uso di cliché estetici e ottimo marketing.

Ormai le poche volte che scrollo un feed di un social non riesco più a stupirmi di niente. E' tutto un deja-vu di foto super bellissime, saturazioni perfette, armonie di colori fantastiche, location mozzafiato ... che però non dicono e raccontano niente.

Non fraintendetemi, non c'è niente di male a fare foto del genere, ma non chiamiamoli autori. Autore vuol dire saper dare soggettività alla propria fotografia, distinguersi dagli altri per il modo di vedere alternativo, conoscere la storia della fotografia e rappresentare il mondo alla propria maniera cercando di fare un passo avanti ... molti di questi: visto uno, visti tutti! Una noia mortale!


avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 17:27

grande francesco. parole perfette

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 17:29

+1
Sono cose che ripetiamo come parole al vento….
Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 18:08

È un po' che non torno a questa discussione. Mi ha fatto bene tornarci. Forse dovrei darci una ripassata integrale, mi ero dimenticato molte segnalazioni.
Ho anche io una certa età e la memoria non è mai stata il mio forte, neppure molti lustri or sono.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 18:40

Forse gli stessi commenti si potrebbero fare a proposito di Isabella Tabacchi, "an award winning full-time landscape photographer and influencer". Nei dati biografici non si riportano date di nascita ma, da una recente foto del sito, appare sulla trentina.
www.isabellatabacchi.com/
Genere molto simile a quello di Rive ma lei sembra molto attiva anche nel campo dell'organizzazione di viaggi turistico-fotografici, tra cui non manca un ... Isole Lofoten Winter Photo Tour che viene dato come Sold Out, immagino che si debbano alzare presto al mattino per trovare un posto libero in prima fila, un po' come sulle spiagge della Sardegna ad Agosto, ci si alza alle 6:30 e di scende in spiaggia a piantare l'ombrellone.
È un mondo difficile in cui ognuno cerca di guadagnarsi la pagnotta ed organizzare viaggi fotografici è un modo di farlo anche più bello di altri, senz'altro meglio che in un ufficio a Milano attaccati ad un PC o in un call-center in Albania. Non biasimo affatto anzi invidio... ma la mia sensazione è che non resterà nei libri di storia della fotografia, né lei né Rive.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 18:55

Di Luke Stackpoole sappiamo che:
"In his spare time Luke enjoys Thai food, catching up on Netflix and reading a good book sat in a cosy Café".

Alcune delle sue campagne pubblicitarie mi hanno ricordato quelle di Finn Beales del quale ho avuto la sfortuna di comprare un libro sullo storytelling
www.madebyfinn.com/audi-q5-tfsi-e-hybrid

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 19:19

Non mi sembra che siano già stati citati, nel caso chiedo scusa, comunque metto i link di alcuni paesaggisti che apprezzo molto e i cui scatti rivelano una forte passione e una grande ricerca del tipo di paesaggio che hanno vicino o che prediligono:

www.theobosboom.nl/dt_gallery/composed-by-nature/

www.southernphotography.co.uk/gallery_750565.html

rachaeltalibart.com/portfolio/sirens/

baxter.photos/gallery/north-yorkshire-woodland-photo-gallery/

www.alexnail.com/gallery/



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me