JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho rispedito RØDE Microphones VMGO VideoMic Go + staffa cold shoe 20cm. Troppo ingombrante e pesante. Il rumore dell'AF come quello delle ghiere era sempre li'. Ho preso: RØDE VideoMicro II a 92 euro. I rumori son sempre li' ma almeno volumi e pesi sono ridicoli.
valuta il consiglio dell'h2n perchè è un'ottima soluzione anche per me. il microfono deve stare vicino allo strumento, svincolato dalla camera. i mic direzionali da slitta flash si usano per le interviste con intervistato al centro. molto limitante. inoltre quel recorder ha 5 capsule e una marea di opzioni di registrazione che si adattano meglio alle diverse situazioni di uno due o più strumenti.
Il Videomicro II è supercardioide, ma è monofonico! Per una ripresa musicale sarebbe preferibile stereofonico, per esempio un Audio Technica AT8024 o, meglio ancora ma più ingombrante e fuori produzione, un AT825.
L'ho preso anch'io e sulla R fa la differenza.. invece sul DJI Pocket 2 non registra altrettanto bene (credo per colpa di quest'ultimo non del microfono).
Il prossimo mese andrò in vacanza a Venezia e in Friuli e porterò il Pocket 2 per i video mentre userò la R per le foto.
Consigliate di portare comunque il microfono per fare qualche spezzone di video con la R o pensate basti il piccolo pocket 2 per una gita?
Con il h2n o similare posizionato lontano dalla macchina è possibile comandarlo in qualche modo da remoto? Tipo telecomando o, forse meglio, app da telefono?
“ ragazzi ci sono grosse differenze tra RØDE VideoMicro II o per esempio RØDE VideoMic Pro ? 100 vs 200 euro „
Se vai sul sito RØDE e guardi le specifiche tecniche vedrai che si tratta di due microfoni abbastanza diversi tra loro. Però bisognerebbe provarli per capire se ci sia una differenza significativa.
“ Con il h2n o similare posizionato lontano dalla macchina è possibile comandarlo in qualche modo da remoto? „
E che bisogno c'è di comandarlo? Lo piazzi, lo accendi all'inizio di tutta la ripresa, lo spegni alla fine e fai editing dopo.
Per accenderlo solo quando serve, per controllare i livelli, per modificare i parametri nel caso cambino le condizioni. Le motivazioni possono essere molte. Ma dalla tua risposta capisco che non è possibile.
Se fosse presente un mixer, non ho idea di che tipo, con un operatore che gestisce l'audio, quante possibilità ci sono che io lo possa collegare direttamente al mixer? E' una cosa che farei li per li, per cui devo arrivare già pronto con tutti i cavi e strumentazione necessaria.
Se c'è un service audio in linea di massima è possibile registrare dal mixer. Verifica però che davvero TUTTO l'audio che ti interessa passi da quel mixer. Potrebbe esserci, per esempio qualche strumento musicale con amplificazione propria o magari non microfonato perché non necessario (tipicamente la batteria). O potrebbero non sentirsi gli applausi: quando si registra un concerto live o in una diretta c'è sempre anche un microfono puntato sul pubblico, ma per un semplice service audio in genere non si fa. Nel dubbio meglio registrare direttamente. Per un risultato ottimale sarebbe buona cosa parlare prima col tecnico del suono ed essere presenti al sound check per le regolazioni del caso. I file audio sono decisamente più leggeri dei video, per cui anche se lasci lo zoom sempre acceso sulla scheda ci starà tutto. Piuttosto ricordati di metterci batterie nuove. Regolare da remoto il volume di registrazione o altro non credo si possa.
Di solito il field recorder lo si piazza davanti a una cassa e lo si dimentica lì. Il mixer non sempre ha un'uscita buona e come dice Miopia non sempre ci entra tutto. Personalmente piazzo lo Zoom H1 davanti a una cassa, poi metto il Rode Videomic Pro (mezzofucile) su una camera e registro l'audio anche dal microfono della seconda camera. Mi è capitato spesso di miscelare i tre canali e spesso uso l'audio che entra direttamente nella R6. Ho preso recentemente i Dji Mic 2 ma devo ancora testarli a modo. Sono molto comodi perché registrano anche internamente oltre che mandare l'audio in camera e sono talmente piccoli che li piazzi dove vuoi.
Per quanto riguarda la mia domanda si tratta di una rappresentazione teatrale in piazza con il pubblico tutto intorno. Gli attori principali hanno un microfono il cui segnale arriva al mixer. Ho pensato al mixer perché con l'audio preso dalla cassa come dite voi nei momenti più silenziosi si sente il vociare del pubblico. E se gli attori parlano piano l'audio registrato è di scarsa qualità. Ho usato due macchine, una fissa su treppiede per avere la scena completa, vicina a una cassa, da cui ho ricavato quasi tutto l'audio. La seconda ce l'avevo io e mi spostavo per riprendere la scena nel dettaglio.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.