| inviato il 21 Agosto 2022 ore 21:48
Ai servo quando non serve non lo uso mai. Il one shot delle reflex Eos è una delle cose più efficaci del pianeta Terra... Però quando me ne dimentico non vengono sbagliati gli scatti, a meno di non dover ricomporre, ecco... Quindi sposo la tesi di Lauro, come spesso mi accade. Ps: io proverei a delle auto con il servo, per vedere se non fosse una cosa dovuta davvero allo scarso contrasto e alla scarsa luce, oppure ancora se non sia sistematica della lente in quelle situazioni. |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 23:37
Black,farò ulteriori prove appena possibile., è pur vero che in ai servo noi ci muoviamo lo stesso un pochetto e la maf continua a spostarsi ed aggiornarsi sul soggetto (anche se a noi può non sembrare)......di conseguenza qui si torna anche al discorso delle capacità af dell'ottica più che ai settaggi. ad ogni modo anche io in questi anni l ho sempre tenuta in ai servo e le foto le ho sempre fatte, però l impressione è che ne abbia cannate un sacco di foto a soggetti fermi . Vorrei comunque capire dove poter trovare eventuale conferma del fatto che ai -servo effettivamente è sconsigliato per soggetti fermi e che può restituire foto non bene a fuoco. Se così fosse da qualche parte ci sarà pur qualcosa ufficiale di scritto. |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 23:57
Ma il difetto lo riscontri principalmente col Sigma? Con le ottiche Canon come ti sembra la situazione? Perché va considerato anche quell'aspetto. Dal punto di vista della comunicazione corpo-lente il fuoco continuo è assai più complesso del fuoco singolo. Lì una minima incomprensione sul protocollo, o lag, che dovesse capitare fra le componenti, manderebbe a farsi benedire una gran quantità di scatti, potenzialmente. |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 0:50
Oltre al. G2 che uso in fauna di lenti non originali ho il sigma art, e quando lo uso non sono mai in ai servo quindi non saprei. Cioè il contesto di avifauna è cmq ben piu complesso che le situazioni "standard" di scatto (ritratti, Reportage ecc). Le prestazioni af sono primarie in avifauna e ogni tentennamento per via dell attrezzatura si paga amaramente. Sicuramente questo mio problema è in buona parte riconducibile appunto alle basse prestazioni af dell ottica, ma può essere che anche ai servo in se crei qualche rogna su soggetti fermi, nn vicinissimi e contrastati non perfettamente. |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 5:48
Partendo dal presupposto che la messa a fuoco, indipendentemente dalla modalità, è sempre messa a fuoco, ritengo che per scagionare l' attrezzatura, dovresti fare una prova in Ai-Servo con un soggetto ben contrastato e veramente fermo, e la macchina fissa su cavalletto. Se ci fosse veramente un problema, uscirebbe fuori anche in questo caso, se in questa situazione invece la messa a fuoco è corretta allora il problema, come già ipotizzato dagli altri, sta nel metodo. Temo che i micromovimenti (e neanche tanto micro), del soggetto e della fotocamera vengano letti dall' Ai-Servo (come è giusto che sia), e che questo inneschi l' inseguimento predittivo, la logica di messa a fuoco inizia a muovere le lenti in quella direzione anche se il soggetto è pressochè fermo, quindi quest' ultimo risulterà fuori fuoco. Quanto detto ovviamente si svolge in una frazione di secondo, ma se scatti in quell' istante, l' immagine che ottieni è fuori fuoco. Nel caso della volpe, anche volendo considerare solo il breve tempo in cui è stata "ferma", tu hai inquadrato e focheggiato, la volpe avrà alzato e magari girato la testa, magari tu nel frattempo avrai anche lavorato di zoom, e come tutti sappiamo, gli zoom, anche i migliori, soffrono di piccole variazioni del punto focale in funzione della lunghezza... Sono tutti movimenti e variazioni che il sistema legge agendo di conseguenza. Non nomino (anche se bisogna tenerli in seria considerazione) eventuali problemi di contrasto, perchè è vero che possono indurre false letture, ma è anche vero che in quel caso avresti il problema anche in one shot. |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 9:41
È normalissimo che sia così, in ai servo l'autofocus diventa più nervoso e cerca di agganciare il soggetto in continuazione. Se è statica devi passare sempre in One shot. |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 9:59
Alessandro di foto molto ravvicinate a soggetti ben contrastati ne ho fatte tante in questi anni, ovviamente in ai servo su soggetti fermi molte le azzecca e qualcuna la sbaglia, ma quando il soggetto è appunto molto vicino capisco anche io il perchè le sbaglia............ad ogni modo probabilmente col fatto che il soggetto questa volta non era esageratamente super vicino, ai servo non ha agganciato bene ,aggiungiamoci che l'af continuava a riercare il soggetto per via dei miei micromovimenti che ci sono (anche se a me non sembra)..... aggiungiamoci anche che è una lente di terze parti..........sarà un pò un mix di queste cose, ad ogni modo a seguire farò prove solo con one shot su soggetti fermi a medie distanze. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |