| inviato il 19 Agosto 2022 ore 21:10
Mi hanno consigliato di leggere ''La camera chiara'' del filosofo Roland Barthes, si tratta di un saggio sulla fotografia, certamente non ci saranno suggerimenti di tecnica fotografica, oltretutto è un perdiodo analogico;-). Credo sia l'ultimo libro scritto dal filosofo cioè nel 1979. Da una sfogliata molto veloce si possono prendere degli spunti per commentare le foto della galleria.MrGreen Il saggio è edito da Einaudi e il costo è di 16€. Buona lettura |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 15:13
Cioè commentare le fotografie usando l'approccio di Barthes? Sarebbe interessante, sforzandosi di stare nelle sue categorie. C'è un suo testo sulla fotografia anche nella raccolta di saggi pubblicata col titolo L'ovvio e l'ottuso (Einaudi). |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 22:12
Penso che il libro la camera chiara sia un bel testo da leggere dopo un percorso di presa di coscienza e di studio approfondito della fotografia. Senza questo percorso la camera chiara potrebbe risultare una delusione |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 23:21
@Gaga...condivido ciò che hai scritto |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 10:14
Un bel Saggio sulla Fotografia è: " L'infinito istante" di Geoff Dyer, Einaudi. Molto vivo, ben scritto, più interessante dal punto di vista estetico che tecnico. Un viaggio attraverso autori, stili, epoche...Lo trovo più 'avvincente' rispetto a 'La camera chiara'. |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 10:26
Il saggio di Barthes mi aveva annoiato, forse per dei limiti miei, ma con il passare del tempo certe cose non le digerisco più. |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 12:10
Beh la fotografia, benché considerata un'arte, applicata alla filosofia in special modo di Barthes non è così digeribile |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 12:39
@Paolo Longo...condivido in pieno ciò che hai scritto su ''L'infinito istante'', ho dato uno sguardo veloce in rete ed è un bel libro |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 13:07
“ negli anni 60/70 era in voga la semiotica e l'approccio strutturalista, il testo di Barthes è un classico ma è l'approccio strutturalista oggi ad essere ampiamente superato. „ Essì, mi sa che Kott-krud ci ha preso. |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 13:09
Sono d'accordo con quanto scritto da Paolo Longo e da Stefano Pelloni Segnalo anche questo libro Denis Curti, Capire la fotografia contemporanea A me è piaciuto tantissimo. |
user12181 | inviato il 25 Ottobre 2022 ore 8:58
"La camera chiara" l'avevo letto da giovane e non ricordo nulla, però sentire che una filosofia o comunque una corrente intellettuale sia liquidata come ampiamente "superata" mi fa malinconia, ugualmente un saggio di un intellettuale di valore. Ma si sa, proprio Hegel, uomo di grande buon senso, proprio lui è un cane morto e a scuola è maltrattato oltremisura da manuali e professori, antistoricisti e storicisti. Non c'è Aufhebung che tenga per i semplici. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 9:04
alla nostra associazione, il libro di Barthes è uno di quelli consigliati nei corsi di fotografia, fin dai livelli base. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 9:27
@Gambacciani_FotoIn...nei tuoi corsi puoi consigliare anche L'Infinito istante di Geoff Dyer come suggerito da Paolo Longo. Lo trovo un bel libro ed è corredato anche da foto del passato con un'attenta analisi |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 9:39
non lo conosco, ma lo cerco. i testi interessanti li raccogliamo tutti in una biblioteca interna a disposizione dei soci, insieme ai libri degli autori che vengono a fare conferenze ed incontri |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 9:51
Porto anch'io il mio contributo analitico-scientifico: La camera chiara è un libro intollerabilmente malinconico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |