| inviato il 01 Novembre 2023 ore 1:12
Se cerchi un obiettivo super grandangolo che sia pesante, ingombrante che debba montare filtri sproporzionati solo MF e attenzione alla distorsione (quasi nulla) ,cerca sull'usato garantito e con il tuo budget ti puoi trovare nello zaino un (per me)favoloso Zeiss Distagon T*15\2,8(ZE-ZF) Colori e definizione da 1° della classe. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:49
Io ho il Tamron 15-30/2.8 g1 lo uso da anni su una Canon 6d e ultimamente su una Canon 5dsr... .. il 70% delle foto le faccio con quello.. insieme al 25/70 2.8 fanno coppia fissa nello zaino ... Sinceramente lo cambierei solo con la versione G2, altrimenti strasoddisfatto dell': acquisto ... chiaramente ha dei difetti... ma son difetti che hanno tutti i grandangoli... .. a volerla dire tutta se era 14mm anziché 15 era meglio,... ma per quello c'è il buon samyang |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 23:07
Ma Fabio, io l'ho cercato e comprato scientemente G 1. Mi risulta che le uniche differenze con il G 2 risiedano a) nella connettività con la console "tap-in" (che NON ho, e NON ho NESSUNA intenzione di acquistare); b) un "miglior" trattamento anti riflesso. Le lenti, e lo schema ottico sono gli stessi. Un pò, come Il Canon EF 70-200/2.8 L IS Mk. II, e Mk III (ho il Mk. II, e NON mi passa neppure per l'anticamera del cervello di sostituirlo con il Mk. III!). Nello specifico, confrontandolo con altre ottiche, che adopero, più o meno paragonabili (Sigma ART 14/1.8, e Canon EF 16-35/4.0 L IS), trovo che faccia la sua "porca figura"! Chiaramente il Sigma "fisso" fà meglio, ma con il Canon (che è un gran vetro!!!) siamo lì. Quanto al flare, ho fatto diverse fotografie in una Chiesa ricca di faretti spesso nell'inquadratura (in controluce), ed il Tammy non ha "fatto una piega"!!! What else? L'unico suo problema, comune a TUTTI i Tamron, è la sostanziale NON assistenza qui in Italia! Ovviamente, tutto ciò RIGOROSAMENTE IMHO!!! GL P.S.: PERSONALMENTE, tra 14, e 15 mm. non mi "agiterei"! |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 10:35
Domanda penso OT: con un 14o15mm come procedete all'esposizione in condizione di forte contrasto? una media dopo controllo o bisogna usare filtri GND . Grazie |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 15:04
@Angelo. Personalmente farei una media tra le varie zone "ponderando", principalmente , la zona di maggior interesse. Comunque, quasi sempre, con l'esposizione automatica della macchina, il risultato risulta "buono", almeno sulle mie macchine (Canon). Al massimo, si tratta di aggiustare, qua e là in PP, qualche zona. D'altro canto, con una GDDDI' di 10 stop (nel PEGGIORE dei casi) che problema vuoi avere? Ciao. GL P.S.: considerando, inoltre, che la digital-tecno ti consente di vedere all'istante quel diavolo che hai scattato ... altro che le diapositive, con il loro 1/2 stop di latitudine di (S)posa!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |