RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

effetto "scia" strano






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2022 ore 10:27

i led in realtà si accendono e spengono (proprio spenti) con una frequenza in fase con quella della rete (50 hz)


tempi 1/160 - volevo l'effetto "scia" delle bacchette, non quadrupricarle


magari oscillano ad una frequenza superiore... conosco il fenomeno, ma non sono esperto

di fatto, però, l'oscillazione delle luci led cioè la frequenza di accensione e spegnimento che... ribadisco: è proprio accensione-spegnimento cioè proprio luce-buio, è anche causa di quelle bande nere orizzontali che compaiono in alcune immagini quando si usa una la luce led con determinati tempi di scatto (un po' come avveniva un tempo fotografando il tubo catodico del televisore)

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2022 ore 14:44

Grazie, al fine avrebbe anche senso ciò che dici, mi consola che anche usando una reflex avrei avuto quel problema.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2022 ore 13:01

Ma hai usato il flash?

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2025 ore 0:02

Buonasera
L'effetto della quadruplicazione della bacchetta è dato dalla quantità di LongDrink bevuti al concerto. Secondo la mia valutazione a giudicare dalla foto avevi bevuto 4 Margarita

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2025 ore 7:44

Si ma con un tempo di 1/160 per "flasharla" 4 volte la strobo doveva avere una frequenza almeno quadrupla.
Poi , fra le 4 posizioni della bacchetta, non dovrebbe esserci un minimo di effetto scia.....
Confuso

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2025 ore 10:48

Dipende dalle luci led. L'occhio non se ne accorge ma emettono luci non continue. Sono pessime per la fotografia e danno effetti sul mosso orribile

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2025 ore 11:03

Si ma con un tempo di 1/160 per "flasharla" 4 volte la strobo doveva avere una frequenza almeno quadrupla.

Forse c'erano molte luci LED sulla scena e non erano sincronizzate? Il risultato deriva dagli istanti "acceso" di più di una luce LED, nella mia ipotesi. Strano che le posizioni congelate siano così regolari, in questo caso, ma tant'è... altre ipotesi, dal 2022 ad oggi (a proposito, ma chi ve lo fa fare di fare necroposting con risposte del genere? Mah.................. a mezzanotte a letto, date retta, e senza margarita! MrGreen)

fra le 4 posizioni della bacchetta, non dovrebbe esserci un minimo di effetto scia

Credo che il lampeggio della luce LED le fermi come fosse un flash, se la luce è sufficientemente forte e il lampeggio sufficientemente rapido. Se le luci erano proprio delle strobo vere e proprie, la cosa ha ancor più senso.

NB: post del 2022, ripeto. MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2025 ore 11:08

Non era il caso di scoperchiare un caso risolto e condannato, nuove indagini, nuovi elementi, nuove verità.
Non ci sono più idee... anche per i post sony, si raschia il fondo del barile.

Una nuova inquietante ipotesi si fa avanti...
it.wikipedia.org/wiki/Poltergeist

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2025 ore 11:23

Parlando a livello teorico, essendo che in Europa ed in altri stati del mondo l'alternata è distribuita a 50Hz, mi vien da pensare che tutti gli apparati, alla presa ricevano tutti l'energia alla stessa frequenza, indipendentemente dalla distanza dalla fonte. Probabilmente qualche strumentazione ha, per motivi di problemi circuitali, una latenza e questo farebbe andare fuori sincro un faretto, ad esempio.

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2025 ore 11:51

Direi che non è un effetto scia, ma 4 emissioni luminose intervenute sul medesimo fotogramma, in rapida frequenza durante il tempo di scatto, quindi più un effetto stroboscopico che un mosso. In assenza di informazioni sul tempo di scatto è difficile ipotizzare altro.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2025 ore 11:59

Credo anche io che si tratti di effetti dovuti a fonti di illuminazione esterna, luci di scena con led ovvero con flash stroboscopico.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2025 ore 12:03

Concordo sulla causa (frequenza delle luci).
Per me le luci professionali, necessitando di tempi di reazione veloci sono pilotate a una frequenza molto più elevata dei 50Hz della corrente standard.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me