| inviato il 02 Settembre 2022 ore 13:29
“ hai riflettuto sul fatto che quando parlo di mezzo secondo intendo la durata del singolo fotogramma in Live composite, che è una cosa totalmente diversa dalla durata della foto finale che sarà la sommatoria dei mezzi secondi di TUTTE le immagini + i mezzi secondi dei due dark-frame? „ secondo te?“ il live composite funziona in maniera molto diversa: cattura susseguenti foto tutte con lo stesso tempo (da te impostato) sommandole l'una all'altra ma non sommando le luci già presenti della precedente(evitando di sovraesporle) per questo ha bisogno di un "dark frame" all'inizio della serie. il dark frame finale serve invece per eliminare vari hotpixels come nelle altre fotocamere. „ “ stai dicendo il contrario di quanto hai affermato all'inizio, che ti riporto qui Eeeek!!! "Io con f4, 100 iso e tempi da 2 a 10 secondi mi trovo benissimo" „ sarebbe d'uopo, per un uomo adulto nel 2022 riconoscere il sarcasmo. così, come skill base nella vita dico. “ rischi di beccare un fulmine sui dark-frame, mandandoli in vacca „ sarebbe d'uopo, per un uomo adulto nel 2022 conoscere l'utilizzo del tappo dell'obiettivo. così, come skill base nella fotografia dico. “ questo è probabilmente vero, ma non avendo le esatte specifiche del processo Live composite, è difficile essere certi, non ti pare „ sarebbe d'uopo, per un uomo adulto nel 2022 conoscere l'utilizzo ell'esposimetro. così, come skill base nella fotografia dico. non a tutto posso rimediare io(soprattutto il sarcasmo è veramente difficile da spiegare) ma sull'esposimetro posso fare uno sforzo: tralasciando la storia degli esposimetri(dalle celle di selenio etc) a seconda di come imposti l'esposimetro(spot, matrix etc.) esso valuta la presenza della luce nella scena e ti dice come sarebbe meglio settare i vari parametri per avere una esposizione ottimale, da li puoi decidere tu se variare iso, diaframma, tempo di scatto e di quale effetto ottenere. ahimè al momento un esposimetro non è in grado di calcolare la luce che potrebbe esserci nel futuro(anche immediato) ergo l'esposimetro della tua camera olympus ti da una valutazione della scena al momento, senza poter calcolare(per il problema appena spiegatoti) quello che succederà nella somma dei successivi frames. Oltre alla mera speculazione derivante dalle leggi della fisica in questo pianeta(l'impossibilità di prevedere il futuro) ciò viene spiegato nel libretto delle istruzioni, inoltre dopo aver usato (circa 3 volte almeno) il live composite ciò viene chiarissimo all'utilizzatore medio. |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 13:43
Seguo elettrizzato |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 13:52
Zoootttt |
user236140 | inviato il 02 Settembre 2022 ore 14:34
“ sarebbe d'uopo, per un uomo adulto nel 2022 riconoscere il sarcasmo. „ sarebbe d'uopo, per un uomo adulto nel 2022 conoscere gli emoticon e usarli il tappo sull'obiettivo non serve una mazza in Live composite, e resta sempre il problema di avere la macchina ferma mentre elabora A LUNGO, come ti ha fatto notare in un altro TUO 3d un TUO contatto quindi mi pare chiaro che questo EVIDENTE difetto non ti interessa: pace, me ne farò una ragione in ogni caso hai stufato smettila di inquinare questo thread con commenti inutili ho implementato 2 tuoi consigli su 3 il 3 non lo implemento perché non ha senso in Live composite FINE |
user236140 | inviato il 02 Settembre 2022 ore 14:36
noto fra l'altro che da tempo non hai una macchina Olympus... e manco una foto di fulmini postata magari aiuterebbe vederne qualcuna, magari ovviamente corredata di exif, di dati ambientali di scatto, e del ragionamento alla base della scelta di tali impostazioni |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 15:24
E perché mai dovrei postare foto di fulmini se non mi interessa farlo scusa? Hai ragione, non uso la olympus da un sacco, ben 3 giorni, magari oggi faccio un giro così posso avere l onore di scrivere ancora su questo thread Il tappo è per evitare che un fulmine ti rovini il blackframe, il quote era abbastanza chiaro mi sembra ma se vuoi te lo replico, sia mai ti venga in mente di leggere. L'altro thread di cui parli è un thread su le lunghe esposizioni con Sony, se vuoi dirmi che fare una lunga esposizione con sony è come un live composite con olympus fai pure. A me non cambia la vita Edit nel thread sulla sony ho chiesto, mi hanno risposto ed ho ringraziato, probabilmente al porcellana serve creare a tutti i costi un "cattivo" per illudersi di avere sempre ragione. Alla fine l unico che ha dato consigli è stato bloccato perché osava contraddirlo |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 15:28
A proposito di altri thread che non c entrano nulla ti riporto un quote che mi sembra abbastanza calzante “ spesso lamentando difetti inesistenti e quando gli spieghi la soluzione s'incazzano pure MrGreen [\quote] „ |
user236140 | inviato il 02 Settembre 2022 ore 16:13
“ E perché mai dovrei postare foto di fulmini se non mi interessa farlo scusa? „ e allora che cappero vieni a commentare qui? il tappo ti ho già spiegato che non serve il commento al tuo altro 3d era per dire che i suggerimenti altrui non te li fili, anche se affermi di essere in questo forum per accettare consigli “ riporto un quote che mi sembra abbastanza calzante „ e invece NON calza poiché io ho ADOTTATO 2 DEI 3 CONSIGLI che mi hai dato poiché sono sensati, ma il terzo non lo accetto perché non è sensato, e questo continui a non volerlo capire: qui non stiamo parlando di esposizioni lunghe nel senso che si dà comunemente alle esposizioni con macchine che non hanno Live composite, dal che deduco che non hai dimestichezza con il sistema, come d'altronde ammetti implicitamente “ E perché mai dovrei postare foto di fulmini se non mi interessa farlo scusa? „ In definitiva, con questo ennesimo commento inutile e polemico hai finito di inquinare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |